GENESI - LA PREISTORIA BIBLICA (Ge 4,1 - 11, 26)

INDICE
Introduzione
La storia di Caino ed Abele (Ge 4, 1-15)
La discendenza di Caino e lo sviluppo della civiltà (vv. 16-26)


Introduzione
La preistoria è la scienza che intende ricostruire le vicende dell'umanità prima dell'apparizione dei più antichi documenti scritti. Nell'antico Oriente la scrittura appare tra il IV e il III millennio a. C.; tutto quanto precede appartiene all'ambito della preistoria. Sia per i suoi metodi, che sono principalmente la classificazione dei reperti dell'antichità (archeologia preistorica) e la loro sistemazione cronologica con l'aiuto dei reperti fossili (paleoantropologia) e della stratigrafia (geologia), come per i suoi risultati, che non arrivano mai alla ricostruzione di un avvenimento o di un personaggio, la preistoria si avvicina di più alle scienze naturali che non alla storia propriamente detta. Come, dunque, la Bibbia non contiene un insegnamen-to scientifico, ma solo una presentazione di fenomeni naturali quale veicolo di un insegnamento religioso, così c'è da aspettarsi che non contenga un insegnamento diretto della preistoria, ma, qualora tocchi le condizioni dell'umanità di quell'epoca remota, lo faccia dal punto di vista religioso.

Per questo gli esegeti tendono sempre di più a disinteressarsi della preistoria scientifica e dei suoi punti di contatto con la preistoria biblica. Tuttavia il concordismo, anche se ormai superato dall'esegesi,  proviene da un'innata esigenza della mente umana,  per cui l'uomo di media o alta cultura non cesserà mai di interrogare il biblista sui rapporti che passano tra i racconti di Caino e Abele, gli anni dei patriarchi, il diluvio biblico, da una parte e i dati della scienza preistorica dall'altra.

Anche per dimostrare che il problema non esiste, bisogna prenderlo in considerazione, come qui facciamo, premettendo anzitutto alcune nozioni elementari sulla preistoria quale risulta dalla scienza.

Due sono i dati sicuri della preistoria che hanno qualcosa in comune col campo biblico: l'antichità del genere umano e l'origine relativamente recente della civiltà neolitica.

L'era geologica quaternaria in cui compare l'uomo, si suddivide in due parti: un'epoca glaciale (Pleistocene) e un'epoca postglaciale (Olocene). Nel corso del Pleistocene ebbero luogo quattro glaciazioni - chiamate del nome  di affluenti del Danubio, dove vennero studiate per la prima volta, Günz, Mindel, Riss, Würm - durante le quali i ghiacciai perpetui scesero nelle pianure e la calotta glaciale artica si avanzò fin nel cuore della Germania. Il procedere dei ghiacci come il loro regresso dovettero impiegare migliaia di anni per effettuarsi, ed anche i periodi interglaciali (tra una glaciazione e l'altra) dovettero essere lunghissimi. In tal modo è possibile, entro certi limiti, calcolare l'antichità del genere umano, sapendo che i più antichi reperti dell'industria umana appaiono nell'interglaciale Mindel-Riss, già diffusi in Europa, Africa e Asia, e che, di conseguenza, i primi uomini devono essere apparsi tra il Günz ed il Mindel, o addirittura agli inizi del Pleistocene, come ultimamente fu sostenuto.

I calcoli più recenti oscillano tra i seicentomila e un milione di anni, ma è assai imprudente accettare un qualsiasi calcolo, data l'enorme differenza che sussiste tra i risultati proposti dai diversi scienziati. La successione delle principali forme di cultura, i cui nomi sono desunti da località della Francia, è la seguente:
Paleolitico inferiore: Chelleano (Scelleano) e Acheuleano (Ascelleano), caratterizzato da ciotoli scheggiati in forma di mandorla (amigdale), che servono come arma appuntita da tenersi in mano. Estensione: Inghilterra, Capo di Buona Speranza, Malesia, India, con le regioni contenute entro questi vastissimi limiti.

Paleolitico medio: Mousteriano, caratterizzato dalla lavorazione di grosse schegge, che va dalla Germania alla Cina, E' l'epoca dell'uomo di Neandertal (Paleantropi). Iniziatesi nell'interglaciale Riss-Würm, questa civiltà si protrae per una parte dell'ultima glaciazione.

Paleolitico superiore: diverse civiltà più progredite, con inizi di scultura e di pittura: Aurignaziano, Solutreano, Magdaleniano, che occupano il periodo dell'ultima glaciazione. Sono scomparse le razze di forme più rozze e dominano razze diverse (Cro-Magnon, Grimaldi, Chancelade) di uomini simili agli attuali (Fanerantropo). La diffusione è limitata all'Europa media e al Mediterraneo.

Mesolitico: periodo di transizione (tra il 10.000 e il 6.000 a.C.), durante il quale si stabilisce il clima attuale.
Neolitico: segna un cambiamento totale delle civiltà, fin'allora rimasta allo stadio della raccolta, della caccia e della pesca. Le cratteristiche del Neolitico sono: levigazione degli strumenti di pietra, agricoltura e allevamento del bestiame, costituzione di raggruppamenti umani di grande potenza demografica e, più tardi, l'apparizione della ceramica (tra il 6.000 ed il 4.000 a. C.).

Calcolitico: appaiono degli oggetti in rame, che non modificano il quadro generale della civiltà neolitica (tra il 4.500 ed il 3.000 a.C.). Si arriva così agli albori della storia.

Età del Bronzo: gli strumenti di bronzo modificano l'aspetto della civiltà, siamo ormai nel periodo storico, che gli archeologi dividono in Bronzo Antico (3.000-2.100), Medio (2.100-1600), Recente (1.600-1.200).

Età del Ferro: inizia lentamente verso il 1.300 a. C.

Come si vede anche solo da questo prospetto, l'antichità del genere umano, quale appare dai dati oggettivi, pure prescindendo dall'incertezza dei calcoli, si estende e si perde in un baratro di millenni, in confronto dei quali fanno una ben modesta figura le venti generazioni che da Adamo conducono fino ad Abramo, in piena età del bronzo.

Inoltre, l'agricoltura e la pastorizia appaiono in epoca recentissima, in questa scala di millenni, mentre il libro della Genesi con l'episodio di Caino, e prima ancora nella sentenza di condanna dell'uomo (Ge 3, 17 ss..23), parla già il linguaggio di una civiltà agricola.

Questi due problemi non potranno essere ignorati nell'esegesi, anche se la loro soluzione non ne deve costituire l'oggetto predominante.

Per ognuno degli episodi di Ge 4-11, da Caino alla Torre di Babele, si distinguono tre cose: la dottrina biblica, il fatto storico o più genericamente la realtà storica che giusticia tale dottrina e che fa parte dell'insegnamento rivelato, e da ultimo le modalità della narrazione, che sono come l'involucro e l'espressione concreta del fatto e che dipendono da fonti preisraelitiche. Su queste modalità si può liberamente applicare la critica storica e formulare ipotesi più o meno probabili, che non toccono direttamente l'insegnamento biblico. Sono appunto queste le conseguenze del genere letterario e dei criteri redazionali di questa parte del libro della Genesi.

torna all'indice

La storia di Caino ed Abele (Ge 4, 1-15)

L'avvenimento, i cui particolari concreti sfuggono o sono dovuti allo speciale genere letterario, si può riassumere così: il primo uomo nato dai progenitori fu anche il primo assassino. Questo fatto semplicissimo e tragico poté essere tramandato attraverso i secoli assumendo il linguaggio delle diverse culture e le caratteristiche delle narrazioni folcloristiche o tribali (confronta la storia di Romolo e Remo), oppure venne altrimenti conosciuto dall'autore ispirato e confermato dall'ispirazione. Il procedimento letterario di questa preistoria biblica non esclude l'ipotesi che il racconto non si riferisca, nella sua fonte preisraelitica,  ai primi uomini,  ma alle tradizioni connesse con l'origine di qualche popolo (i Qeniti?) o alle rivalità tra pastori e agricoltori, oppure tra sedentari e nomadi, il che spiega il colorito recente della cultura ivi rappresentata. L'autore sacro considererebbe il racconto nel suo carattere tipico, come appunto sono talvolta i racconti folcloristici, che hanno molto della parabola, e lo applicherebbe alle origini dell'umanità, affermando così, sotto la guida dell'ispirazione, che tale appunto fu il comportamento dei primi uomini. Egli, perciò, lo volle qui inserito per la sua importanza nella storia religiosa dell'umanità. E', infatti, la prima apparizione della morte decretata in Ge 3, 19, ed insieme un completamento del quadro che, in Ge 3, 16-19, descrive le conseguenze del primo peccato. Qui si dimostra con i fatti l'indole malvagia ereditata dall'umanità, l'efficacia sinistra del peccato che genera il peccato; inoltre appare l'aspetto sociale della caduta originale: l'uomo diventa nemico dell'uomo. La storia di Caino è dunque il seguito naturale del cap. 3.

I progenitori appaiono qui come individui: solo Eva tuttavia è chiamata col suo nome personale. Adamo, nel testo ebraico, è per ora ancora l'ha'ãdãm, genericamente l'uomo; solo al v. 25 sarà definitivamente ãdãm senza articolo, Adamo, l'individuo così chiamato per distinguerlo dagli altri uomini. Caino, ebr. Qayin, in alcune lingue semitiche vuol dire fabbro, ma il racconto ne dà un'etimologia popolare collegandolo col verbo qanâ, acquistare, messo in evidenza, analogamente ad altre narrazioni di nascite (Cfr. Ge 29, 32-35; 30, 6-13.17-24), dalle parole della madre al momento del parto. Le parole di Eva: " Ho acquistato (qanîtî) un uomo col favore di Jahvé" sono un atto di fede nella provvidenza divina e uno spiraglio di speranza per l'avvenire dell'umanità. Abele (Hèbel) vuol dire in ebr. vapore e vanità fugace: se questo nome (come quello di Caino, e poi di Jabal, Jubal, Tubal) non proviene da qualche lingua straniera, è forse un appellativo: Caino, il fabbro, è l'antenato degli artigiani, invece Abele, vanità fugace, è colui che, morto presto, parve essere nato invano. E' utile far notare che, al tempo dell'episodio qui narrato, Caino e Abele erano uomini fatti e di conseguenza dovevano avere un buon numero di fratelli e di sorelle.

Un'insegnamento assai importante qui contenuto è anche quello del libero arbitrio. Più avanti si narra infatti che Caino, contrariato perché Dio non aveva gradito la sua offerta " ne fu molto irritato e il suo volto ne fu abbattuto". Fu proprio in quel momento che gli giunse l'ammonimento di Dio: " Se fai bene non sarai tu accettato? Ma se fai male il peccato sta spiandoti alla porta e i suoi desideri sono volti a te; ma tu lo devi dominare ". Nel testo originale il male è personificato da un demonio che sta spiando Caino per potergli saltare addosso al momento opportuno. La stessa immagine ci viene anche riferita in 1 Pt 5, 8-9. Nonostante però l'intima tendenza al male ereditata da Caino, egli avrebbe potuto dominare il male che stava per possederlo.

Il castigo di Caino è comprensibile soltanto in una società non ancora insediata in agglomerati urbani e priva di una organizzazione civile. Caino è messo al bando, e d'altra parte non può fermarsi sul suolo da lui prima lavorato, perché ormai per lui sarà sterile. Dovrà dunque partire. Questo significava per lui perdere ogni garanzia di incolumità. Perdendo infatti la solidarietà del clan di origine, Caino si sarebbe trovato alla mercé di chiunque lo volesse punire per il suo omicidio. Caino esprime il suo terrore con queste parole: "Il mio castigo è troppo grande perché io lo possa sopportare". Ma Dio interviene in suo favore stabilendo contro colui che lo uccidesse una pena sette volte maggiore e gli pone addosso un segno perché nessuno possa incorrere per errore in una simile atroce vendetta.

Abbiamo nel racconto di Caino ed Abele il primo accenno ai sacrifici che costituivano la parte essenziale del culto anticotestamentario. Questo accenno ai sacrifici precede il permesso di uccidere degli animali a scopo di cibo che Dio diede a Noé ed ai suoi discendenti (Ge 9, 2-3). A parte queste considerazioni, la duplice offerta fu l'occasione della disputa fra i due fratelli.

Al termine di un tempo stabilito, forse a fine anno o all'epoca delle primizie, ciascun fratello offrì in sacrificio al Signore i prodotti del proprio lavoro; ma pare che lo spirito e l'offerta di entrambi fossero ben diversi dal momento che Dio dimostrò di gradire l'offerta di Abele e non quella di Caino.

Ad un primo esame del testo sembrerebbe che Dio abbia gradito l'offerta di Abele in quanto costui ebbe cura di offrire a Dio i primogeniti, appartenenti, secondo un antico uso al Signore (Es 34, 19), mentre Caino non offrì le primizie dei frutti della terra (Es 23, 19; 34, 26; Dt 26, 10), ma soltanto dei generici frutti della terra. Certamente il gradimento da parte di Dio dell'offerta di Abele e non di quella di Caino, è stata determinata anche dalla predisposizione d'animo con cui sono state fatte queste offerte. Mentre quella di Abele era stata accompagnata dalla fede, come ci conferma l'autore della lettera agli Ebrei " Per fede Abele offrì a Dio un sacrificio più eccellente di quello di Caino; per essa egli ricevette la testimonianza che era giusto, quando Dio attestò di gradire le sue offerte" (Eb 11, 4); evidentemente invece l'offerta di Caino fu fatta soltanto per l'adempimento di un rito formale. Molto spesso la Parola di Dio ci testimonia del fatto che Dio non gradisce le offerte ed i sacrifici se non sono seguiti poi da una condotta di vita adeguata. Il passo di Ebrei 11, 4 che abbiamo appena esaminato ci riporta il fatto che Abele, non solo offrì il suo sacrificio con fede, ma Dio dimostrò di gradire la sua offerta perché egli era "giusto". Questo concetto lo troviamo chiaramente espresso anche nell'Antico Testamento, dove Is 1, 10-20 ribadisce che Dio non gradisce gli atti formali del culto se non sono accompagnati da atti concreti di una vita vissuta nel bene e nella giustizia. Ciò che distingue dunque i figli  di Dio dai figli del diavolo non sono gli atti formali del culto, ma la giustizia pratica che si manifesta sopratutto nei confronti del proprio simile in quanto fratello. " Da questo si riconoscono i figli di Dio e i figli del diavolo: chiunque non pratica la giustizia non è da Dio, e neppure lo è chi non ama il proprio fratello. Poiché questo è l'annunzio che avete udito dal principio: che ci amiamo gli uni gli altri, non come Caino, che era dal maligno ed uccise il proprio fratello. E per quale motivo lo uccise? Perché le sue opere erano malvagie e quelle di suo fratello giuste " (1 Gv 3, 10-12).

Come si può vedere, questi passi della Scrittura ci spiegano i motivi profondi che hanno indotto Dio a gradire l'offerta di Abele anziché quella di Caino. Al di là dell'atto formale in se stesso, del fatto che Abele abbia offerto i primogeniti, mentre Caino soltanto dei generici frutti della terra e non le primizie, c'è dietro tutto questo la diversa predisposizione d'animo dei due fratelli: la fede di Abele e l'indifferenza di Caino. Ma sopratutto c'è un diverso comportamento dei due fratelli: le opere giuste di Abele e le opere malvagie di Caino, che si manifesteranno poi concretamente nell'uccisione del fratello. Non si potrebbe spiegare un gesto così terribile da parte di Caino se non fosse stato preceduto da un atteggiamento e da un comportamento egoista e privo di scrupoli. Nonostante l'invito di Dio, Caino non ha dominato la bestia del male che era in agguato dentro di lui e si è fatto trascinare dal suo istinto crudele e malvagio uccidendo il proprio fratello Abele.

Al di là quindi del racconto biblico in se stesso che potrebbe benissimo essere stato un racconto tipico preso in prestito dall'autore ispirato dall'ambiente letterario dell'epoca, dobbiamo concludere che egli è riuscito nel suo intento di descriverci la degenerazione del genere umano fin dai suoi primi esponenti in seguito al peccato di Adamo ed Eva ed alla loro scacciata dal Paradiso terrestre. Il filo conduttore che lega questo racconto a quello precedente del peccato  e della conseguente cacciata dei progenitori dall'Eden è la lotta tra il seme del serpente ed il seme della donna, fra il male ed il bene, che qui si manifesta nella lotta tra il malvagio Caino ed il giusto Abele. I due protagonisti, perduta la loro personalità, rappresentano i tipi delle due vie, quella del bene in contrasto con quella del male.

torna all'indice

La discendenza di Caino e lo sviluppo della civiltà (vv. 16-26)

Già si notano nella storia di Caino ed Abele dei tratti di civiltà superiore (neolitica); Caino lavora la terra e Abele alleva il gregge. Ma è specialmente nella lista dei discendenti di Caino che il racconto biblico segnala le prime conquiste della civiltà. Caino, allontanatosi dalla presenza di Dio, si recò nella indeterminata regione di Nod, così chiamata perché lui vi sarebbe vissuto come un nad, cioè come un pellegrino. Così inizia la storia di Caino e dei suoi discendenti, lontani dalla presenza di Dio e dalla felicità del giardino di Eden. Dalla sua moglie, che era per forza di cose una sua sorella, Caino, ebbe il figlio Enok, da cui prese il nome la prima città menzionata. La famiglia del fuggiasco è diventata così un clan, un punto di riferimento fisso, un agglomerato urbano o qualcosa di simile. Tuttavia al v. 20, fra i discendenti di Caino, sono ricordati i pastori nomadi. Enok è il primo di una genealogia di sette generazioni in tutto con Caino che, secondo il procedimento redazionale dell'autore, congiunge gli inizi dell'umanità con notizie di un'epoca più recente. Tali notizie si riferiscono per lo più ad alcune invenzioni o istituzioni che hanno cambiato la civiltà primitiva. Ma prima ancora c'è la novità della poligamia praticata dal discendente Lamek, il cainita patriarca dei malvagi che prende due mogli dai nomi civettuoli, Ada (ornamento) e Silla (ombra), qui riportati per spiegare la composizione poetica, il cosiddetto canto della spada, che segue al v. 23. Si fa menzione anche di un'altra donna, Naama, figlia di Silla.

I tre figli di Lamek portano nomi tra loro affini e di etimologia incerta: Jabal, Jubal e Tubal, quest'ultimo ha in più l'aggiunta di Cain, lo stesso di Caino, che, significando fabbro,  specifica la particolare attività da lui esercitata. Essi furono, ciascuno nel suo genere, i padri cioè i precursori di un notevole progresso culturale. Jabal è presentato come "il padre di quelli che abitano sotto le tende ed allevano il bestiame". Ciò significa che la pastorizia nomade in forma stabile e organizzata si deve all'iniziativa di questo cainita. A Jubal invece si attribuisce il sorgere dell'attività musicale perché "fu il padre di tutti quelli che suonano la cetra ed il flauto" cioè dei vari tipi di strumento a corda  e a fiato. Per quanto riguarda Tubal Cain il testo presenta qualche difficoltà, in quanto, mancando come per gli altri l'espressione "fu il padre ", sembra essere l'artefice diretto degli strumenti di bronzo e di ferro. Questo ci porta in un epoca incredibilmente recente. Si preferisce pertanto inserire nel testo l'espressione " fu il padre " per renderlo soltanto il precursore di coloro che lavoravano i metalli.

Isolando queste notizie dall'attuale contesto non vi si trova apparentemente alcuna nota di biasimo. La tradizione proveniente da qualche popolazione seminomade attribuisce ai tre figli di Lamek l'introduzione del tipo di civiltà da essi stessi praticata: la pastorizia su larga scala con la trasmigrazione stagionale, la specializzazione di alcuni gruppi nell'arte di fabbricare e usare gli strumenti musicali e la specializzazione dei fonditori e lavoratori dei minerali metallici. La famosa pittura nelle tombe di Beni Hassan rappresenta appunto dei nomadi che entrano in Egitto dal confine orientale con donne e bambini. Assieme a quelli che accompagnano il bestiame ci sono i suonatori di cetra e tra le numerose masserizie e le molte armi si notano pure i soffietti usati anticamente nella metallurgia.

Tuttavia nel contesto attuale tutte queste notizie di un progresso della civiltà sono gravate da un senso di pessimismo, creato, non solo dall'iniziale delitto di Caino, ma ancor più dall'innegabile senso di ferocia che spira dal canto di Lamek.. Così attraverso queste notizie di un progresso materiale si legge l'intenzione dell'autore sacro di segnalare un regresso nel campo morale e religioso causato anche dall'allontanamento da Dio da parte degli uomini.

La ricchezza, rappresentata dalle enormi greggi che rende necessarie le migrazioni stagionali, la vita comoda e piacevole, originata dalle ricchezze e rappresentata dall'arte musicale, e specialmente la sicurezza contro eventuali nemici, proveniente dal possesso di armi nuove e terribili, sono conquiste tali da montare la testa e da sfociare nella superbia e nella prepotenza. Sicurezza e prepotenza omicida riecheggiano infatti nel canto di Lamek (v. 23), costruito in tre distici dal parallelismo perfetto. In questo canto si riscontra l'uso degli antichi eroi e dei beduini moderni di esaltare, alla presenza delle proprie donne, la propria forza e le imprese guerresche come una civetteria maschile. In possesso di un'eccezionale forza fisica e delle armi che gli altri non hanno, Lamek, dopo averne fatta la prova, misura le vendetta non in proporzione dell'offesa, ma in proporzione della illimitata possibilità di rappresaglia. Non si tratta della legge del taglione: contusione per contusione, ferita per ferita, vita per vita che troviamo riportata in Es 21, 23-36, ma di qualcosa che travalica la legge e la stessa giustizia: vita per ferita, vita per una contusione causata dal lancio di un sasso da parte di un ragazzo. C'è un precedente, continua il canto seguendo la sua logica della forza, costituito dal fatto che la vendetta per chi avesse ucciso Caino doveva essere sette volte maggiore: sette vite per una vita. Ebbene! Guai ora a chi avesse attentato alla vita di Lamek perché la vendetta sarebbe stata settantasette volte maggiore, cioè illimitata. Si confronti qui il testo di Mt 18, 22 in cui Gesù riferendosi a questo passo lo applica però non alla vendetta, ma al perdono.

Questo progresso della ferocia da Caino a Lamek è certamente un fatto gravissimo sul piano morale. Qui c'è in più qualcosa di peggio sul campo religioso. L'autore sacro ha presentato la vendetta comminata agli eventuali aggressori di Caino come un intervento della misericordia di Dio per difenderlo nel suo isolamento iniziale. Ora invece ci presenta Lamek nell'atto di vantare la sua forza omicida e la capacità del suo clan di eseguire una rappresaglia ben più grande di quella stabilita da Dio per Caino, e ciò servendosi soltanto dei propri mezzi senza alcun ricorso a Dio che viene superato e messo da parte nel confronto tra le due misure di vendetta. Questa è senza altro una manifesta ribellione a Dio stesso ed un chiaro tentativo di esaltare l'autonomia della creatura nei confronti del proprio Creatore. Qui viene presentato in maniera esemplare ed emblematica quell'atteggiamento che contraddistinguerà da oggi in poi un'umanità sempre più lontana da Dio, non sottomessa alla Sua volontà, ma preoccupata soltanto di affermare sempre di più la propria volontà autonoma e indipendente da Dio. Ci saranno dei grandi progressi nel campo della conoscenza e della scienza che renderanno la vita più comoda e confortevole dal punto di vista materiale. Ma questo progresso materiale non sarà seguito da un corrispondente progresso nel campo morale, sociale e religioso e l'umanità si avvierà inesorabilmente verso la sua rovina e l'autodistruzione se non si ravvederà per tempo.

In questo quadro terribilmente negativo della prima umanità ribelle alla volontà divina ci viene offerta una speranza con la notizia della discendenza di Set che chiude il cap. 4. La notizia di questa discendenza è la dimostrazione che non tutto era ancora perduto per l'umanità.

Il nome di Set con il procedimento dell'etimologia popolare è messo in rapporto con le parole di Eva: "Dio mi ha dato un altro discendente al posto di Abele, che Caino ha ucciso ". Set dunque succede ad Abele come prediletto da Dio e costituisce un seme, cioè una discendenza che partecipa all'elezione del giusto.

La conferma di questa buona notizia in cui può continuare a sperare l'umanità la troviamo nell'accenno al culto di Jahvé in occasione della nascita di Enosh. In questo modo la linea di Set si contrappone a quella di Caino in quanto si ha la notizia che nella sua discendenza verrà privilegiato il progresso religioso e non soltanto quello materiale.

torna all'indice