domanda 1

Un corpo che ha un suo volume e una sua forma è:

A Un solido
B Un liquido
C Un gas


domanda 2

Un corpo che ha un suo volume ma non ha una sua forma è:

A Un solido
B Un liquido
C Un gas


domanda 3

Nei vasi comunicanti l'acqua:

A Passa da un vaso all'altro
B Raggiunge lo stesso livello
C Sale per capillarità
D Filtra da un vaso all'altro per osmosi


domanda 4

Una forza di adesione permette alle molecole di un liquido di:

A Porsi allo stesso livello nei vasi comunicanti
B Stare unite tra loro
C Salire all'interno di un tubicino capillare


domanda 5

L'acqua è composta da:

A Un miscuglio di azoto, idrogeno, ossigeno
B Un miscuglio di azoto, ossigeno, anidride carbonica
C Idrogeno e ossigeno
D Un gas ricco di vapore acqueo


domanda 6

Nel fondo dell'oceano l'acqua:

A È freddissima, sotto lo zero di temperatura
B È calda per permettere la vita dei pesci abissali
C È a temperatura costante (5°C)
D È più fredda ai poli e più calda all'equatore


domanda 7

Se verso in un recipiente acqua, olio e alcool, si disporranno:

A L'acqua sul fondo, l'alcool e infine l'olio
B L'olio sul fondo, l'alcool e infine l'acqua
C L'alcool sul fondo, l'acqua e infine l'olio
D L'acqua sul fondo, l'olio e infine l'alcool


domanda 8

Se sono al cinema sento più caldo:

A In galleria
B Nelle prime file
C Nella biglietteria
D Vicino all'uscita


domanda 9

In una soluzione di acqua e sale, il sale è:

A Il solvente
B Il soluto
C La sublimazione
D La soluzione


domanda 10

Osservi una bevanda gassata che forma delle bollicine

A La bevanda è un liquido e le bollicine sono un gas
B La bevanda è un liquido e anche le bollicine lo sono
C La bevanda è un solido e le bollicine sono un liquido
D La bevanda e le bollicine sono un gas


domanda 11

l'osmosi fa sì che:

A Si formi sulla superficie dell'acqua una sorta di pellicina
B L'acqua venga attirata dalle soluzioni
C Le molecole di acqua salgano lungo le pareti di un recipiente


domanda 12

I gas col calore si dilatano perché:

A Le molecole diventano più grosse
B Le molecole si muovono più velocemente e si distanziano tra loro
C Le molecole si legano in forme geometriche che richiedono più spazio


domanda 13

Osservi la neve che si scioglie e forma una pozzanghera:

A La neve è un liquido che evapora
B la neve è un liquido
C la neve è un solido che si trasforma in un liquido
D la neve è un liquido che bagna il terreno


domanda 14

La evaporazione è:

A il passaggio da solido a liquido
B il passaggio da liquido a gas
C il passaggio da gas a liquido
D il passaggio da gas a solido


domanda 15

Se fuori è freddo e apro la finestra mi si raffreddano subito:

A I piedi
B Le spalle
C Le mani
D La testa e il collo


domanda 16

In una soluzione di acqua e sale, l'acqua è:

A Il solvente
B Il soluto
C La sublimazione
D La soluzione


domanda 17

Si intende costruire un serbatoio capace di fornire acqua ai piani alti di un'abitazione dove i rubinetti sono a 15 m dal terreno. Quale dei tre progetti ti sembra indicato:

A Un serbatoio alto 10 m da terra
B Un serbatoio alto 100 m da terra
C Un serbatoio alto 17 m da terra


domanda 18

Nelle giornate di nebbia c'è molta umidità perché

A Minutissime gocce di acqua restano in parte sospese nell'aria
B L'acqua contenuta nel terreno evapora
C L'acqua contenuta nel suolo condensa
D L'acqua contenuta nel terreno sublima


domanda 19

Durante i cambiamenti di stato la temperatura

A Rimane costante
B Diminuisce
C Aumenta nella fusione e diminuisce nella solidificazione
D Aumenta


domanda 20

Le zanzare camminano sull'acqua grazie a:

A La capillarità dell'acqua
B La tensione superficiale
C La densità dell'acqua
D L'osmosi


domanda 21

La solidificazione è:

A il passaggio da solido a liquido
B il passaggio da liquido a solido
C il passaggio da gas a liquido
D il passaggio da gas a solido


domanda 22

La condensazione è

A il passaggio da solido a liquido
B il passaggio da liquido a gas
C il passaggio da gas a liquido
D il passaggio da gas a solido


domanda 23

L'acqua gassata:

A Contiene anidride carbonica in soluzione
B È un miscuglio di acqua e anidride carbonica
C Non contiene ossigeno
D Non contiene gas


domanda 24

Una spugna assorbe l'acqua per:

A l'evaporazione dell'acqua
B la legge dei vasi comunicanti
C filtratura
D capillarità


domanda 25

Dopo la pioggia c'è molta umidità, perché

A L'acqua caduta nel terreno evapora
B L'acqua caduta nel terreno sublima
C L'acqua caduta nel suolo condensa
D Le gocce che cadono restano in parte sospese nell'aria


domanda 26

Raffreddando un corpo

A Aumenta il suo volume
B Aumenta il suo peso
C Diminuisce il suo peso
D Diminuisce il suo volume


domanda 27

Una forza di coesione permette alle molecole di un liquido di:

A Aderire alle pareti del recipiente
B Stare unite tra loro
C Salire all'interno di un tubicino capillare


domanda 28

L'acqua di mare:

A Contiene ossigeno in soluzione
B È un miscuglio di acqua e ossigeno
C Non contiene ossigeno
D Non contiene gas


domanda 29

La sublimazione è

A il passaggio da solido a liquido
B il passaggio da liquido a gas
C il passaggio da gas a liquido
D il passaggio da gas a solido


domanda 30

Riscaldando un corpo

A Aumenta il suo volume
B Aumenta il suo peso
C Diminuisce il suo peso
D Diminuisce il suo volume


domanda 31

La tensione superficiale delle molecole d'acqua fa sì che:

A Si formi sulla superficie dell'acqua una sorta di pellicina
B Le barche galleggino
C Le molecole di acqua salgano lungo le pareti di un recipiente


domanda 32

il termometro si basa:

A sulla dilatazione termica del mercurio
B sulla temperatura del mercurio
C sulla velocità delle molecole
D sulla capillarità del mercurio


domanda 33

Lo zucchero

A Ha volume ma non ha forma, perciò è un liquido
B Ha volume, ma non ha forma, perciò è un solido
C È un insieme di solidi
D È un insieme di liquidi


domanda 34

Nei vasi comunicanti capillari l'acqua:

A Sale per capillarità
B Raggiunge livelli maggiori in quelli di diametro maggiore
C Passa da un vaso all'altro
D Raggiunge livelli maggiori in quelli più sottili


domanda 35

L'aria è composta da:

A Un miscuglio di azoto, idrogeno, ossigeno
B Un miscuglio di azoto, ossigeno, anidride carbonica ed altri gas
C Un gas composto di vapore acqueo
D Idrogeno e ossigeno


domanda 36

Quando usi l'asciugacapelli osservi:

A la condensazione dell'acqua
B l'evaporazione dell'acqua
C la sublimazione dell'acqua
D la fusione dell'acqua