Musei della Resistenza nella Prima zona Liguria |
Museo della Resistenza di Carpasio
|
|
Museo di AlbengaInaugurato nel 1990, il Museo militare della Resistenza di Albenga è ubicato al centro della città, nel Palazzo Ester Siccardi, in Corso Italia 1. In un salone sono disposte su pannelli murali circa duecento fotografie che documentano i vari momenti della lotta armata partigiana, mentre altri tre pannelli espongono manifesti nazifascisti riguardanti l'esecuzione di partigiani nell'Albenganese e altri manifesti che invece risalgono alle giornate della Liberazione. A centro salone due bacheche longitudinali espongono una sessantina tra reperti bellici e cimeli partigiani. Apertura: sabato pomeriggio, h.15-18. L'ingresso è gratuito. |
|
Museo contadino della Resistenza di NavaNel forte centrale di Nava si sta ultimando l'allestimento del museo appositamente dedicato al contributo dei contadini alla Resistenza. Articolata in tre sale, l'esposizione è realizzata in bacheche contenenti materiali e reperti vari, tutti concernenti la partecipazione e il sostegno della gente della montagna alla lotta di liberazione. A fianco del museo, nell'ex-santabarbara del forte è stato eretto un altare alla Madonna della Pace, in memoria dei civili uccisi per rappresaglia. Il museo sarà inaugurato prossimamente. |
Museo di PietrabrunaNel centro storico di Pietrabruna Comune sorge questo piccolo museo che espone in vetrine alcuni interessanti reperti della guerra di Liberazione, ivi compresi alcuni manifesti tedeschi e partigiani. Inoltre, su pannelli sono affisse le fotografie degli oltre trenta civili trucidati dai nazifascisti a metà dicembre 1944 nella frazione di Torre Paponi, messa a ferro e fuoco per rappresaglia. Sul luogo si trova oggi un monumento che ricorda l'eccidio. Apertura: prossima inaugurazione. |
Raccolte centraliNel salone dell'Istituto, in Via Felice
Cascione 86 a Imperia, quattro ampie vetrine conservano
una serie di reperti bellici, per gran parte materiale
tedesco, nonché documenti personali di combattenti,
timbri delle formazioni e alcune testimonianze sui campi
di internamento in Germania. In apposita vetrina sono
inoltre esposte le bandiere di combattimento della 2a
Divisione d' assalto Garibaldi "Felice
Cascione" e della 6a Divisione d'assalto Garibaldi
"Silvio Bonfante". |
|
Isrecim fa parte
della rete![]() |
Per tornare
alla![]() |
Copyright VD. Aggiornato il: aprile 10, 2000.Sarà gradito un messaggio con le tue opinioni su questa pagina e su come migliorarla. |