next up previous contents index
Next: Strumenti del primo ordine. Up: Risposta in frequenza. Previous: Risposta in frequenza.   Contents   Index

Il diagramma di Bode.

Al fine di visualizzare l'andamento in funzione della frequenza della funzione di trasferimento di un dato sistema, si utilizzano i diagrammi di Bode. Questi permettono di visualizzare l'andamento della f.d.t. in funzione della frequenza in $ dB$ e la fase della stessa su appositi diagrammi semilogaritmici. Sia:

$\displaystyle Y\left(s\right)=\mathcal{L}\left[y\left(t\right)\right]$

l'uscita del sistema considerato e:

$\displaystyle X\left(s\right)=\mathcal{L}\left[x\left(t\right)\right]$

l'ingresso dello stesso, si ha la funzione di trasferimento (f.d.t.):

$\displaystyle G\left(s\right)=\frac{Y\left(s\right)}{X\left(s\right)}$

dalla quale:

$\displaystyle A\left(s\right)=20\log\left\vert G\left(s\right)\right\vert$

è il rapporto d'ampiezza e:

$\displaystyle \Phi\left(s\right)=\arg\left[G\left(s\right)\right]=\arctan\frac{im\left[G\left(s\right)\right]}{re\left[G\left(s\right)\right]}$

è detto angolo di fase.

Example 5.5   Sia data una termocoppia $ T$ la quale ha, come funzione di trasferimento, la grandezza:

$\displaystyle G_{T}\left(s\right)=\frac{K_{1}}{\tau_{1}s+1}$

con $ K_{1}=1$, il diagramma di Bode del sistema termocoppia è in figura [*].
Figure: Diagramma di Bode del sistema termocoppia.
\includegraphics[%
scale=0.5]{/home/angel/misure/misure44.eps}

Poiché la risposta non è adeguata all'utilizzo del dispositivo in una catena di misura si decide di realizzare una rete, collegata tra la termocoppia, ed il dispositivo di misura in grado di modificare la risposta della termocoppia stessa.
Figure: Termocoppia e rete di adattamento. $ C=1\mu F$, $ R_{1}100k\Omega$.

Il nuovo blocco inserito ha una funzione di trasferimento $ G_{r}\left(s\right)$ tale che il sistema ha funzione di trasferimento globale:

$\displaystyle G\left(s\right)=G_{T}\left(s\right)G_{r}\left(s\right)$

per valutare la funzione di trasferimento della rete $ G_{r}\left(s\right)$ si valuta pertendo dalle equazioni circuitali della rete stessa. Se si applica una tensione $ V_{i}\left(s\right)$ all'ingesso, lasciando la rete a vuoto, si avrà una tensione d'uscita $ V_{o}\left(s\right)$, infatti:

$\displaystyle I\left(s\right)=\frac{V_{i}\left(s\right)}{R_{2}+\frac{R_{1}\frac...
..._{1}+1}}=V_{i}\left(s\right)\frac{sCR_{1}+1}{R_{2}\left(sCR_{1}+1\right)+R_{1}}$

$\displaystyle V_{o}\left(s\right)=R_{2}I\left(s\right)$

ovvero:

$\displaystyle V_{o}=R_{2}V_{i}\left(s\right)\frac{sCR_{1}+1}{R_{2}\left(sCR_{1}+1\right)+R_{1}}$

$\displaystyle V_{o}\left(s\right)=V_{i}\left(s\right)\frac{sCR_{1}+1}{sCR_{1}+1+\frac{R_{1}}{R_{2}}}$

la f.d.t. della rete anticipatrice è data da:

$\displaystyle G_{r}\left(s\right)=\frac{V_{o}\left(s\right)}{V_{i}\left(s\right)}=\frac{sCR_{1}+1}{sCR_{1}+1+\frac{R_{1}}{R_{2}}}$

dove:

$\displaystyle \tau_{2}=CR_{1}$

poichè deve essere $ \tau_{1}=\tau_{2}$, si deduce che è:

$\displaystyle \tau_{1}=\tau_{2}=CR_{1}=1\cdot10^{-6}100\cdot10^{3}=0.1s$

$\displaystyle G_{T}\left(s\right)=\frac{1}{0.1s+1}$

mentre, ponendo:

$\displaystyle \alpha=1+\frac{R_{1}}{R_{2}}$

$\displaystyle G\left(s\right)=\frac{1}{\tau_{1}s+1}\cdot\frac{\tau_{1}s+1}{\tau_{1}s+\alpha}=\frac{1}{\tau_{1}s+\alpha}$

ovvero:

$\displaystyle G\left(s\right)=\frac{1}{\alpha\left(\frac{\tau_{1}}{\alpha}s+1\right)}$

il sistema ha una nuova costante di tempo data da:

$\displaystyle \tau=\frac{\tau_{1}}{\alpha}$

volendo aumentare la risposta del nuovo sistema occore diminuire tale costante di tempo, ad esempio si pone:

$\displaystyle \alpha=5$

il che si traduce in:

$\displaystyle 5=1+\frac{R_{1}}{R_{2}}$

da dove si calcola il valore della resistenza $ R_{2}$:

$\displaystyle R_{2}=\frac{R_{1}}{4}=\frac{100}{4}=25k\Omega$

tale valore non è commerciale, per cui si pone:

$\displaystyle R_{2}=22k\Omega$

il sistema ha fd.t.:

$\displaystyle G\left(s\right)=\frac{1}{5\left(0.2s+1\right)}$

mentre per la risposta nel tempo a gradino unitario, si ha:

$\displaystyle V_{o}\left(s\right)=\Theta_{i}\left(s\right)G\left(s\right)$

dove:

$\displaystyle \Theta_{i}\left(s\right)=\frac{1}{s}$

è il gradino unitario di variazione di temperatura:

$\displaystyle V_{o}\left(s\right)=\frac{1}{5s\left(0.2s+1\right)}=\frac{A}{5s}+\frac{B}{5\left(0.2s+1\right)}$

dove le costanti $ A$ e $ B$ possono calcolarsi utilizzando il sistema che si ricava dall'identità polinomiale:

$\displaystyle 5A\left(0.2s+1\right)+5Bs=1$

$\displaystyle \left(A+5B\right)s+5A=1$

cioè:

$\displaystyle A+5B=0$

$\displaystyle 5A=1$

$\displaystyle A=\frac{1}{5}$

$\displaystyle \frac{1}{5}+5B=0$

$\displaystyle B=-\frac{1}{25}$

ed infine:

$\displaystyle V_{o}\left(s\right)=\frac{1}{25s}-\frac{1}{125\left(0.2s+1\right)}$

dalla quale antitrasformando:

$\displaystyle v_{o}\left(t\right)=\frac{1}{25}\left(1-e^{-5t}\right)$

Figure: Risposte del sistema con la sola termocoppia e con termocoppia + rete compensatrice.
\includegraphics[%
scale=0.5]{/home/angel/misure/misure47.eps}

La figura [*], relativa all'esempio, mostra che:

  1. la compensazione migliora le prestazioni della termocoppia. Si è abbattuta la costante di tempo, cioè il sistema compensato risponde più rapidamente, ma si è abbassato il modulo della risposta;
  2. la compensazione riconfigura la funzione di trasferimento in modo da ottenere una risposta piatta nel campo operativo di frequenza, la pulsazione di taglio passa da $ \omega=10\frac{rad}{s}$ a $ \omega=50\frac{rad}{s}$.


next up previous contents index
Next: Strumenti del primo ordine. Up: Risposta in frequenza. Previous: Risposta in frequenza.   Contents   Index
Angelo Rossi 2003-12-05