La Caverna degli Orsi: Una tana di Orsi delle Caverne presso Trieste

A Cave Bear Den in North-Eastern Italy

 

CRANI DI ORSO PARZIALMENTE INGLOBATI NELLA STALAGMITE ................................................................

BEAR SKULLS PARTIALLY EMBEDDED IN FLOWSTONE.

La Caverna degli Orsi è situata a 360 m di quota sulle ripide pendici settentrionali del Monte Carso, nel territorio del Comune di S. Dorligo della Valle, presso Trieste; l'ingresso si apre a poche decine di metri dal confine tra Italia e Slovenia.

La grotta ha forma di galleria, lunga circa 140 m, larga e alta 5-10 m, alquanto tortuosa e con andamento suborizzontale. La cavità si sviluppa perpendicolarmente al versante, verso l’interno della montagna.

La genesi è legata in parte a fenomeni di dissoluzione carsica e in parte all’erosione di un corso d’acqua sotterraneo che vi scorreva in tempi molto antichi, quando il livello di base delle acque carsiche nella zona era almeno 300 m più alto dell’attuale.

L'ingresso originale, che si apriva probabilmente con un'ampia e riparata imboccatura contornata da rocce sul versante del Monte Carso, fu lentamente chiuso in tempi antichi dall'accumularsi, all'esterno, di un detrito di falda (ghiaione). La grotta fu così completamente chiusa peservando il suo contenuto.

Attualmente si entra nella Caverna attraverso un nuovo ingresso, scoperto da speleologi dell'Associazione XXX Ottobre del CAI di Trieste nell'inverno 1992. Si tratta di una stretta fenditura nel soffitto, circa 10 m sopra al vecchio accesso, poi allargata ed attrezzata con una scala metallica e chiusa con una botola metallica per proteggere il contenuto del sito.

Le grotte vengono considerate "archivi del tempo"; infatti i sedimenti che si formano all'esterno e che sono in seguito erosi, vengono facilmente trasportati in queste "trappole", ove vengono rideposti formando delle successioni che conservano la testimonianza di intervalli di tempo anche assai lunghi inglobando resti animali, reperti archeologici ed altre testimonianze del passato.

La chiusura dell'ingresso della Caverna degli Orsi in tempi antichi interruppe questi processi e di conseguenza non si accumularono più sedimenti nella grotta, che conservò il suo aspetto interno; soltanto i depositi stalagmitici lo hanno parzialmente ricoperto.

Soprattutto il pavimento è particolarmente interessante ai fini dello studio di questa grotta..

La Caverna, quando l'ingresso era ancora aperto, era frequentata da Orsi delle caverne (Ursus spelaeus), una specie diversa e di dimensioni maggiori di quelle delle attuali, ad alimentazione prevalentemente vegetariana, distribuita stratigraficamente da circa 110-100'000 a circa 30-40'000 anni da oggi, e quindi ora estinta. Questi orsi, al pari di quelli moderni, usavano le caverne come ricoveri per il loro letargo invernale. Tracce evidenti della loro presenza si sono conservate nella grotta.

Numerosi ossi di orso sono sparsi su tutto il pavimento della grotta, in apparenza senza alcun ordine. La loro presenza è giustificata dal fatto che alcuni di questi animali potevano morire durante il letargo se le riserve adipose accumulate durante l'estate non erano sufficienti a fornire nutrimento per tutta la durata del sonno invernale; la decomposizione delle carcasse provocava la deposizione degli ossi sul pavimento. Il fatto che questi siano sparsi disordinatamente sul pavimento, senza che vi siano degli scheletri completi in connessione anatomica, è dovuto al calpestamento causato da altri orsi che continuavano a frequentare la grotta.

In taluni casi i resti ossei sono in parte o completamente ricoperti di concrezioni stalagmitiche; in altri sono semplicemente ricoperti da veli di argilla deposta da spruzzi d’acqua causati dallo stillicidio in epoche particolarmente umide.

Piccole depressioni subcircolari, larghe fino a 1-1.5 m e profonde 20-40 cm venivano scavate dagli orsi prima del letargo in zone riparate della grotta ed erano probabilmente usate come "cucce" o "nidi". Tracce di zampate sono ancora visibili, impresse nell'argilla che ricopre le pareti.

All'interno della grotta sono in corso saggi di scavo, volti a stabilire l'epoca e la durata e le modalità della frequentazione da parte degli orsi e ad individuare eventuali tracce di presenza umana. La successione messa in luce fornisce numerose informazioni sull’evoluzione paleoambientale di un’epoca ancora poco conosciuta nell’area del Carso Triestino.

Benché non siano state ancora effettuate datazioni geocronometriche, è possibile affermare, in base allo studio dei sedimenti e delle microfaune (topi ed altri piccoli mammiferi) rinvenute nello scavo, che la grotta si chiuse poco dopo l'inizio della prima fase fredda dell'ultimo periodo glaciale (Würm), cioè circa tra 80 e 50'000 anni da oggi; lo scavo è giunto alla profondità di circa 2 m, in corrispondenza di un’antica colata stalagmitica che potrebbe corrispondere all’ultima fase interglaciale, un momento di miglioramento climatico nella storia del Pleistocene.

Infine, lungo quasi tutto lo spessore della successione sono stati rinvenuti rari utensili in selce e calcare, lavorati probabilmente da uomini di Neandertal e attribuibili alla cultura musteriana.

Ciò significa che la grotta fu frequentata o abitata per un periodo piuttosto lungo, anche se gli scarsi reperti rinvenuti non permettono di formulare ipotesi definitive e certe. è probabile però che la scarsità di ritrovamenti sia dovuta al fatto che lo scavo si trova alquanto all’interno rispetto al vecchio ingresso, in un’area decisamente buia e di conseguenza certamente poco adatta ad essere abitata o usata per le attività quotidiane che richiedono abbondanza di luce. È verosimile infatti che soprattutto la parte esterna delle grotte fosse quella più sfruttata.

Contrariamente a quanto si riteneva fino a non moltissimo tempo fa, è estremamente improbabile che uomini ed orsi frequentassero contemporaneamente le grotte, oppure che esistesse qualche forma di culto legato agli orsi. Inoltre la mancanza di ossi con tracce di macellazione o intenzionalmente fratturati dall'uomo suggerisce che i neandertaliani non praticassero la caccia all'orso in questa grotta.

In conclusione, la Caverna degli Orsi è un caso di particolare interesse poiché al suo interno si è conservata una paleosuperficie che documenta, quasi immutata, una situazione risalente a molti millenni orsono.

Perciò, in questo caso, si preferisce limitare lo studio ai reperti ossei provenienti dai saggi di scavo, senza rimuovere quelli della paleosuperficie; questa infatti rappresenta un caso praticamente unico che è opportuno conservare per studi approfonditi.

Coordina lo scavo Giovanni Boschian, del Dipartimento di Scienze Archeologiche.

Partecipano ricercatori delle Università di Ferrara, Firenze e Perugia.

Collaborano studenti e dell’Università di Pisa.

Aiutano i validi amici di S. Dorligo della Valle.

Giovanni Boschian

Caverna degli Orsi is situated at 360 m above sea level on the steep northern slope of Mt. Carso, in the territory of S. Dorligo della Valle near Trieste; the entrance is just a few dozens metres far from the Italy-Slovenia border.

The cave is a sinuous tunnel, 140 m long and about 5-10 m wide, developing almost horizontally into the mountain.

It was shaped by karstic dissolution and by the erosive activity of an underground river that flew in it several hundreds of thousands years ago, when the water table was at least 300 m higher than the present day one.

The entrance of the cave - probably wide and sheltered by rocks - was slowly closed by a scree-slope deposit accumulating from outside; therefore the cave was completely sealed and its interior was preserved. The present-day entrance is a narrow vertical passage through the ceiling, ten metres above the old one; it was found by cavers of the Italian Alpine Club in 1992.

The caves are considered as "archives of time": the sediments formed outside, are later eroded and can be easily transported into the caves that act as "sediment traps" keeping them protected from further erosion. Archaeological remains belonging to animals and people that lived in the caves are preserved in these sediment sequences, that can be very long.

The closing of the entrance of Caverna degli Orsi stopped these processes and no more sediments were deposited into the Cave, which kept its appearance unchanged, apart stalactites and stalagmites that slowly grew in the still darkness.

When the old entrance was open, the Cave was frequented by cave bears (Ursus spelaeus), a species that was somewhat different and larger than the present-day ones and mainly vegetarian; the time span during which these animals populated Europe ranges from 110-100'000 to 30-40'000 years before present. These bears, like the modern ones, hybernated in caves during winter and several traces of their presence are preserved in Caverna degli Orsi.

Numerous bear remains can be found on the cave floor. They belonged to bears that had not been able to store enough fat reserves in their body during the good season, thus dying of starvation during hybernation. The bones were deposited on the floor after the decomposition of the carcasses; there, they were trampled and moved by other bears that displaced the skeletons strewing the bones all over the cave. Later, some of these were covered by flowstone layers, others by mud splashed by water drops falling on the ground during wet periods.

Small subcircular depressions, 1-1.5 m wide and 20-40 cm deep, can be found on the floor; these were probably dug by bears that used them as "nests" for the hybernation period. Some scratches, also made by bears, are still preserved on the muddy layer that covers some walls.

Excavations are carried on to assess age and duration of the bear frequentation in the cave and to possibly find any traces of human presence. The sequence gives very good information about the palaeoenvironmental evolution in an age which is still bad known in the Trieste Karst area.

Even if geochronometric datings are not yet available, the study of the micromammalofauna assemblages (mice and other small mammals) suggests that the sequence dates back to the first cold phase of the last Ice Age (Würm period), about 80-50'000 years before present.

The excavation is about two metres deep and the flowstone the crops out at the bottom may be ascribed to the last interglacial Age, a period of climatic improvement during Late Pleistocene.

Finally, some flint and limestone tools were found all along the sequence; they can be ascribed to the Mousterian culture and were probably knapped by Neandertal people.

This means that the cave was visited or dwelled for a long period, even if the few remains do not allow to infer reliable hypotheses. Nevertheless, the remains are few because the excavation has been carried on in an inner part of the cave that was certainly dark and not suitable for everyday activities; therefore new excavations have been started in the outermost part.

It is very unlikely that men and bears could frequent a cave in the same period, or that there may have been some sort of cult dealing with bears or bear bones. No bones with butchering marks or intentionally fractured by man were found in Caverna degli Orsi, therefore it may be presumed that Neandertal people did not hunt bears in this site.

Caverna degli Orsi is particularly interesting and important because a palaeosurface - almost unchanged - that testifies to a situation dating back to many millennia ago has been preserved in it. Therefore it is preferable to restrict the studies to bone remains found in the test excavation areas, leaving untouched those resting on the palaeosurface that represent an almost unique case to be preserved for further studies.

The excavations are directed by Giovanni Boschian, Department of Archaeological Sciences of the University of Pisa.

Researchers of the Universities of Ferrara, Firenze e Perugia take part to the research team. Students of the Universities of Pisa, Ferrara and Trieste collaborate to the excavations.

The friends of S. Dorligo della Valle give tireless help.

Giovanni Boschian

 
I GRAFFI SONO VICINO AL CENTRO DELL'IMMAGINE. LA STALATTITE NELL'ANGOLO IN ALTO A DESTRA FU PROBABILMENTE TRONCATA DALL'ORSO CHE IMPRESSE I GRAFFI SULLA PARETE. LA LINEA BIANCA VERTICALE CHE TAGLIA L'IMMAGINE E' UNA SOTTILE STALATTITE CHE SI FORMO' DOPO CHE LA GROTTA FU CHIUSA................................................................

THE SCRATCHES ARE NEAR THE CENTRE OF THE IMAGE. THE STALACTITE IN THE UPPER RIGHT CORNER WAS PROBABLY TRUNCATED BY THE BEAR THAT SCRATCHED THE WALL. THE WHITE VERTICAL LINE CROSSING THE IMAGE IS A THIN STALACTITE THAT GREW AFTER THE CAVE WAS CLOSED.

"NIDO DA LETARGO", PARZIALMENTE RIEMPITO DI OSSI E PIETRE CROLLATE DAL SOFFITTO................................................................

D"HYBRNATION NEST", PARTLY FILLED OF BONES AND STONES COLLAPSED FROM THE CEILING

LA PARTE CENTRALE DELLAGALLERIA ......................................................

THE CENTRAL PART OF THE TUNNEL

Giovanni Boschian

Dipartimento di Scienze Archeologiche
Universita' di Pisa
53, via S. Maria  I-56100 Pisa Italy