domanda 1

per conoscere l'interno della terra i geologi:

A discendono nei vulcani spenti
B utilizzano le onde sismiche
C effettuano scavi con enormi trivelle
D utilizzano il radar


domanda 2

Che nome si dà alla gigantesca terra emersa da cui hanno avuto origine gli odierni continenti?

A Pangea
B Pantalassa
C Pancreas
D Glossopteris


domanda 3

Le dorsali oceaniche.

A sono enormi fratture che vanno da un continente all'altro
B sono formate da due continenti che si urtano
C sono grandi rilievi montuosi sottomarini
D sono dette anche fosse oceaniche


domanda 4

La parte superiore del mantello terrestre (due risposte esatte):

A è detta mesosfera
B è detta astenosfera
C è solida e fredda
D è formata da rocce allo stato fuso


domanda 5

Se due placche della litosfera si scontrano e una è più densa dell'altra, (due risposte esatte):

A la più densa sprofonda sotto quella meno densa
B si ha la subduzione
C si ha la formazione di catene montuose come l'Himalaya
D la meno densa sprofonda sotto la più densa


domanda 6

Completa :

I geologi hanno elaborato un modello dell'interno della terra grazie alle informazioni ottenute dallo studio delle sismiche: il guscio solido del pianeta è la terrestre, che è spessa alcune decine di kilometri sotto i continenti, mentre è più sottile ma più densa sotto gli oceani. Sotto la crosta c'è il formato da una parte superiore ricca di fluido. Al centro del globo c'è un caldissimo, liquido all'esterno e solido all'interno; qui si sono affondati i materiali più densi come il


domanda 7

Completa:

La crosta terrestre è formata da numerose che galleggiano sul mantello e sono delimitate dalle e dalle oceaniche. Secondo la teoria della delle placche, esse si muovono a causa dei moti presenti nell'astenosfera. I continenti vanno alla insieme alle placche e il loro scontro può provocare il sollevamento di montuose


domanda 8

Dove possono avvenire le eruzioni vulcaniche?

A soltanto sulla terraferma
B sottoterra oppure sulla terraferma
C sottoterra oppure sul fondo del mare
D sulla terraferma o sul fondo del mare


domanda 9

Come si chiama un vulcano che non è in eruzione ma dà qualche segno di attività come quello dell'isola di Vulcano?

A attivo
B disattivo
C quiescente
D spento


domanda 10

Come si chiama il luogo sotterraneo in cui ha origine un terremoto?

A epicentro
B ipocentro
C sottocentro
D centro


domanda 11

Quale tra i seguenti vulcani è attualmente spento?

A Etna
B Vesuvio
C Stromboli
D Nemi


domanda 12

Completa:

I sono montagne di lava che si formano in seguito a numerose eruzioni. Nelle eruzioni il che si è accumulato sottoterra emerge in superficie dopo essere salito lungo un . Le eruzioni possono essere se la lava è molto fluida, se la lava è molto viscosa.


domanda 13

Completa:

I terremoti o sono movimenti improvvisi della terrestre. Hanno origine sottoterra in un punto detto . Sulla verticale dell'ipocentro c'è l' , che è il punto della superficie in cui il terremoto è più forte.


domanda 14

Completa:

Sulla terra i vulcani e i terremoti sono concentrati lungo le dorsali oceaniche e nelle zone di . Le onde sismiche possono essere rivelate dal