Pagina in continuo allestimento


Il XIII° Secolo - Il 1200



N.B è possibile che Google non trovi l'argomento cercato perchè non ancora indicizzato
Google
 
Cerca con Google in Parma nel Web la Storia


Pagina in Costruzione


Il panorama culturale europeo nel XIII secolo è convulso, proprio di regioni che attraversano processi di espansione e riaccumulazione della ricchezza. La persecuzione degli Albigesi (1209\1229) e la nascita dell'Inquisizione (1233) segnarono la fine, nel sangue e nel genocidio, della produzione provenzale. Da allora, l'avvento della Francia settentrionale; mentre i trobadori sfuggiti alla guerra si disseminano nelle regioni limitrofe ovunque ispirando il sorgere di produzioni poetiche locali. In campo religioso riveste importanza, anche dal punto di vista dei risultati poetici, il movimento francescano. E' il momento in cui la chiesa cattolica raggiunge con Innocenzo III il massimo della potenza economica e politica. Sono attive le universitates, e alcuni centri culturali politici come la corte di Federico II e quella di Alfonso X a Toledo. In Italia proliferano realtà politiche e culturali indipendenti come i Comuni. E' una proliferazione che rende conto dell'estrema vivacità culturale ed economica di questa regione, che continuerà fino al XVI secolo. Nel XIII secolo centri trainanti sono Asti Milano Verona Venezia Genova Pisa Firenze Siena, ma molti altri dimostrano un attivismo e una intraprendenza notevoli. Manca un centro politico unitario, ma si afferma l'attività di una classe, quella mercantile borghese, e con essa una mentalità e una cultura.

Tra il 1170 e il 1250 la società feudale raggiunse il più alto grado di sviluppo. Ai valori della tradizione cristiana si affiancarono quelli dell'etica cavalleresca: la lealtà , la fedeltà al proprio signore e alla donna amata, la dedizione agli ideali religiosi e ai compiti sociali dell'aristocrazia. Centri della vita letteraria diventarono le corti e i castelli, dove i sovrani e i grandi feudatari si atteggiavano a protettori di poeti e artisti. In tale cornice la poesia fu intesa essenzialmente come raffinato involucro formale di affascinanti storie d'amore e di cavalleria.

Iacopone da Todi ( 1230 ca. - 1306 )

San Francesco d'Assisi ( 1182 ca. - 1226 )

Dante Alighieri (Firenze 1265 - Ravenna 1321)

Bonagiunta Orbicciani

Guittone d'Arezzo

Guido Cavalcanti

Marco Polo (Venezia, 1254 - id., 1324), esploratore

Valdo, mercante ed eresiarca francese

Papa Innocenzo III, sterminatore dei Catari

I cavalieri di Malta

Papa Celestino V al secolo Pietro Angelerio

I Templari

Fra Dolcino da Novara (ca. 1250-1307)

Dal comune alla Signoria

Papa Innocenzo IV (Rinaldo del Sannio dei conti di Segni)

Papa Gregorio X ( 1210 - 1276 )

Le Crociate

Luigi IX, re di Francia

Il Duecento:
In Cina viene inventata la bussola, che presto si diffonferà in Europa
A partire dal Duecento la letteratura italiana comincia a costruirsi una propria tradizione, anche se in continuità con la produzione latina medievale da un lato, e sotto l'influenza delle letterature romanze e provenzali dall'altro. Nei primi documenti poetici del nostro volgare trova innanzitutto espressione il forte sentimento religioso che pervade la società duecentesca: si distingue la poesia religiosa umbra, animata da ardente misticismo e carità, e la letteratura religiosa dell'Italia settentrionale, venata di pessimismo. Nascono in questa epoca anche le prime composizioni proprie dell'ambiente popolare: i temi sono prevalentemente amorosi, ma si trovano anche composizioni che si riferiscono alla vita comunale; si tratta per lo più di variazioni su uno stesso tema, destinate ad una trasmissione orale.
Nel Duecento fiorisce la prima scuola poetica italiana, la Scuola siciliana, alla corte di Federico II, e poi del figlio Manfredi: tratta quasi esclusivamente d'amore, prendendo come modello la poesia occitanica. Alla morte di Manfredi ha termine la Scuola siciliana, e la sua eredità culturale viene ripresa dai rimatori toscani: la realtà politica comunale influenza la concezione del sentimento amoroso, che si fa più concreto, e aggiunge motivi politici, religiosi e morali.

Tutti i Papi da S. Pietro ad Oggi





Se ritenete che una foto od un testo violi i vostri diritti di copyright, saremo lieti di cancellare l'immagine o/e testo.