NOSTALGHIA
Modificato: Giovedì, 17 febbraio 2005

Sull'URSS e sul socialismo reale
in costruzione


Il convegno del Manifesto: Potere e opposizione nelle società post-rivoluzionarie (Venezia, 11-13 novembre 1977)
Il convegno, introdotto e concluso dalla Rossanda, si svolse nel corso di tre giornate e in quattro sedute: una dedicata alle "dissidenze", la seconda alla "struttura della società nei socialismi avvenuti", la terza alla "natura dello stato nei socialismi avvenuti", l'ultima a "sinistra europea e conflitti politici e sociali all'est". Gli atti — pubblicati come Quaderno n. 8 del Manifesto (Alfani editore, Firenze 1978) — comprendevano anche gli interventi scritti. Qui ne riportiamo il sommario e speriamo di metterne presto a disposizione i testi (almeno i più significativi).

SOMMARIO:

  • La relazione di Rossana Rossanda
  • Daniel Singer: Debolezze e potenzialità del dissenso nell'Urss
  • Leonid Pliusc: "O andremo avanti assieme, o periremo assieme"
  • Giorgio Girardet: Funzione e rilevanza politica delle chiese nei paesi dell'est
  • Leonid Pliusc: Le chiese non sono solo questo
  • Franz Marek: Gli intellettuali e le contraddizioni del socialismo reale
  • Jiri Pelikan: Non ripetere l'errore di Dubcek
  • Leonid Kavin: Carta 77 è il prologo di un movimento di massa
  • Edoarda Masi: Cina, la dialettica fra spinte rivoluzionarie e ondate controrivoluzionarie
  • Edmund Baluka: Così abbiamo scioperato nel 1971 a Stettino
  • Charles Bettelheim: Sulla natura della società sovietica
  • Boris Weil: Marx e Lenin letti nel lager
  • Alberto Tridente: Non restiamo alla rassegna delle testimonianze
  • Franco Fortini: Non mi basta la contemplazione atterrita della contraddizione
  • Istvan Mészaros: Classe e individui sociali. La questione del potere politico
  • Francesco Cavazzuti: Stato e ceti burocratici in oriente e occidente
  • Elio Giovannini: Lotta di classe all'est e all'0vest
  • K.S. Karol: Che fare per cambiare davvero, come, con chi
  • Alfonso Carlos Comin: Liquidare l'eredità di una "patristica marxista"
  • Rosario Villari: Eurocomunismo e correnti marxiste. socialiste e democratiche del dissenso
  • Ursula Schmiederer: E' diverso il rapporto tra politica ed economia nel capitalismo e nel socialismo "reale"
  • Hayr Terzian: Psichiatria come strumento di oppressione
  • Gianni Usai e Marcello Capri: Il passato e il presente dell'Urss nelle discussioni tra i compagni della Fiat Mirafiori
  • Lucio Magri: Socialismo reale e il socialismo possibile: il nodo delle società dell'est di fronte alla sinistra europea
  • Bruno Trentin: Solo la democrazia conflittuale dei produttori può garantire all'est e all'ovest la libertà
  • Carlos Franqui: Modello sovietico e "caudillismo" a Cuba
  • Anna Maria Crispino: Questione femminile, socialismo "reale", autonomia del politico
  • Carlo Ripa di Meana: Porto il saluto del Psi
  • Fernando Claudin: Eurocomunismo e "società antagonistiche di tipo nuovo"
  • Louis Althusser: Finalmente qualcosa di vitale si libera dalla crisi e nella crisi del marxismo
  • Detlev Claussen: Eliminazione della proprietà privata e emancipazione umana
  • Conclusioni di R. Rossanda
  • Tullio Aymone: La burocratizzazione della politica dell'ovest e dell'est
  • Gabriele Antonucci: I caratteri oligarchici della società sovietica
  • Furio Cerutti: Alcuni gravi ritardi di analisi
  • Rita di Leo: Il socialismo e noi
  • Robert Linhart: L'ideologia occidentale del "dissenso" e la difesa dell'ordine borghese
  • Lucio Lombardo Radice: Il socialismo nella storia, la storia del socialismo
  • Lidia Menapace: Al centro è la questione dello Stato
  • Krzysztof Pomian: Il partito: forza dirigente o strumento di dominio?
  • Mario Telò: Significato politico e fragilità teorica dell'eurocomunismo
  • Vincenzo Vita: Il "volontarismo giuridico" e la costituzione brezneviana

[Torna alla pagina Documenti e analisi]