Divinità
(torna
a Grecia antica)
![]() |
|
Acheronte |
|
Figlio del Caos e delle tenebre, marito della Notte fu prima cambiato in fiume e precipitato nelll'inferno per aver aiutato i giganti a combattere Zeus. Col nome Erebo si finì poi per chiamare l'inferno come per i nomi Ade, Dite e Tartaro. | |
![]() |
|
Ares |
|
Figlio di Giove e di Giunone, Dio della guerra più largamente onorato a Roma con il nome di Marte. I suoi compagni indivisibili erano: la Discordia, la Strage, la Paura, e il Terrore. Ares o Marte divenne amante ufficiale di Afrodite dalla quale ebbe vari figli: Cupido o Eros, Anteros, Deimos, Fobos, ed Armonia. Oltre ai figli avuti da Afrodite gli veniva attribuita la paternità di Romolo e Remo che egli avrebbe avuto dalla vestale Rea Silvia. |
![]() |
![]() |
|
Artemide o Diana |
|
![]() |
Dai Romani fu chiamata Diana; era figlia di Latona e di Giove ed era rappresentata come la luce lunare. Essa era conosciuta ed adorata sotto tre aspetti: divinità celeste era la luna; terrestre, era la dea della caccia,; infernale, rendeva i parti difficili e rubava i bambini alla nascita . Normalmente era la dea della castità e della fedeltà coniugale. Era identificata come Giunone Lucina e con Proserpina o Ecate; le fu riconosciuto anche un potere nelle arti magiche. |