Edizioni della Normale Pisa
 
Edizioni della Normale
Sul filo di una tradizione editoriale consolidata nel XIX e XX secolo, le Edizioni della Normale rappresentano oggi il punto di convergenza dell'attività scientifica e di ricerca
della Scuola Normale Superiore di Pisa.
I volumi pubblicati intendono muoversi lungo un arco di temi che va dal mondo antico
alla cultura contemporanea, colta nella varietà dei suoi aspetti - dall'arte alle scienze,
dalla filosofia alla letteratura.
Le nuove collane mantengono un legame strettissimo con l'attività scientifica delle due Classi, ma intendono contare anche, consapevolmente, sulla collaborazione di studiosi esterni e rivolgersi ad un pubblico più vasto di quello tradizionale, intervenendo su alcuni punti particolarmente rilevanti del dibattito accademico scientifico e istituzionale.
Senza concentrarsi soltanto sulla produzione cartacea, le Edizioni intendono inoltre
lavorare sulle sinergie tra editoria cartacea ed editoria on-line, stabilendo rapporti di stretta collaborazione con Signum (Centro di Ricerche Informatiche per le discipline umanistiche) sia utilizzando materiali disponibili (ad esempio i carteggi già pubblicati).
In questo modo le Edizioni della Normale vogliono raccogliere la sfida rappresentata dalle straordinarie possibilità offerte oggi dall'editoria on-line e dalla necessità di stabilire nuovi rapporti fra on-line e cartaceo per un positivo e ricco svolgimento dell'una e dell'altra.
Ecco alcuni titoli del Catalogo delle Edizioni della Normale: è possibile collegarsi al sito (www.sns.it/it/edizioni/edizioni/ ) cliccando sul logo della Casa Editrice
(la prima immagine in alto a sinistra)
Collegamento al sito delle Edizioni della Normale
Tommaso Campanella, Apologia pro Galileo, a cura di Michel-Pierre Lerner, traduzione di Germana Ernst.
Pisa, Edizioni della Normale 2006
Mary Carruthers, Machina memorialis. Meditazione, retorica e costruzione delle immagini (400-1200), Pisa, Edizioni della Normale 2006
Yoshie Kojima, Storia di una cattedrale. Il Duomo di San Donnino a Fidenza: il cantiere medievale, le trasformazioni, i restauri.
Pisa, Edizioni della Normale 2006
La costruzione del discorso filosofico nell’età dei Presocratici, a cura di Maria Michela Sassi.
Pisa, Edizioni della Normale 2006
Stefan Hildebrandt, Anthony Tromba, Principi di minimo. Forme ottimali in natura.
Pisa, Edizioni della Normale 2006
Giuseppe Della Sala, Alberto Saracco, Alexandru Simioniuc and Giuseppe Tomassini, Lectures on complex analysis and analytic geometry.
Pisa, Edizioni della Normale 2006
Matematica, cultura e società 2005
Pisa, Edizioni della Normale 2006
Edizioni della Normale
Scuola Normale Superiore
Piazza dei Cavalieri, 7 56126 Pisa
Tel. 050 509220 - 050 509892
Fax 050-509278

edizioni@sns.it
http://www.sns.it/it/edizioni/edizioni/