I CICLO: L’IMPATTO DELL’INFORMATICA NELLA CITTA’ E NELLA RICERCA ARCHITETTONICA CONTEMPORANEA. IL WORD WIDE WEB.

 

 

14 - 04- 04   /  V  LEZIONE

 

il catalizzatore

 

In architettura la rivoluzione dell’oggetto

 

Nel 1919 a Weimar nasce la Bauhaus: scuola d’arte applicata di Architettura, pittura, scultura, imperniata su i laboratori.

Nella scuola erano presenti diverse anime, poiché questa era aperta alle influenze di tutti i movimenti senza però cadere nell’orbita esclusiva di alcuni di loro. Era fondata sul lavoro di gruppo e si  proponeva di inserire a poco a poco l’artigianato nell’industria, e quindi di recuperare i valori dell’antica tradizione artistica, immetterli nel ciclo vitale della società moderna, togliendo loro nel frattempo qualsiasi caratteristica di classe in modo da essere fruibili da tutta la società.

Questo procedimento didattico portò ad un mutamento fondamentale nella cultura architettonica. à L’istanza formale non era più collocata in una sfera  indipendente, capace di dar luogo ad una esperienza separata, ma era calata nell’attività produttiva.

Nel 1925, costruzione a Dessau della nuova sede à  nasce un’architettura nuova, rivoluzionaria, innovativa perché espone, nella sua forma e struttura, programmi e  valori  che la scuola si proponeva di trasmettere.

Il Bauhaus è la risposta all’architettura industriale e si può considerare un edificio spartiacque, perché abbatte il paradigma rinascimentale favorendo la nascita di un movimento interessato all’idea di come mettere in relazione l’architettura con l’industrializzazione.

 

DIFFERENZE COL MODELLO RINASCIMENTALE

 

MODELLO RINASCIMENTALE

MODELLO INDUSTRIALE

Programma

aulico

rivoluzionario

Costruzione

continua

discontinua

Uso

rappresentativo

sociale

Visione

sintetica e prospettica

(basata sulla prospettiva, sul proporzionamento e sulla simmetria)

analitica e antiprospettici

(basata su meccanismi che si muovono con sistemi di assemblaggio frammentati e dinamici)

Visione di città

Chiusa

Aperta

(in continua dinamica espansione )

Comunicazione

Figure con significato

à iconografia, simbolismo

(timpano, colonna…)

Figure senza significato

à astrazione

(piano, lastra, tagli..)

Catalizzatore

Prospettiva

Trasparenza

Differenza dei saperi

architetto

ingegnere

Tipologia

Da tipologia a funzione

( si parte dalla forma)

Da funzione a tipologia

(si parte dall’uso analitico)

 

Bauhaus = casa della costruzione; à fusione tra: Industria, Belle arti e Architettura.

Il Bauhaus, dunque, sintetizza in se i principi del paradigma industriale:

1- Il Programma: à Rivoluzionario (la casa per tutti)

Vengono indagate le problematiche dell’architettura e le sue relazioni con il mondo circostante; ci si occupa di abitazioni per operai e della costruzione di interi quartieri (à programma non più aulico ma rivoluzionario)

2- La Costruzione: à Discontinua

Nascita di un nuovo sistema di costruzione per punti:

Il primo imput venne dalla Scuola di Chicago (fine ‘800), dove fu messo a punto un nuovo sistema di costruzione a struttura puntiforme, a scheletro (Sistema Organico) basato sull’uso delle travi in ferro a doppio T. La nuova architettura che ne nacque puntava, per quanto riguarda la struttura interna, sulla pura statica e sull’innovazione tecnologica dei materiali mentre, per quanto riguarda l’estetica, sull’uso consolidato dei materiali tradizionali. Con Sullivan il concetto espressivo di “Architettura Organica” si  basa sul rapporto stretto tra Funzione e Forma: “la forma autentica la funzione” nel senso che ogni forma doveva contenere la sua funzione ma allo stesso tempo ogni funzione doveva essere impegnata a trovare la sua forma.

Nel 1847 fu depositato il brevetto per l’invenzione del c.a. ma la tecnica che ne scaturì fu usata solo una cinquantina di anni dopo, grazie ad Auguste Perret (Francia 1874-1954) che utilizzò, fin dall’inizio della sua carriera, la tecnica del c.a..

Con Le Corbusier (1887-1965) l'uso del cemento armato diventa un fattore estetico. La sua architettura si basa sulla discontinuità strutturale degli elementi à i 5 punti: uso di pilotis, pianta libera, facciata libera, la finestra a nastro, tetto giardino.

3- Comunicazione: à Astratta

Gli elementi della composizione vengono resi astratti: nasce il problema dell’astrazione, e concetti come analicità e frammentarietà acquistano valore (vedi Cezanne)

Oggettività à La nuova architettura distrugge ogni idea di narrazione e quello che essa rappresenta non è altro che la sua funzione (l’edificio Bauhaus rappresenta la sua funzione, è lo scopo espresso)

4- Modus operandi: à Da funzione a tipologia (diagrammi a blocchi)

Si parte nella progettazione dall’ottimizzazione delle singole funzioni à diagramma a blocchi:

- programma    à aule, sala conferenze…

- dimensioni     à mq 1000 per aule, mq 300 per la sala conferenza…

- inter-relazioni à fra le varie funzioni (prossimità logiche)

inoltre, nel Bauhaus ogni singola funzione ha una forma differenziata:

le aule à prisma con finestrature a nastro; i laboratori à prisma completamente vetrato; gli uffici à prisma sospeso (luogo dei flussi urbani); gli ambienti comuni posizionati in un corpo basso; gli atelier à torre cubica a 5 piani con piccoli balconi proiettati verso l’esterno (luogo della ricerca individuale).

5- Città: à aperta  (Zoning)

Il modello primordiale della città rinascimentale era l’edificio a blocco che determinava una città chiusa e legata a scenografie urbane mentre la città del mondo industriale è aperta e in continua espansione nel territorio.

La città viene divisa in Zone (attività lavorative, direttive, ludiche ecc…)à concetto di zoning:  studio delle caratteristiche di limitrofità, ovvero dell’adeguatezza della vicinanza di due zone.

In questo discorso rivestono un ruolo importantissimo le infrastrutture, perché consentono il funzionamento del sistema à la strada è l’elemento di diversità:

- nel modello rinascimentale, il costruito segue l’andamento delle strade, è conformato sul proprio lotto;

- nel Bauhaus l’edificio si espande nel territorio di una città aperta, scavalcando la strada (metafora del superamento del modello rinascimentale di città).

6- Catalizzatore: à Trasparenza

Con la rivoluzione industriale, la concezione meccanica entra nella progettazione architettonica e tutto viene legato dall’idea di movimento, di rotazione (à la catena di montaggio). Ma qual è il sistema che riesce a far coesistere tutti gli elementi del modello industriale? La trasparenza, che crea forma ed estetica nuova.

Pertanto l’elemento Catalizzatore, che nel periodo Rinascimentale era stata la Prospettiva, è rappresentato, nel periodo moderno, dalla trasparenza.

La differenza tra finestra (à rinascimentale e prospettica) e vetrata, sta nella dissolvenza tra interno ed esterno.

 

DIARIO                                                  Lezione 5 CAAD04                                                 <<  >>