PROGETTI EUROPEI

Il III Circolo ha partecipato a diversi progetti previsti nel Programma Socrates I e II. L’ultimo, il Progetto Comenius Az. 1 A.C.E. ARTS—CULTURE—ENVIRONMENT che si è concluso nello scorso agosto 2004, è stato realizzato da un partnenariato composto da una scuola tedesca Pestalozzi SchÜle di Wiesbaden, norvegese UtØy SkØle di InderØy ed ungherese A’da’m Jeno A’lta’lanos Iskola e nei primi due anni anche da una scuola inglese di Oxford la Botley Primary School.

I monitoraggi a livello di Circolo e a livello internazionale effettuati alla fine del progetto hanno evidenziato quanto siano stati positivi i risultati raggiunti  sia a livello bambino sia a livello adulto e sia sul piano delle competenze disciplinari che su quelle trasversali.

Gli insegnanti coinvolti nel partnenariato, inoltre, durante l’ultima visita di studia effettuata a Budapest, hanno dichiarato la volontà di continuare questa esperienza di lavoro cooperativo a distanza proponendo la organizzazione di un progetto di Sviluppo Comenius Az. 1 nel campo della ricerca didattica come operazione di feed-back tra ricerca ed azione dal titolo: Being responsible in one's own learning (Essere responsabili del proprio processo di apprendimento).  Alla luce di quanto esposto il Collegio dei docenti ha proposto e deliberato la partecipazione e l’organizzazione di un altro progetto Comenius Az.1. I docenti del Circolo, infatti, si stanno cimentando nell’organizzazione di un nuovo partnenariato che vede coinvolte diverse scuole europee. Questo partnenariato è composto da una scuola della Repubblica Ceca, da una scuola islandese, da una scuola tedesca, una slovacca, due francesi, una di Cipro una rumena ed una spagnola. Direttori e docenti di alcune di queste scuole europee si sono incontrati in Italia nel novembre 2004 per organizzare un progetto dal titolo: Discover Europe by Art coinvolgerà alcune classi delle scuole Primarie del Circolo e alcune sezioni della Scuola dell’ Infanzia di Via Pescara Sud.

EVENTI EUROPEI

 Il III Circolo, inoltre, vanta una lunga tradizione per quel che concerne la partecipazione ad eventi europei quali: Internet Fiesta e Spring Day che di solito si svolgono nei mesi di marzo o aprile e Netdays nel mese di novembre. Più volte ha ottenuto riconoscimenti a livello nazionale ed internazionali per le attività svolte; in particolare si ricordano i premi Label per i progetti di Cooperative Learning con l’uso delle Nuove Tecnologie inserite nella pratica didattica. 

Le Nuove Tecnologie infatti costituiscono sempre parte integrante dei progetti di cooperazione a distanza soprattutto grazie alla potenza della comunicazione telematica dei servizi di Internet.