Empedocle e la
Torre del Filosofo
![]() |
Il grande filosofo e poeta greco Empedocle - 462 a.C. - in un suo celebre frammento così descrive i fenomeni vulcanici dell' Etna: * Molti Fuochi ardono sotto la Terra ... *
|
Nel "De rerum Natura" (I,
714-725), Lucrezio parla con ammirazione di
Empedocle: |
|
![]() |
Etna: 9
Apr. 1999 - Il ghiaccio in fusione proprio davanti a un fiume di lava che
esce da una bocca effimera produce un incredibile contrasto ... *... più elementi da una cosa sola: il Fuoco, l'Acqua, la Terra e l'infinita altezza dell'Aria...* - Empedocle |
"Qui è la vorace Cariddi e qui l' Etna
rombante Oltre che filosofo e poeta, Empedocle si atteggiò anche a profeta e taumaturgo. Nel poema "Le purificazioni " così si presenta ai suoi concittadini: " ... Vengo a voi
come un dio immortale, non più come mortale, da tutti onorato...". Empedocle pertanto, volendo confermare quest'opinione di sé, si incamminò verso l'Etna, e, giunto ai crateri del vulcano, vi si gettò e scomparve. Con la sua sparizione voleva far credere di essere stato assunto tra gli dei; ma il cratere, come riferisce Diogene Laerzio, rigettò uno dei suoi sandali bronzei ... Una satira pungente dell'episodio ci è
tramandata da Luciano, un allievo di Epicuro, che così scrive nei
suoi " Dialoghi": E infine Orazio così scrive :
*E narrerò la morte del Poeta siciliano. Il Rifugio denominato "Torre del Filosofo" si trova nella zona sommitale, a circa 2900m di quota. Secondo la tradizione, "Torre del Filosofo" sorge proprio nel luogo dove Empedocle "freddo" si gettò nel fuoco dei crateri dell'"Etna Ardente". |
|
![]() |
25 Ottobre 1999
: Spettacolari "Fontane di lava" s'innalzano dalla bocca SW della Bocca Nuova. A destra, il Rifugio "Torre del Filosofo".
Cortesia: Dr. Marco Fulle |
Quasi a voler emulare la fine misteriosa del filosofo Empedocle, a Dicembre 2002, durante l'eruzione laterale Etna 2002-03, anche *Torre del Filosofo è sparita dal mondo...*, seppellita sotto uno strato di 6-7 metri di prodotti piroclastici di ricaduta, provenienti dalla bocca di quota 2800m. |
|
![]() |
Ma
ancora una volta ... *il trucco è stato scoperto* : ad essere *rigettata
dal fuoco* del Cono di quota 2800m -in alto a ds-
non è
stata tanto una *scarpa*, quanto
una ... ... L'antenna di trasmissione dati affiora per poche decine di centimetri dalla superficie del piccolo rilievo - alto 3m circa rispetto alle aree circostanti- che ricalca una porzione del tetto della Torre del Filosofo. |
Dall'
*Album dei Ricordi* di "Torre
del Filosofo"... 14 Febbraio 2001: dopo una tormenta, Neve, Ghiaccio e Vento concorrono a plasmare in sculture fantastiche le diverse antenne sul tetto di "Torre del Filosofo". |
|
![]() |
Sull'antenna
a sinistra, foliazioni di neve lunghe
fino a mezzo metro
si sovrappongono come candide
penne di un' *ala*.
Nel giorno di San Valentino anche Cupido-Eros, il dio dalle candide ali, discende alle fucine di Efesto, a rifornirsi di folgori insieme al padre Zeus ... |
*Torre del Filosofo* in due immagini ... storiche : | |
![]() |
4 Febbraio 1999 : "Torre del Filosofo" immortalata durante uno spettacolare episodio eruttivo parossistico con fontane di lava da una frattura apertasi alla base S-SE del Cono di Sud Est. Immagine Live-Cam ex-IIV
Catania, |
![]() |
Il cratere dell' Etna con i resti della "Torre del Filosofo", in un'incisione di J.P. Hackert - 1780
|
" Etna
e Mito " Copyright : Valeria Perin
"Stromboli on line "- http://stromboli.net