Beta & unseen home  >> SNES - MD >> Super Mario World Beta

Super Mario World [Beta]

 

Che Mario World sia stato costruito sulle fondamenta di Super Mario Bros 3 è sempre stato chiaro a tutti, ma grazie a queste foto se ne ha la prova effettiva; come molti di voi sapranno, inizialmente il progetto era stato battezzato Super Mario Bros. 4, e solo successivamente rinominato “World” per sottolineare l’enormità del mondo rispetto ai platform precedenti.

 


La prima foto non è altro che una immagine primordiale del futuro title screen, così quelle rappresentati la mappa, ancora abbozzata. La volontà di approfondirla è lampante da queste prime immagini, ma era ancora lontana da quella finale, sia per la struttura dell’area geografia, sia per le icone utilizzate.

 

Alcune sono un accenno di quello che sarebbero divenute nel gioco finale, altre ancora, come le fortezze (presenti in World, ma sono poche, è quindi probabile che quelle mostrate nelle immagini, siano state sostituite dalle famose torri di fine livello) o le case fungo, sono importate direttamente da SMB3.

 

Riguardo alla mappa c’è poco da dire, vista la grande diversità da quella finale, l’unica considerazione da fare è che forse all’inizio non era previsto il cambio d’inquadratura, ma fosse stata creata per ospitare un unico grande tragitto.

 

 

Nelle pic si vede come fosse stata decisa fin da subito la capacità di Mario di arrampicarsi sulle reti, ma, cosa ancora più interessante, è la grafica di alcuni oggetti, uguale a quella di Mario Bros 3!

 

 

I mattoni gialli suddivisi a blocchi, quelli con le venature e quelli col punto interrogativo, che è meno rotondeggiante e rifinito esattamente come nel terzo episodio.

 

I background sono anch’essi appena schizzati, ben diversi da quelli definitivi, così come il costume da Fire Mario, che aveva addirittura le calzature bianche.

 

 

Una menzione particolare per le monete giganti presenti nella foto qui sopra, alquanto strane: sono troppo alte per essere coin normali, ma troppo vicine per essere un prototipo di quelle che avrebbero ospitato il viso di Yoshi!

 

 

Alcuni nemici sono uguali a quelli apparsi in World, come il fantasma gigante, Magikoopa o i koopa che si arrampicano, altri invece sono identici a quelli di SMB3: i goomba volanti in questa foto, diventati più tondeggianti nella versione finale, e la tartaruga nella seconda pic, alla quale in futuro sarebbero state donate delle scarpe.

 

 

Ulteriore prova della congiunzione tra SMB3 e World sono l’icona della foglia e il costume da Raccoon Mario, che nel titolo per SNES sarebbero stati eliminati e sostituiti rispettivamente dalla piuma e dal mantello giallo. Nonostante questo, è possibile che il cambiamento sia stato più grafico che contenutistico, cioè che le nuove idee associate al mantello fossero state già sperimentate attraverso la coda. Come potete vedere infatti, la barra dell’accelerazione era già sparita, senza dimenticare poi che la giravolta è uguale a quella che si faceva in SMB3 con la coda.

 

 

Nell'immagine a sinistra vediamo il design beta del Bullet Bill, molto più grezzo rispetto alla sua versione finale nella foto a destra.


Per concludere due peculiarità:

 

 

 

Queste due immagini, sono prese da un livello di beta testing raggiungibile in Super Mario World, attraverso Action Replay. Il design è semplice e De-Yoshizzato, molto corto, probabilmente per provare i movimenti di mario e l'interazione con i blocchi.

 

 

La seconda stranezza, è la presenza nella mappa del gioco, di due soggetti piuttosto strani, entrambi eliminati dalla versione finale. Si possono fare apparire alterando qualche valore della rom del gioco: Lakitu e uno strano uccello blu. La loro funzione è del tutto sconosciuta, ma possiamo ipotizzare che entrambi avrebbero dovuto agire sulla mappa più che all’interno degli stage veri e propri.
 

Test map e Unused Characters from: www.themushroomkingdom.net

 

[intro by Bakke]

Super Mario World Beta

Beta & unseen home  >> SNES - MD >> Super Mario World Beta

™ and © for all products, characters, and indicia related thereto which are contained here are owned by the companies who market or license those products. All Rights Reserved.