Pagina in continuo allestimento
Per cambiare secolo usa il menu a tendina a sinistra


Il XV° Secolo - Il 1400
Certamente l'evento di maggiore importanza dell'arte europea del Quattrocento è il sorgere, nella Firenze medicea, di un particolare tipo di cultura classica da cui nasce la più fitta e geniale schiera d'artisti che la civiltà moderna abbia conosciuto. Essi rifiutano i canoni del tardo gotico e affermano la validità di un nuovo tipo di modulo figurativo.Alla base di esso c'è la dimensione dell'uomo: all'uomo, cioè, esso si riferisce, ricorrendo a quella caratteristica ottico-geometrica nota con il nome di "prospettiva"....continua.

Alle soglie del XV secolo, l'Italia è divisa in piccoli stati, forti politicamente ed economicamente. In questo clima di generale benessere, le città s'ingrandiscono e s'arricchiscono di palazzi signorili nei quali si svolge un'intensa attività culturale: ricerca scientifica, filosofia, poesia, musica, danza. Al centro degli interessi si colloca ora l'uomo, in tutte le sue risorse morali e intellettuali. Il mondo che ci circonda è visto non più come uno scontro di forze misteriose, spiegabili solo con il disegno divino, ma come una realtà ordinata da leggi, che l'ingegno umano può scoprire e padroneggiare. Umanesimo è il nome che si dà a questa tendenza del pensiero. Come i letterati riscoprono e studiano le opere della letteratura classica, così gli artisti riconoscono nelle opere dell'antichità un modello da studiare e da riproporre sia pure in forme nuove. L'Umanesimo valorizza il singolo uomo, l'individuo. Anche l'artista rivendica la propria individualità. Ora l'artista si sente un "creatore", che realizza la propria genialità fin nel momento in cui elabora il progetto della propria opera. E' per questo che assistiamo in questo secolo all'emergere di straordinarie personalità artistiche. Il centro più vivace della cultura umanistica è Firenze, nella quale la famiglia dei Medici impone gradatamente la propria signoria. Con Lorenzo dé Medici, nella seconda metà del secolo Firenze conoscerà il suo massimo splendore.




N.B è possibile che Google non trovi l'argomento cercato perchè non ancora indicizzato
Google
 
Cerca con Google in Parma nel Web la Storia


Pagina in Costruzione

Cristoforo Colombo (Genova 1451? – Valladolid 1506)

Papa Innocenzo VIII ( 1432 - 1492 )

Lorenzo de Medici detto il Magnifico ( 1449 - 1492 )

Gian Galeazzo Visconti (? 1351 - Melegnano 1402)

Filippo Maria Visconti (Milano 1392 - ivi 1447)

Francesco I Sforza (San Miniato 1401 - Milano 1466)

CESARE BORGIA, detto 'Il Valentino' (Roma 1475 - Pamplona, 1507)

Pio III papa dal 22 settembre al 18 ottobre 1503

Antonello da Messina (1425-30 ca - 1479)

Beato Angelico (nacque a Vicchio Mugello tra il 1395-1400 - 1455)

Tiziano Vecelli (Pieve di Cadore (Belluno) 1490 – Venezia 1576 )

Jacopo Bellini (Venezia 1396? – 1470?)

Hieronymus Bosch ('s Hertogenbosch 1450 circa - Agosto 1516)

Sandro Botticelli ( 1445 - 1510 )

Bramante (Monte Adrualdo 1444 - Roma 1514)

Caterina Sforza (1462-1509)

Galeazzo Maria Sforza ( 1444 - 1476)

Filippo Brunelleschi ( 1377 - 1446 )

Donatello (1386 - 1466)

Leonardo da Vinci ( 1452 - 1519 )

Cosimo de' Medici detto il Vecchio

Vincenzo Foppa ( 1427-1430 - 1515-1516 circa )

Domenico Bigordi detto il Ghirlandaio ( 1449 - 1494 )

Masaccio al secolo Tommaso Cassai ( 1401 - 1428 )

Paolo Uccello ( 1397 - 1475 )

Benvenuto Cellini (1500-1571)

Baldesar Castiglione (1478-1529)

Giovanni della Casa (1503-1556)

Galeazzo di Tarsia

Angelo Dovizi detto il Bibbiena (1470-1520)

Torquato Tasso (1544-1595)

Piero della Francesca (Borgo San Sepolcro 1420ca - 1492)

Raffaello Sanzio (1483-1520)

Papa ALESSANDRO VI (Rodrigo de Borgia) (Spagna, 1431 - Roma 1503)

Luigi XII, Re di Francia (1462-1515)

Gli stati regionali italiani nel 1400

Le scoperte geografiche del 1400

Confini territoriali nel Quattordicesimo Secolo

Il Quattrocento:
Gian Galeazzo Visconti, rifugiato nel castello di Marignano per sfuggire all'epidemia di peste, che ha iniziato a sconvolgere l'Italia e l'Europa a partire dal 1347, decreta la creazione di un ufficio di sanità, poi istituzionalizzata da Filippo Maria Visconti negli anni successivi.
L'Umanesimo
E' un movimento culturale che comincia verso la fine del Trecento ed è caratterizzato da un profondo amore per la latinità come modello di vita e civiltà ispirate alla libertà e alla dignità spirituale dell'uomo.
La prima metà del Quattrocento
La produzione letteraria in volgare della prima metà del secolo ha scarsa importanza, dato il prevalere dell'opera degli umanisti.
La seconda metà del Quattrocento
La letteratura nella seconda metà del secolo si esprime essenzialmente in volgare.

Tutti i Papi da S. Pietro ad Oggi





Se ritenete che una foto od un testo violi i vostri diritti di copyright, saremo lieti di cancellare l'immagine o/e testo.