Costruiamoci da soli il nostro compressore


Certamente uno degli "utensili" più utili del nostro laboratorio è proprio il compressore, in commercio se ne trovano per tutti i gusti e per tutte le tasche ma visto che siamo dei modellisti non potevamo non prendere in considerazione l'ipotesi di costruircene uno "fatto in casa".
I metodi che potremmo elencare per costruirlo sono molti,  e quindi quello che vi andremo a descrivere è sicuramente uno dei tanti, ovviamente ognuno può metterci esperienze proprie e migliorarne la funzionalità e l'aspetto.
Quello che ci proponevamo noi era costruirne uno di piccola capacità, utile per le nostre necessità modellistiche, utilizzare materiali di recupero facilmente reperibili per ridurne al minimo il costo, renderlo leggero e agile da spostare dove serve, e soprattutto riutilizzare quei pezzi che avevamo buttato in qualche cassetto riducendo al minimo l'acquisto di materiale nuovo.
L'utilizzo di compressori da frigorifero offre ottime caratteristiche di potenza, dimensioni d'ingombro estremamente contenute, silenziosità e naturalmente di basso costo (visto che possiamo tranquillamente prelevarlo da qualche frigorifero in demolizione).
Altro particolare indispensabile è un polmone per contenere l'aria prodotta dal compressore e quindi renderne l'erogazione costante, naturalmente anche questo doveva essere "tassativamente" di recupero, nel mio caso mi sono avvalso di un vecchio estintore (credo che le ditte che si occupano della rigenerazione di quelli installati nei locali e nelle aziende non abbiano difficoltà a regalarvene uno di quelli che loro giudicano vecchiotti), ma possono essere utilizzate vecchie bombole o vasi d'espansione per impianti idraulici ( attenzione ! se utilizzate delle vecchie bombole del gas, dovendo effettuare alcune saldature, queste vanno prima riempite d'acqua per evitare che i vecchi gas contenuti possano farla esplodere mentre si effettua la saldatura ).
Quello che ancora ci manca sono un po' di raccordi idraulici o da aria compressa e manometri vari (se siete fortunati riuscirete a trovare qualcosa di recupero da vecchi compressori bruciati presso chi normalmente ripara compressori per lavoro).   

Personalmente ho installato anche un pressostato per gestire automaticamente lo spegnimento del motore una volta raggiunte le atmosfere desiderate, va comunque detto che potrebbe  essere sostituito da una semplice valvola di sicurezza tarata ad un certo valore che provveda alla fuoriuscita dell'aria quando questo valore viene raggiunto.
Un altro accessorio "optional" è il regolatore di pressione, la sua assenza però non vi permetterà di regolare la pressione nel caso utilizziate il "vostro" compressore per la verniciatura rendendo la cosa un pochino più complicata.
Un accessorio di cui non farei a meno e' invece il manometro che vi indichi sempre la pressione nel polmone e vi metta al sicuro da spiacevoli sorprese in caso di malfunzionamento.
Per tutto il resto dovete affidarvi alla vostra fantasia di costruttori....., se poi non volete proprio fantasticare troverete di seguito un piccolo schizzo ed un elenco del materiale che ho usato nella costruzione del mio.

Elenco materiale
Vecchio compressore da frigo
Estintore, bombola o vaso di espansione
Tubo in ferro da 20 mm circa lungo 600 mm
2 profilati quadrati in ferro 25x25 da 160 mm
2 piastrine in ferro 100x20x3
1 boccola da 3/4" da saldare all'estintore
1 riduzione da 3/4" a 1/4" di pollice
4 gommini antivibranti (recuperati da tasselli fermaporta)
2 metri di cavo elettrico
1 spina maschio
1 rotolino di teflon per idraulica
Raccordi a T o ad L da idraulica (il numero dipende dal  tipo di montaggio e dagli accessori istallati)
Adattatori maschio/maschio da idraulica per collegare i raccordi
Pressostato o valvola di sicurezza
Manometro pressione
Regolatore di pressione
Rubinetto aria
Tubetti x aria compressa e raccordi per i medesimi
Bulloneria varia

Foto a sinistra

Vista del compressore dal lato del maniglione per il trasporto; è molto importante effettuare una buona saldatura del maniglione al fondo del serbatoio in quanto tutto il peso della struttura graverà su questo attacco.

Foto a destra

La vista del compressore dall'alto evidenzia la particolare compattezza della struttura. 
Tutti sappiamo bene quanta importanza ricopra la gestione degli spazi nel nostro laboratorio 

                         Olimpio Capoferri

 HOME PAGE    |  INFO & NEWS    |  VOLO IN PENDIO    |   DOVE VOLARE  MODELLI & MODELLISTI   |  ARTICOLI E ASTUZIE |   DYNAMIC SOARING   |  DOWNLOAD   |  LINKS