IL TEATRO ROMANO A VOLTERRA
Fatto edificare in età Augustea dalla famiglia Caecina, sfruttando il declino del colle
al teatro vi si accedeva dalla zona del foro (chiesa di S. Michele "il loco a
foro") attraverso sistemi scalari, oggi non più visibili a causa di un persistere
delle mura medievali sul muro sperimentale della summa cavea.
Resta il piano con tre grandi esedre (porticati) da dove, attraverso scale coperte, si
scendeva al "criptoportico" e quindi "allima cavea" dove sono
ben visibili le file di sedili con gradini daccesso ai posti in pietra di
Montecatini.
Ai piedi delle gradinate, vi è uno spazio semicircolare che ospitava lorchestra,
oltre il quale vi era il sipario. Ai lati del palcoscenico, che era costruito in gran
parte in legno, due corridori portavano verso gli spogliatoi mentre dietro si innalzava la
"scena fronte"(scena frons), una parte della quale è stata modernamente
ricostruita. Dietro la scena fronte vi sono i resti "porticum post scenam"
cioè di un porticato coperto che serviva come salone durante gli intervalli degli
spettacoli. Nellarea circoscritta dal portico sono ben visibili le fondamenta dei
locali destinati ai bagni caldi e freddi di un ambiente termale, edificato nel quarto
secolo d. C. con i materiali delladiacente teatro andato in disuso nel corso del
terzo secolo d. C. forse a causa di un terremoto.

Inoltre la forma circolare del LACONICUM, che per lelevata temperatura aveva la
funzione di sauna, chiude gli ambienti del modesto complesso termale da alcuni ritenuto il
primo luogo di culto cristiano.
|
ROMANIZZAZIONE
DEL TERRITORIO PISANO
Prima della romanizzazione
La romanizzazioneNAVI ROMANE A PISA
Caratteristiche delle navi
Gli scavi a S.Rossore
Terminologia
TEATRO ROMANO
A VOLTERRA
Origini del teatro romano
I resti archeologici
TERME ROMANE A PISA
E VOLTERRA
Caratteri generali
I resti archeologici
ANFITEATRO ROMANO A LUCCA
Caratteristiche dell'anfiteatro a Roma
Storia dell'anfiteatro di Lucca
Seneca critica i giochi dei gladiatori
ACQUEDOTTO ROMANO A SAN
GIULIANO TERME
Caratteristiche dell'acquedotto a Roma
Storia dell'acquedotto di San Giuliano Terme
VILLA ROMANA
A MASSACIUCCOLI
Il sito archeologico
L'abitazione a Roma
La domus: morfologia
La villa rustica: morfologia
Vita quotidiana a Roma
Apicio: una ricetta di cucina
LA VIA AURELIA
Tutte le strade portano a Roma
La strada romana: caratteristiche e struttura
La via Aurelia in Toscana
torna su |