|
||||||||||||
![]() |
La squadra di canto popolare "I Giovani Canterini di Sant'Olcese" nasce nel 1993 con il preciso intento di praticare e diffondere il canto popolare genovese, meglio conosciuto con il nome di "trallalero".
Oggi la nostra squadra di canto è divenuta Associazione e si pone come scopo statutario principale la pratica e la diffusione del canto popolare genovese soprattutto tra le nuove generazioni effettuando, parallelamente all'attività concertistica vera e propria, incontri presso scuole ed altre associazioni. |
|||||||||||
|
||||||||||||
Ci auspichiamo con queste pagine di contribuire ad una maggiore e migliore conoscenza del canto popolare genovese.
Preghiamo quanti fossero interessati alle nostre iniziative di mettersi in contatto con noi, consultando la sezione come contattarci di questo sito. |
||||||||||||
![]() |
La tradizione vuole che i cantori si dispongano in cerchio.
Nelle immagini a fianco vi proponiamo la squadra durante il sound-check in occasione di un concerto all'aperto. Certo, da quando è iniziata la tradizione del trallalero le cose sono cambiate! Una volta si cantava in piccoli locali; (case, osterie, ritrovi) oggi i canterini si sono dovuti adattare a fare i conti con spazi più vasti e, di conseguenza, anche con gli impianti di amplificazione, con risultati non sempre...soddisfacenti! |
|||||||||||
![]() |
||||||||||||
Cantare il trallalero rappresenta per noi un vero e proprio rito.
Ognuno ha responsabilità precise...non si può cantare "d'appoggio". Per far parte di una squadra di canto è d'obbligo una solida preparazione. Questo è un canto molto specializzato e richiede impegno costante. Per fare un buon canterino spesso sono necessari diversi anni di applicazione. Le persone che vedete in queste foto hanno dedicato la loro vita al trallalero: molti di loro hanno iniziato a frequentare le squadre di canto fin da bambini, incoraggiati da genitori e nonni. Solo quest'opera di travaso generazionale di informazioni fa sì che quest'arte non vada perduta; non dimentichiamo infatti che il nostro canto popolare si tramanda esclusivamente per tradizione orale. Ora ce ne sarà anche per i nostri figli! |
||||||||||||
![]() |
||||||||||||
![]() |
||||||||||||
![]() |
Nel cerchio del Canto - storia del trallalero genovese
Un volume di Mauro Balma, pubblicato per i tipi della Deferrari Editore - Genova nel Maggio 2001. Un importante saggio sulla storia del nostro bel canto, frutto delle esperienze condotte dall'autore in oltre trent'anni di ricerche effettuate sul campo. Per ordini e/o informazioni Deferrari Editore 010/532623 Desideriamo inoltre informare i visitatori di questo sito che è appena stato pubblicato "Il bel canto popolare", raccolta di trallaleri e canzoni eseguiti dal "Gruppo Canterini Valbisagno", diretti dal M° Giuseppino Ricci. Siamo molto onorati di poter segnalare l'uscita di questo nuovo lavoro e ringraziamo il Gruppo Canterini Valbisagno per l'amicizia e la collaborazione dimostrateci in tantissime occasioni. La pubblicazione è disponibile in CD e MC. Quanti fossero interessati possono scrivere al seguente indirizzo: alice.lara@libero.it |
|||||||||||
![]() |