TEATRO ROMANO A VOLTERRA

I RESTI ARCHEOLOGICI

NeosGroupRome 

IL TEATRO ROMANO A VOLTERRA
Fatto edificare in età Augustea dalla famiglia Caecina, sfruttando il declino del colle al teatro vi si accedeva dalla zona del foro (chiesa di S. Michele "il loco a foro") attraverso sistemi scalari, oggi non più visibili a causa di un persistere delle mura medievali sul muro sperimentale della summa cavea.
Resta il piano con tre grandi esedre (porticati) da dove, attraverso scale coperte, si scendeva al "criptoportico" e quindi "all’ima cavea" dove sono ben visibili le file di sedili con gradini d’accesso ai posti in pietra di Montecatini.
Ai piedi delle gradinate, vi è uno spazio semicircolare che ospitava l’orchestra, oltre il quale vi era il sipario. Ai lati del palcoscenico, che era costruito in gran parte in legno, due corridori portavano verso gli spogliatoi mentre dietro si innalzava la "scena fronte"(scena frons), una parte della quale è stata modernamente ricostruita. Dietro la scena fronte vi sono i resti "porticum post scenam" cioè di un porticato coperto che serviva come salone durante gli intervalli degli spettacoli. Nell’area circoscritta dal portico sono ben visibili le fondamenta dei locali destinati ai bagni caldi e freddi di un ambiente termale, edificato nel quarto secolo d. C. con i materiali dell’adiacente teatro andato in disuso nel corso del terzo secolo d. C. forse a causa di un terremoto.

Inoltre la forma circolare del LACONICUM, che per l’elevata temperatura aveva la funzione di sauna, chiude gli ambienti del modesto complesso termale da alcuni ritenuto il primo luogo di culto cristiano.

 

ROMANIZZAZIONE DEL TERRITORIO PISANO
Prima della romanizzazione
La romanizzazione

NAVI ROMANE A PISA
Caratteristiche delle navi
Gli scavi a S.Rossore
Terminologia

TEATRO ROMANO
A VOLTERRA

Origini del teatro romano
I resti archeologici

TERME ROMANE A PISA
E VOLTERRA

Caratteri generali
I resti archeologici

ANFITEATRO ROMANO A LUCCA
Caratteristiche dell'anfiteatro a Roma
Storia dell'anfiteatro di Lucca
Seneca critica i giochi dei gladiatori

ACQUEDOTTO ROMANO A SAN GIULIANO TERME
Caratteristiche dell'acquedotto a Roma
Storia dell'acquedotto di San Giuliano Terme

VILLA ROMANA
A MASSACIUCCOLI

Il sito archeologico
L'abitazione a Roma
La domus: morfologia
La villa rustica: morfologia
Vita quotidiana a Roma
Apicio: una ricetta di cucina

LA VIA AURELIA
Tutte le strade portano a Roma
La strada romana: caratteristiche e struttura
La via Aurelia in Toscana

torna su


HOMEPAGE       torna su