domanda 1

Un numero è divisibile per 3 se

A Termina con un numero divisibile per 3
B È dispari
C Le somma delle sue cifre è un multiplo di 3
D Le somma delle sue cifre è un multiplo di 9


domanda 2

Vero o falso?

A Un numero primo è divisibile solo per l'unità
Vero Falso
B Un numero composto è divisibile per il prodotto di alcuni suoi fattori primi
Vero Falso
C Un numero è pari se la prima cifra a destra è pari
Vero Falso
D 14 e 15 sono primi tra loro
Vero Falso
E 15 è un numero composto
Vero Falso


domanda 3

Un numero scomposto in fattori primi è quadrato se

A Ha tutti i suoi fattori pari
B Ha un numero pari di fattori
C Ha tutti gli esponenti pari


domanda 4

Indica quale tra i seguenti numeri sono divisibili per 2, per 3, per 5 o per nessuno dei tre numeri


domanda 5

Due numeri scomposti in fattori primi sono divisibili tra loro se:

A Un numero contiene almeno tutti i fattori dell'altro
B Hanno lo stesso numero di fattori
C Un numero ha più fattori dell'altro


domanda 6

Sostituisci al posto dei puntini una cifra in modo che il numero sia divisibile per 15

15 0
7
25
811


domanda 7

Scrivi in ordine crescente i numeri primi compresi tra 1 e 20

, , , , , , ,


domanda 8

Vero o falso?

A Il MCD di due numeri primi tra loro è 0
Vero Falso
B Se a è multiplo di b, allora il MCD tra a e b è b.
Vero Falso
C Il mcm tra due o più numeri è sempre minore di ciascuno dei numeri dati.
Vero Falso
D Se due o più numeri sono primi tra loro, non esiste il loro mcm.
Vero Falso
E Il MCD di due numeri primi tra loro è 1
Vero Falso
F È sempre possibile trovare il MCD tra due numeri.
Vero Falso


domanda 9

Il mcm tra due numeri è

A Il più piccolo fattore primo che hanno in comune
B Il fattore primo con l'esponente minore
C Il più piccolo multiplo comune
D Il più piccolo divisore comune
E Il più grande multiplo comune


domanda 10

Il MCD tra due numeri si trova calcolando

A Il prodotto dei fattori primi comuni presi una sola volta con il massimo esponente.
B La somma dei fattori primi comuni presi una sola volta con il minimo esponente.
C Il prodotto dei fattori primi comuni presi una sola volta con il minimo esponente.
D Il prodotto di tutti i fattori primi trovati.


domanda 11

Spiega come si procede per calcolare il MCD tra due o più numeri

Si scompongono i numeri in , si prendono solo i con l'esponente e si tra loro


domanda 12

Spiega come si procede per calcolare il mcm tra due o più numeri

Si scompongono i numeri in , si prendono tutti i comuni e non comuni, presi una sola volta con l'esponente e si tra loro


domanda 13

Se a è multiplo di b allora il mcm tra i due numeri è

A a
B b


domanda 14

I divisori impropri di 36 sono

e


domanda 15

I divisori primi di 36 sono:

e


domanda 16

I divisori di 36 sono in ordine crescente:

, , , , , , , ,


domanda 17

Calcola mentalmente il MCD tra:

9 e 12 :
9 e 18 :

9 e 15 :

9 e 4 :

8 e 12 :

9 e 10 :

24 e 12 :


domanda 18

Calcola mentalmente il mcm tra:

9 e 12 :
9 e 18 :

9 e 15 :

9 e 4 :

8 e 12 :

9 e 10 :

24 e 12 :


domanda 19

Scrivi il più grande numero di tre cifre tutte diverse tra loro divisibile per 11


domanda 20

Calcola, senza eseguire le scomposizioni in fattori primi il mcm e il MCD tra:

(8,10,20) mcm= e MCD=
(15,20) mcm=
e MCD=
(10,15,5) mcm=
e MCD=
(16,24) mcm=
e MCD=