ACQUEDOTTO ROMANO A SAN GIULIANO T.

CARATTERISTICHE DELL'ACQUEDOTTO A ROMA

NeosGroupRome

La diffusione degli acquedotti fu un processo graduale perché da sempre le comunità si sono sviluppate in prossimità di corsi d’acqua, tuttavia già nel mondo antico il crescere delle città rese indispensabili questi sistemi di rifornimento idrico. Generalmente erano costruiti a spese di cittadini nobili e quindi indicavano il prestigio della città. Il primo acquedotto in ordine di tempo fu quello dell'Acqua Appia, una condotta sotterranea della lunghezza di circa 16 km, realizzata durante l'amministrazione di Appio Claudio, da cui derivò il nome, verso il 312 a.C. L’acquedotto dell’Acqua Marcia, costruito nel 144 a.C dal pretore Marcio, fu invece il primo acquedotto romano non sotterraneo. Lungo complessivamente circa 90 Km, era dotato di una parte a ponti-canali di 16 Km.
Dal II secolo a.C. cominciarono ad essere progettati acquedotti ad arco in sostituzione dei precedenti, sotterranei o a cielo aperto, per ricoprire anche una funzione difensiva. Si estendevano per decine di chilometri dovendo raccogliere le acque delle colline circostanti e trasportarle nelle città o, occasionalmente, nei campi a scopo di irrigazione, grazie all’ingegnosità dei sifoni invertiti e alla loro pendenza.
Quando entravano nelle città le acque venivano raccolte in un serbatoio per l’erogazione (castellum aquae) e poi, depurate, scorrevano in tubi diversi arrivando ad alimentare le fontane pubbliche, uniche strutture per l’approvvigionamento idrico, poiché solo i ricchi potevano permettersi il lusso di usufruire dell’acqua direttamente in casa.
Infine, dopo l’uso, le acque venivano scaricate nel sistema fognario.
Gli acquedotti rappresentano ancora oggi in più parti d’Europa la testimonianza dell’abilità edilizia e ingegneristica dei Romani. Un buon numero di acquedotti che regolavano la distribuzione delle acque dell'antica Roma è tutt'oggi funzionante e le acque vengono impiegate per rifornire le fontane della capitale.

acgard.JPG (53304 byte)
Pont du Gard: Aquedotto in Provenza (Francia)

ROMANIZZAZIONE DEL TERRITORIO PISANO
Prima della romanizzazione
La romanizzazione

NAVI ROMANE A PISA
Caratteristiche delle navi
Gli scavi a S.Rossore
Terminologia

TEATRO ROMANO
A VOLTERRA

Origini del teatro romano
I resti archeologici

TERME ROMANE A PISA
E VOLTERRA

Caratteri generali
I resti archeologici

ANFITEATRO ROMANO A LUCCA
Caratteristiche dell'anfiteatro a Roma
Storia dell'anfiteatro di Lucca
Seneca critica i giochi dei gladiatori

ACQUEDOTTO ROMANO A SAN GIULIANO TERME
Caratteristiche dell'acquedotto a Roma
Storia dell'acquedotto di San Giuliano Terme

VILLA ROMANA
A MASSACIUCCOLI

Il sito archeologico
L'abitazione a Roma
La domus: morfologia
La villa rustica: morfologia
Vita quotidiana a Roma
Apicio: una ricetta di cucina

LA VIA AURELIA
Tutte le strade portano a Roma
La strada romana: caratteristiche e struttura
La via Aurelia in Toscana

torna su


HOMEPAGE     torna su