Università degli Adulti/Anziani di Belluno |
MAGGIO 1982 - MAGGIO 1997: UNA STORIA DI QUINDICI ANNI L' U.d.A./A. di Belluno realizza per gli anziani un particolare tipo di assistenza mediante attività socioculturali, più specificatamente mediante lo strumento della cultura. Alla denominazione statutaria "anziani" é stato aggiunto il termine "adulti" in considerazione dell'abbassarsi dell'età media dei corsisti e della richiesta delle Sezioni. L' U.d.A/A. agevola scambi dinamici con la società e l'ambiente; risponde al bisogno di conoscenza, di apertura mentale e di aggiornamento culturale di quelle persone che, lasciato il lavoro o svincolate dalle cure della famiglia, si trovano a dover dare un senso rinnovato alla vita, rimanendo presenti e protagonisti nella storia e nella società. L'Università degli Anziani /Adulti si regge sul volontariato e sulla gratuita disponibilità dei collaboratori a tutti i livelli: dirigenti, responsabili, docenti, personale di segreteria. 1982 l'intuizione "Università degli Anziani" sfiorava la nostra mente e lentamente - come profezia - prendeva corpo con 1983 il I° Congresso del Movimento Terza Età tenutosi al centro Papa Luciani in Maggio. L'anno seguente si avviava il lavoro pubblico con i Cinque Giovedì Universitari di Maggio. 1984 nasce giuridicamente ed è iscritta regolarmente presso la Provincia e la Regione. 1985 ottiene di venire associata alla Federuni e, progressivamente, allarga la sua presenza sul territorio. 1985/86 iniziano gli incontri propedeutici nel Cadore, e l'anno successivo si trasformano in Corsi regolari, con sede a Pieve di Cadore, sostenuta dalla Magnifica Comunità, dal Comune, e dall' Arcidiaconato. 1987/88 viene costituita la Sezione di Feltre, con Corsi bisettimanali. 1988/89 nasce il TEATROTRE (Compagnia Teatrale dell'Università). La prima Recita pubblica avviene a Belluno il 27/5/'89. 1991/92 l'U.d.A. dà vita al Circolo Anziani di Belluno, con propria Sede (concessa a titolo gratuito dal Comune di Belluno) e con Consiglio formato da membri eletti dall'Università e dai soci dello stesso Circolo. 1995/96 si aprono i Corsi ad Agordo, con l'appoggio della Comunità Montana Agordina, del Comune di Agordo, dell'Arcidiaconato e della Parrocchia. 1996/97 vengono avviati con successo gli incontri preliminari (con i Sindaci di Tnchiana, MeI, Lentiai, con i Parroci della zona e con il Presidente della Provincia) per aprire una Sezione nella Sinistra Piave. La Sezione è già vitale con lezioni mensili, ed ha sede nel Palazzo delle Contesse di Mel, con denominazione "Sezione Zumellese" 1997 il 31 maggio, il primo Convegno Provinciale dell'U.A. a Belluno con il tema: "Identità e obiettivi dell'U/A". Viene aperta l'Università anche agli Adulti dai 45 anni in su e si denomina "UA/A" (Università Anziani Adulti). 1998 iniziano gli incontri propedeutici mensili a Santo Stefano di Cadore per la VI Sezione "Comelico Sappada" con il patrocinio della Comunità Montana, dei Comuni e delle Parrocchie; la Sede è nella Sala della Regola a Santo Stefano. Ogni Sezione periferica è collegata alla Sede - giuridicamente unica - di Belluno da Coordinatori, che, Insieme al Presidente, al Vicepresidente, al Direttore del Corsi, al Membri eletti, ai Revisori dei Conti per le quote di Iscrizione e al Presidente del Circolo Anziani costituiscono il Comitato direttivo o Consiglio. Ne fa parte anche il Presidente del Comitato Studenti, organo costituito per dare maggiore evidenza al carattere democratico dell'Associazione. Tutti gli incarichi sono elettivi e vengono conferiti dall'Assemblea dei Soci. Uno degli aspetti caratterizzanti la Sede di Belluno è TEATROTRE, che ha presentato spettacoli in varie località della Provincia e fuori Provincia, alla cittadinanza o a gruppi particolari (come, ad es. ai Pensionati). Altre attività, facoltative, ma non meno attive e gratificanti, sono i Seminari di decorazione e di lingue straniere, l'attività motoria e i corsi di nuoto, le gite di istruzione e ricreative, gli incontri conviviali. L'U.d.A./A dispone di mezzi didattici, quali libri, proiettore, lavagna luminosa. La segreteria è dotata di strumenti adeguati alle necessità varie, prima fra tutte la fotocopiatura delle dispense prodotte dai docenti e delle ricerche condotte in modo autonomo dai corsisti su temi di attualità o dì interesse locale. Le dispense vengono distribuite ad ogni lezione a tutti i frequentanti. In tutte le Sezioni i Corsi si articolano in quadrienni, ma molti corsisti continuano la frequenza per più quadrienni poiché vi è un continuo aggiornamento nel contenuto e nelle materie. Alla fine di un quadriennio viene rilasciato un attestato di frequenza, che diventa di merito per coloro che hanno sostenuto colloqui o presentato tesine. La dimensione culturale dell'U.d.A./A. è ben specificata dal Piano di Studi quadriennale, nel quale sono specificate le materie, i seminari e le attività integrative, descritte anno per anno e Sezione per Sezione. |
Storia |