XILOGRAFIA - l'arte di incidere il legno |
|
. . . . . La xilografia si affermò
come arte indipendente dal libro, nella seconda metà del
1400 e toccò i suoi vertici più alti con artisti
che, pur incidendo raramente di propria mano, eseguivano disegni
che sfruttavano completamente le possibilità espressive
di questa tecnica. . . . . . All'inizio del '900 la xilografia
tornò ad essere un importante mezzo espressivo e pittori
famosi come Gauguin, Vallotton, Munch, ritroveranno nel legno
originale la primitiva capacità di espressione. . . . . . Abbiamo visto che la xilografia nacque come mezzo esplicativo del testo scritto, affiancandolo, arricchendolo e talvolta sostituendolo e con esso si è evoluta. Tra la fine dell'8oo e gli inizi del '900, assistiamo ad un rapido fiorire dell'attività editoriale in funzione soprattutto di un rinnovato interesse per l'incisione su legno, della quale si riscopre il peculiare carattere espressivo. . . . . . Nei primi anni del"900,
alcune riviste si impegnarono in favore della rinascita della
xilografia. . . . . . Nell'estate del 1912 si tenne a Levanto , la "I Mostra Internazionale di Xilografia". . . . . . Nel corso del nostro secolo, sono molti gli artisti che nella xilografia hanno trovato un sentiero di ricerca sempre nuovo. . . . . . 1968-78 Biennali Internazionali
della Grafica d'Arte di Palazzo Strozzi, organizzate dall'Unione
Fiorentina: proposero un vastissimo panorama dell'incisione e
della grafica di tutto il mondo, contribuendo a divulgarne la
conoscenza e tentando anche di sgombrare il campo dalle sofisticazioni
in quegli anni molto in uso. Spigolature dal libro "LA XILOGRAFIA" di Gabriella Gentilini (1997) |
|
![]() Bottega di Wolgelmut Il Battesimo di Gesù Xilografia cm. 9x7,3 tratta dal "Liber Chronicarum" 1494 il sito dell'Università di Lecce ![]() |
Albrecht
Dürer Beckman Max Bramanti Bruno Costantini Costante De Carolis Adolfo De Witt Antonio Antony Disertori Benvenuto Escher Maurits Cornelis Faraoni Enzo Felix Vallotton (1800) Gill Eric Guasti Marcello Hans Baldung Grien (1500) Josè Guadalupe Posada Kalashnikov Anatoli Ivanovich Kitagawa Utamaro (1700) Lotti Dilvo Maccari Mino Mantelli Emilio Marangoni Tranquillo Masereel Frans Parigi Pietro Picasso Pablo (1900) Sensani Gino Carlo Soffici Ardengo Terreni Gino Ugo Da Carpi Viani Lorenzo Zetti Italo |
per proseguire, chiudere questa pagina |