
Terminologia Latina |
Terminologia
Italiana |
ancora,-ae,f. |
ancora: pesante strumento di ferro che gettato
a mare, da bordo, mantiene la nave solidamente ormeggiata al fondale mediante una catena.. |
rostrum,-i,n. |
rostro: tutte le navi da guerra e molte navi di
mercanti avevano un rostro davanti alla copertura. Nelle navi dei mercanti, questo era di
legno e serviva come tagliamare. |
troc(h)lea,-eae,f. |
carrucola: una custodia di legno che contiene
una o più carrucole. |
prora ,-ae, f. |
prua: la parte frontale della nave. |
rudens,-ntis, m.e f. |
gomena: funi attaccate all'imbarcazione, oltre
l'estremità del pennone e sotto il timoniere. Tirandole, il timoniere può ammainare la
vela. |
malus, -i ,m. |
albero: vela di trinchetto che poteva
attrezzarlo. |
pons , pontis, m. |
ponticello di sbarco: piccolo ponte fisso o
mobile destinato al passaggio di pedoni o veicoli. |
carina, -ae, f. |
carena, chiglia: spina dorsale di una nave; va
lungo il centro della carena della neve, fino alla poppa dell'imbarcazione. |
funis, -is, m.e f. |
fune: cavi usati in una nave. |
malus, -i, m. o arbos (mali) |
albero della nave: fusto di legno o di metallo,
verticale o inclinato, fisso allo scafo, per sostenere pennoni, coffe, vele, fanali,
segnali. |
velum, -i, n. o linteum, -i, n. |
vela: superficie costituita di più strisce di
tela di cotone e attualmente di fibre sintetiche, distesa sulle verghe, che riceve in
grembo la spinta del vento e imprime moto all'imbarcazione. |
pes, pedis, m. |
scotta: funi attaccate all'angolo più basso
della vela. |
gubernaculum ,-i, m. |
timone: è usato per guidare una nave; di
solito ce n'erano due, uno per ogni lato dello scafo. |
puppis, -is, f. |
poppa: la parte posteriore della nave. |
clavus ,-i, m. |
barra del timone: asta di legno o metallo, che
funge da leva di comando in congegni, meccanismi ecc
. |
siparum, -i, n. |
coffa (vela di spinta):vela triangolare posta
al di sopra della vela principale. |
antemna (o antenna), -ae,
f. |
estremità del pennone: antenna
orizzontale di legno o di ferro, cui è inferito il lato superiore delle vele quadre. |
|
ROMANIZZAZIONE
DEL TERRITORIO PISANO
Prima della romanizzazione
La romanizzazioneNAVI ROMANE A PISA
Caratteristiche delle navi
Gli scavi a S.Rossore
Terminologia
TEATRO ROMANO
A VOLTERRA
Origini del teatro romano
I resti archeologici
TERME ROMANE A PISA
E VOLTERRA
Caratteri generali
I resti archeologici
ANFITEATRO ROMANO
A LUCCA
Caratteristiche dell'anfiteatro a Roma
Storia dell'anfiteatro di Lucca
Seneca critica i giochi dei gladiatori
ACQUEDOTTO ROMANO
A SAN GIULIANO TERME
Caratteristiche dell'acquedotto a Roma
Storia dell'acquedotto di San Giuliano Terme
VILLA ROMANA
A MASSACIUCCOLI
Il sito archeologico
L'abitazione a Roma
La domus: morfologia
La villa rustica: morfologia
Vita quotidiana a Roma
Apicio: una ricetta di cucina
LA VIA AURELIA
Tutte le strade portano a Roma
La strada romana: caratteristiche e struttura
La via Aurelia in Toscana
torna su |