Globalizzazione e ....
Home
Su
Uguaglianza,.....
Programma
Storie di straordinaria.....
I diritti dell'infanzia
De Luca
Tra favola è realtà....
Goldoni : Vita da bestie
Barriere Associative
Globalizzazione e ....
Il non vedente nel....
Teatralità
Relazione

horizontal rule

Convegno : "Globalizzazione e sviluppo".

"Globalizzazione e sviluppo" è stato il tema del convegno che si è tenuto (venerdi 30 aprile 99 ) al Grand Hotel Miramare alle ore 18.00, in cui sono intervenuti Demetrio Battaglia (Segretario Provinciale Confartigianato), Antonio del Pozzo (Presidente Fincalabra), Attilio Funaro (Direttore Confcommercio Provinciale), Nino Marcianò (Presidente Confesercenti Provinciale), Antonino Spadaro (Professore Associato di Giustizia Costituzionale Università di Messina), ha moderato l'incontro Massimo Calabrò Giornalista. L'incontro è stato promosso da "I Ragazzi di Via Zecca" in collaborazione con l'Associazione Giovani Imprenditori ed il Kiwa Junior e la Libreria Culture. Secondo "I Ragazzi di Via Zecca" è stato utile chiarire il concetto di globalizzazione inteso come aumento dei flussi di scambio e dei legami tra spazi diversi, e realtà produttive diverse di tutto il globo. Il legame con lo sviluppo è ancora più netto poiché secondo alcuni economisti la globalizzazione tende ad aumentare le aree di esclusione incrementando certe zone di povertà. Parlare di globalizzazione in Calabria significa, ha detto il Presidente dei "Ragazzi di Via Zecca" Pasquale Romeo, sottolineare le possibilità di sviluppo fermo restando che ragionare in senso globale significa tenere in considerazione ogni risorsa locale. In effetti come ha osservato Giuseppe De Rita nel "Manifesto per lo sviluppo locale" la società italiana è un variegato tessuto socioeconomico con sei milioni di imprese, milioni di lavoratori indipendenti, oltre cento distretti industriali, centinaia accordi e patti, consorzi e comunità. De Rita ha affermato che la competitività stà nello sviluppo locale e nella coesione sociale, quindi l'importanza verso il territorio che è il tessuto che innerva molteplici capitalismi nella globalizzazione. Il capitalismo della grande impresa è il capitalismo molecolare e del lavoro autonomo. Da come si evince da un indagine dei Censis, la globalizzazione non deve solo fornire nuovi input alle imprese, ma pensare a nuove forme di coesione sociale. In effetti la globalizzazione secondo i sociologi del Censis genera un naturale sentimento di inquietudine che proviene dalla spiacevole sensazione di non avere più mediazioni sociali e politiche nell'universo del "globale". "Siamo in presenza di una chimica collettiva che ha reso la società non dialettica, non relazionale, disincantata e trasformista". Secondo I Ragazzi di via Zecca il convegno del 30 aprile 99 è servito per discutere sulle nuove prospettive contro ogni generale inquietudine.

horizontal rule

Home | Uguaglianza,..... | Programma | Storie di straordinaria..... | I diritti dell'infanzia | De Luca | Tra favola è realtà.... | Goldoni : Vita da bestie | Barriere Associative | Globalizzazione e .... | Il non vedente nel.... | Teatralità | Relazione