domanda 1

Un corpo che ha un suo volume e una sua forma è:

A Un liquido
B Un solido
C Un aeriforme


domanda 2

La quantità di materia che forma un oggetto è detta

A peso e si misura in grammi
B volume e si misura in kg
C densità e si misura in cmc
D massa e si misura in kg


domanda 3

Se fuori è freddo e apro la finestra mi si raffreddano subito:

A I piedi
B Le spalle
C Le mani
D La testa e il collo


domanda 4

D'inverno, se la temperatura scende sotto lo zero si sparge il sale sulla strada. Il ghiaccio così non si forma  perché

A si alza il punto di fusione
B si abbassa il punto di fusione
C il sale riscalda la strada
D il sale scioglie il ghiaccio


domanda 5

Le forze di coesione (due risposte giuste)

A aumentano quando la temperatura aumenta
B sono forze di attrazione tra molecole
C sono più intense nei fluidi che nei solidi
D limitano la libertà di movimento delle molecole


domanda 6

Quando usi l'asciugacapelli osservi:

A la condensazione dell'acqua
B l'evaporazione dell'acqua
C la sublimazione dell'acqua
D la fusione dell'acqua


domanda 7

Raffreddando un corpo

A Aumenta il suo volume
B Aumenta il suo peso
C Diminuisce il suo peso
D Diminuisce il suo volume


domanda 8

Con l'esperimento della foto ho dimostrato:

A la dilatazione termica dei solidi
B la dilatazione termica delle molecole
C la conduzione del calore nei solidi
D la dilatazione termica degli aeriformi


domanda 9

Completa:

L'acqua solidifica a gradi centigradi


domanda 10

Vero o falso?

A Durante i passaggi di stato la temperatura resta costante
Vero Falso
B il ghiaccio è più pesante dell'acqua liquida
Vero Falso
C La condensa si forma nel punto più caldo della casa
Vero Falso
D l'acqua in alta montagna bolle prima
Vero Falso
E i liquidi non si possono comprimere
Vero Falso
F i gas non si possono comprimere
Vero Falso
G i solidi hanno forma e volume proprio
Vero Falso
H i liquidi non hanno volume ma hanno forma propria
Vero Falso
I i gas non hanno nè forma nè volume
Vero Falso


domanda 11

Completa:

l'acqua bolle a gradi.


domanda 12

Dall'immagine capisco che:

A Il calore si propaga dalla lampadina per conduzione
B Il calore si propaga dalla lampadina per irraggiamento
C Il calore si propaga dalla lampadina per convezione


domanda 13

La condensazione è:

A il passaggio da solido a liquido
B il passaggio da liquido a gas
C il passaggio da gas a liquido
D il passaggio da gas a solido


domanda 14

I gas col calore si dilatano perché:

A Le molecole diventano più grosse
B Le molecole si muovono più velocemente e si distanziano tra loro
C Le molecole si legano in forme geometriche che richiedono più spazio


domanda 15

La sublimazione è:

A il passaggio da solido a liquido
B il passaggio da liquido a gas
C il passaggio da gas a liquido
D il passaggio da solido a gas


domanda 16

La evaporazione è:

A il passaggio da solido a liquido
B il passaggio da liquido a gas
C il passaggio da gas a liquido
D il passaggio da gas a solido


domanda 17

Nell'illustrazione è rappresentata la disposizione delle molecole nello stato solido, liquido e aeriforme. Scrivi a fianco alla lettera di quale stato si tratta

A  
 

 
B
C


domanda 18

Lo zucchero

A Ha volume ma non ha forma, perciò è un liquido
B Ha volume, ma non ha forma, perciò è un solido
C È un insieme di solidi
D È un insieme di liquidi


domanda 19

Osservi la neve che si scioglie e forma una pozzanghera:

A La neve è un liquido che evapora
B la neve è un solido che si trasforma in un liquido
C la neve è un liquido che bagna il terreno


domanda 20

Se faccio riscaldare acqua e ghiaccio, la temperatura

A resta costante a zero gradi fino a che il ghiaccio non è completamente sciolto
B Aumenta lentamente
C sale fino a che il ghiaccio non si è sciolto, poi resta costante a 100 gradi


domanda 21

Collega nel modo opportuno:


domanda 22

Se sono al cinema sento più caldo:

A In galleria (in alto)
B In platea (in basso)
C Nelle prime file
D Nelle ultime file


domanda 23

Se aggiungo sale al ghiaccio fondente

A la temperatura scende sotto lo zero
B la temperatura resta inalterata fino a che non si scioglie il sale
C la temperatura sale sopra lo zero


domanda 24

Con l'esperimento della foto ho dimostrato che:

A L'aria è costituita da ossigeno
B L'aria è una miscela di gas
C L'aria esiste e occupa uno spazio
D L'aria è elastica


domanda 25

Dall'immagine capisco che nella stanza:

A l'aria calda si muove continuamente
B l'aria calda sale e la fredda scende
C l'aria fredda circola entrando dalla finestra


domanda 26

Dall'immagine capisco che: (dai due risposte)

A Il mestolo di metallo è un cattivo conduttore di calore
B Il mestolo di metallo è un buon conduttore di calore
C Il cucchiaio di legno è un cattivo conduttore di calore
D Il cucchiaio di legno è un buon conduttore di calore


domanda 27

Durante i cambiamenti di stato la temperatura

A Rimane costante
B Diminuisce
C Aumenta nella fusione e diminuisce nella solidificazione
D Aumenta


domanda 28

Nelle giornate di nebbia c'è molta umidità perché

A Minutissime gocce di acqua restano in parte sospese nell'aria
B L'acqua contenuta nel terreno evapora
C L'acqua contenuta nel suolo condensa
D L'acqua contenuta nel terreno sublima


domanda 29

Che cos'è la sublimazione: (dai due risposte)

A il passaggio diretto da solido a aeriforme
B il passaggio dallo stato liquido a quello aeriforme
C il passaggio dallo stato solido a quello cristallino
D il passaggio inverso al brinamento


domanda 30

Riscaldando un corpo

A Aumenta il suo volume
B Aumenta il suo peso
C Diminuisce il suo peso
D Diminuisce il suo volume


domanda 31

La solidificazione è:

A il passaggio da solido a liquido
B il passaggio da liquido a solido
C il passaggio da gas a liquido
D il passaggio da gas a solido


domanda 32

Quale grandezza fisica si sta misurando nella foto?

A la massa
B il peso
C il volume
D la densità


domanda 33

il termometro si basa:

A sulla dilatazione termica del mercurio
B sulla temperatura del mercurio
C sulla velocità delle molecole
D sulla capillarità del mercurio


domanda 34

Se aggiungo sale all'acqua l'ebollizione avviene

A a temperatura minore di 100°
B a temperatura maggiore di 100°
C a 100°


domanda 35

Un corpo che ha un suo volume ma non ha una sua forma è:

A Un liquido
B Un solido
C Un aeriforme


domanda 36

Dopo la pioggia c'è molta umidità, perché

A L'acqua caduta nel terreno evapora
B L'acqua caduta nel terreno sublima
C L'acqua caduta nel suolo condensa
D Le gocce che cadono restano in parte sospese nell'aria