Testa di Tablasses

 

IL SITO E' STATO TRASFERITO ALL'INDIRIZZO

 

WWW.ALPIMARITTIME.MARSILIO.ORG

 

 

 

Cima di Tablasses dal colletto di Bresses

 

Cime di Bresses e Testa di Tablasses dalla cima sud di Valrossa

 

Tablasses e Cresta Savoia

 

Tablasses e Prefouns dalla Rocca della Paur

 

Tablasses, Prefouns, Margiola e Claus dalla Valrossa

 

Testa di Tablasses da cima di Tavels

 

Testa di Tablasses e Cime di Bresses da cima di Fremamorta

 

Testa di Tablasses dalla cima di Bresses

 

La Valrossa dalla Testa di Tablasses

 

La Valscura dalla Testa di Tablasses

 

Lago Negro dalla Testa di Tablasses

 

Testa di Tablasses - panorama vs. il Brocan

 

Canalone di Tablasses dal rifugio Questa

 

Canalone di Tablasses

 

Canalone di Tablasses

 

Canalone di Tablasses

 

Passo di Tablasses dalla Valle Morta

 

Passo di Tablasses dalla Valle Morta

 

Cayre di Bresses dal passo di Bresses

 

Cima nord di Bresses

 

Cima nord di Bresses

 

Cime di Bresses dal rifugio Remondino

 

Cime di Bresses dalla Testa Margiola

 

Cime di Bresses dalla Rocca di Valmiana

 

Cime di Bresses e cima di Tablasses dalla cima sud di Valrossa

 

Laghi di Bresses dal colletto di Bresses

 

Lago di Bresses dal passo di Bresses

 

Lago di Bresses dal passo di Bresses

 

Lago Negre dalla cima di Bresses

 

Testa di Bresses dal rifugio Remondino

 

Testa di Tablasses e Cime di Bresses da cima di Fremamorta

 

Testa nord di Bresses

 

Testa nord di Bresses

 

Testa sud di Bresses salendo dal passo di Bresses

 

Testa di Tablasses

La Testa di Tablasses (2855 msl) emerge con due vistosi mammelloni tra i passi di Tablesses e di Prefouns. I due mammelloni sono separati dalla sella di Tablesses su cui sbocca il canalone di nord ovest, quasi sempre nevoso e di ottima arrampicata con ramponi e picozza.

Su questa cima le rocce di gneiss si trovano in lembi isolati ed affiorano dal granito con gli strati normali. Il toponimo deriva dalle "Tablas", placche rocciose coperte di neve e detriti più o meno inclinate. Il panorama sull'Argentera e sul monte Matto è splendido.

 

Testa di Bresses

Le due teste di Bresses sono un importante nodo orografico sullo spartiacque principale poste tra il passo di Bresses e il passo di Tablasses. L'ingieme di questa catena compreso il Cayre di Bresses racchiude la comba dei laghi di Bresses e forma come una grande culla da cui il toponimo di Bresses. 

 

 

 

         

 

 

Tutto il materiale fotografico in questo sito è copyright 2001-2005 di Luca Marsilio. E' vietata la riproduzione anche parziale del materiale fotografico. Ogni utilizzo dovrà avere l'accordo preventivo del proprietario del materiale fotografico.

 

All the photographs on this Web site are under the copyright and proprietary rights 2001-2005 of Mr. Luca Marsilio. It is expressly prohibited the total or partial reproduction of the photographic material. Every use of copyrighted material must have the Luca Marsilio's express permission.