GENESI - LA PREISTORIA BIBLICA (Ge 4,1 - 11, 26)

IL DILUVIO (Gen. 6, 1 - 9,17)
INDICE

Introduzione
I figli di Dio (v. 1 s,)
Il limite di 120 anni (v. 3)
I giganti (v. 4 )
L'arca

Introduzione

Il racconto del diluvio, vero e proprio, è preceduto da una introduzione nella quale viene sottolineata la progressiva corruzione del genere umano. Per fare questo l'autore si serve di un'antica tradizione sull'origine dei giganti dovuti all'unione di esseri sovrumani con donne della stirpe umana. Si tratta però di una rielaborazione radicale del testo antico, tale da modificarne completamente il senso originario. Qualunque sia stato il senso originario di questa antica tradizione, quello che a noi interessa è il significato che l'autore sacro ha voluto attribuire a questo racconto, così rielaborato, e pervenuto a noi nelle pagine del libro della Genesi. In altre parole a noi interessa più che altro il senso biblico del racconto al di là del significato mitico che poteva avere in origine.
torna all'indice
I figli di Dio (v. 1 s.)

Se consideriamo che ancora oggi gli studiosi sono discordi sul significato da attribuire all'espressione "figli di Dio" riportata al v. 1, sorprende la sicurezza con la quale un studioso come G. Von Rad liquida la questione: "La domanda, posta dagli inizi della chiesa fino ai nostri giorni, se i 'figli di Dio' debbano essere intesi come esseri angelici o come uomini, cioè come dei membri della 'migliore società setita, può essere considerata definitivamente risolta, i 'figli di Dio' - qui del resto chiaramente opposti alle 'figlie degli uomini' - sono esseri del mondo celeste ." (A.T. Commento di Genesi pag. 143). Anche se questa soluzione fosse alla fine più accettabile di altre ci sembra  preferibile assumere un atteggiamento più cauto, esaminando, prima di arrivare a conclusioni definitive, gli aspetti negativi e positivi delle varie ipotesi che sono state avanzate nel corso degli anni dai vari studiosi.
 :
1° ipotesi: i figli di Dio sono gli angeli
Gli argomenti che si possono addurre sono molteplici e di carattere sia biblico che tradizionale. Nella Bibbia l'espressione "
figli di Dio", quando ricorre al plurale come nel v. 1 del cap. 6, (benê hâ 'Elôhim), indica quasi sempre esseri di natura superiore all'umana e più vicini perciò a Dio, ossia gli angeli. Tale è il caso ad es. di Gb 1, 6; 2, 1. C'è inoltre da aggiungere che nella versione dei LXX i figli di Dio di Ge 6, 1 è stato tradotto direttamente con il temine di angeli. Questo fatto ha naturalmente influenzato il parere sopratutto degli studiosi dei primi secoli, i cosiddetti "padri della Chiesa" i quali nella stragrande maggioranza hanno accolto la tesi dei rapporti intervenuti fra le donne del genere umano ed esseri di natura divina. Secondo questa ipotesi inoltre Giuda 6 sembrerebbe alludere ad una colpa carnale degli angeli. Lo stesso dicasi di 2 Pietro 2, 4. Per quanto riguarda poi la tradizione, va detto che il libro apocrifo di Enok ha inteso il passo come un peccato carnale degli angeli che avrebbe dato origine ai giganti.

2° ipotesi: I figli di Dio sono i magnati (i membri delle famiglie aristocratiche)
Un'esegesi rabbinica alquanto diffusa ha identificato "i figli di Dio" con i membri delle famiglie aristocratiche, i quali si sarebbero uniti con donne plebee. Contro tale opinione sorgono difficoltà insormontabili. Non c'è infatti nel testo biblico alcuna distinzione fra gente aristocratica e plebea. Non fu mai proibito agli israeliti il matrimonio tra aristocratici e plebei. Non si capisce inoltre in cosa sarebbe consistita la colpa nel caso che tali unioni fossero avvenute. Abramo e Giacobbe sposarono le loro serve assieme ad altre donne. Davide e Salomone si unirono pure a figlie del popolo, senza per questo riceverne biasimo.

3° ipotesi: I figli di Dio sono i Setiti e le figlie dell'uomo sono le cainite.
Con questa ipotesi entriamo nell'interpretazione morale dei due termini biblici. L'esegesi fu proposta per la prima volta da Giulio africano nel II° secolo. Agostino dapprima incerto, aderì poi decisamente a questa idea. A partire dal IV° secolo parecchi "
Padri" si opposero energicamente alla caduta sensuale di una parte degli angeli, per cui a poco a poco l'equazione angelica fu quasi totalmente abbandonata. Fra questi ricordiamo Crisostomo, Cirillo Alessandrino e Teodoreto.
Dopo che Tommaso d'Aquino ebbe sostenuto l'identificazione dei figli di Dio con i Setiti e le figlie dell'uomo con le Cainite, tale esegesi si impose ai grandi commentatori del secolo XV° - XVII° ed anche alla quasi totalità degli esegeti moderni. Tra  loro ricordiamo Lutero e Calvino.

Questa esegesi si basa sui seguenti elementi rivenuti nel testo:

a)    Il libro della Genesi riallaccia in modo particolare la discendenza di Set ad Adamo ("
a sua immagine ") e per mezzo di costui a Dio (" ad immagine e somiglianza di Dio"). I Setiti potevano dunque a buon diritto chiamarsi " figli di Dio " in modo tutto speciale.

b)    Nel libro della Genesi si sottolinea più volte la bontà e la pietà dei Setiti (Enos, Enok, Noè), mentre si ricorda la boriosa alterigia e la rissosa crudeltà dei Cainiti (Lamek).

c)    Le donne cainite vengono ricordate con nomi che ne esaltano la leggiadra beltà: Ada, la vezzosa, Silla, la bruna e Naama, la graziosa.

Ci troviamo però di fronte ad una difficoltà insormontabile nell'attribuire, senza alcuna ragione plausibile, al termine "uomo" dell'espressione "
le figlie dell'uomo " un senso ristretto, cioè discendenti di Caino, mentre questo stesso termine è sempre stato usato per indicare in generale tutta l'umanità, Setiti e Cainiti compresi

4° ipotesi:    I figlio di Dio sono il complesso del sesso maschile e le figlie dell'uomo il complesso del sesso femminile
Questa ipotesi si basa sul fatto che Adamo fu creato direttamente d Dio, mentre Eva fu tratta dal corpo dell'uomo: E' però ben difficile sostenere che le due espressioni indichino una pura differenza sessuale in quanto mai altrove nella Bibbia troviamo delle espressioni che legittimino tale distinzione. Inoltre Eva, tratta da Dio stesso dal corpo di Adamo, essendo un alter ego del primo uomo, veniva a ricopiare la identica immagine divina scolpita in esso dalla divinità. Se tale ipotesi può trovare un addentellato nella prima coppia (Adamo ed Eva) non può di fatto applicarsi ai loro successori, poiché tanto i figli che le figlie ricopiano la medesima somiglianza con i loro genitori. Infatti nella generazione setita tra le benedizioni divine ricorda che i patriarchi generarono figli e figlie.

5° ipotesi:     I figli di Dio sono i buoni, le figlie dell'uomo sono le cattive siano esse Cainite o Setite
Interpretando il rapporto con Dio nella bontà degli uomini, questa ipotesi identifica i figli di Dio con tutti i buoni, siano essi Setiti o Cainiti e le figlie dell'uomo con le donne cattive, siano esse Cainite o Setite.  In prima linea figurano tra i buoni i Setiti, ma non soltanto loro, come in prima linea figurano le Cainite, ma non soltanto loro.. Questa opinione, senza sicuro argomento, desunto dal libro della Genesi, ha anche il torto di collocare in prima linea nella prospettiva biblica l'aspetto individuale della bontà ("i singoli individui buoni") che è solo un frutto della recente letteratura. Nei libri antichi della Bibbia prevale l'aspetto collettivo su quello individuale; quello che conta è essere membro del popolo eletto. Nei lombi di Abramo sta racchiuso tutto l'intero popolo di Dio, in questo sta tutta l'importanza del patriarca. Seth ha valore perché da lui deriva la stirpe destinata a trasmettere la rivelazione. Noé è il secondo padre dell'umanità poiché da lui proviene il genere umano postdiluviano che con Dio strinse il nuovo passo dell'alleanza. Anche qui nel controverso passo biblico non sono tanto gli individui ad essere presi in considerazione, bensì tutto il complesso, tutto un gruppo organico ben delimitato in cui le caratteristiche morali dei singoli passano in seconda linea.

Conclusione
Risulta ben difficile stabilire con certezza chi siano in realtà i "
figli di Dio " del v. 1: angeli o uomini? Per capire veramente quale significato l'autore ha voluto dare a questa espressione che all'origine indicava indubbiamente degli essere divini, dobbiamo fissare la nostra attenzione anzitutto sul contesto in cui è stata inserita. Risulta chiaro e fuori di dubbio che l'autore in questo brano ci vuole descrivere l'ulteriore e progressiva corruzione del genere umano che causò poi il Diluvio. Essendo il Diluvio un castigo per gli uomini (Ge 6, 5.7.13) ne deriva per conseguenza che il peccato qui raccontato fu commesso da uomini. Abbiamo già visto in precedenza come l'autore sacro si sia servito nei suoi racconti di elementi preesistenti modificandoli e rielaborandoli in base al significato che egli voleva comunicare nel testo biblico. Questo, ad esempio, è avvenuto nel racconto della disputa fra Caino e Abele, nella genealogia dei Cainiti e nella genealogia dei Setiti, in cui sono stati utilizzati dei racconti preesistenti che l'autore, dopo averli spogliati del loro significato originale e mitico ha adattato al racconto biblico. Lo stesso è avvenuto per i "figli di Dio " che originariamente indicavano degli esseri divini, ma che l'autore ha liberamente utilizzato per applicarlo al genere umano. A conferma di ciò si veda anche la menzione dei "giganti" (v. 4) che nell'originale racconto vengono indicati come il risultato del connubio fra gli esseri divini ed il genere umano, mentre nel testo biblico sono menzionati incidentalmente come apparsi in quell'occasione, e non soltanto in quell'occasione,  ma anche in seguito, quindi non direttamente legati al peccato del v. 1.

Chi possono essere dunque questi "
figli di Dio"? Nel libro deuterocanonico della Sapienza 5, 5 i figli di Dio sono in parallelo con i giusti, e in questo significato o in quello più generico di popolo eletto si trova più volte nelle forme figli miei e figlio tuoi dove il pronome si riferisce a Dio (Sl 73, 15; Is 1, 2; 30, 1-9; Gr 3, 14-19; Os 11, 1 ecc). L'espressione analoga: "Voi siete Dei, siete tutti figli dell'Altissimo" del Salmo 82, 6 indica i maggiorenti del popolo in funzione di giudici. Questo passo viene ripreso da Gesù stesso in Gv 10, 34  in difesa contro i Giudei che lo accusavano di bestemmia in quanto secondo loro si era indebitamente appropriato del titolo di Figlio di Dio.

I figli di Dio che ebbero delle relazioni con le figlie degli uomini non possono essere degli angeli in quanto Gesù stesso afferma che essi sono degli esseri essenzialmente spirituali come lo saranno gli uomini dopo la resurrezione (Mt 22, 30).

L'autore del libro della Genesi vuole dunque designare con questa espressione, presa in prestito dall'antica tradizione, la parte più nobile dell'umanità, quella che costituiva il popolo eletto di quei tempi, la porzione dell'umanità che meglio conosceva Dio e che Dio particolarmente seguiva con la sua Provvidenza. Le figlie degli uomini sono semplicemente le giovani donne. Ci si potrebbe chiedere a questo punto in cosa consista veramente il peccato e la degenerazione di queste unioni. Che male c'è se questi uomini eccelsi e giusti si univano con delle donne? Non potevano essi esercitare liberamente il loro diritto derivante dalla benedizione di Dio :
Crescete e moltiplicatevi? Evidentemente l'autore ha qui scelto di proposito l'espressione " figli di Dio" che in origine era riferita a connubi contro natura (rapporti tra esseri divini e stirpe umana) per sottolineare che questi rapporti non rientravano più nella norma dei rapporti tesi alla procreazione, ma erano degenerati in rapporti ispirati da una concezione totalmente edonistica del matrimonio, in cui l'alta idea della donna, quale risultava da Ge 2, 23, era andata totalmente smarrita. Di conseguenza si ebbe il dilagare della poligamia e forse la generalizzazione di rapporti instabili. Se dunque persino i prediletti da Dio, oltre i Cainiti, erano arrivati a tal punto di corruzione, ormai la misura era giunta al colmo, cioè ad punto tale che nessuno della razza umana poteva salvarsi da questa progressiva degenerazione. Fino a questo momento la malvagità dei Cainiti era stata compensata dal comportamento giusto dei prediletti da Dio, i Setiti. Ma ora anche costoro erano stati raggiunti e sopraffatti dal male. Questo stato di cose viene mirabilmente riassunto dall'autore biblico nel versetto 5 dove l'amara constatazione di Jahvé ci offre uno squallido e desolante quadro della situazione: " Ora Jahvé vide che la malvagità degli uomini era grande sulla terra e che tutti i disegni dei pensieri del loro cuore non erano altro che male in ogni tempo". In questo quadro ormai non si salva più nessuno. L'umanità ha raggiunto il punto più fondo della sua corruzione. Questa corruzione non si limitava naturalmente ad una degenerazione sessuale come ci viene prospettato all'inizio del brano (v. 1), ma si estende a macchia d'olio su tutta la condotta degli uomini implicando anche la prevaricazione e la violenza come ci informa l'autore ai vv. 11-13.

In questo quadro decisamente negativo alla fine però compare una luce di speranza. La lotta fra il seme del serpente ed il seme della donna, che rimane pur sempre il filo conduttore dello svilupparsi degli eventi, non si è definitivamente conclusa a favore del serpente e la finale vittoria del bene sul male ha ancora una prospettiva reale nella figura di Noé che "
trovò grazia agli occhi dell'Eterno" (v. 8).
torna all'indice
Il limite di 120 anni (v. 3)

Di fronte alla dilagante corruzione Dio pronuncia il suo giudizio: l'uomo non è che carne. La carne nell'A.T. non è mai considerata un male. Non dobbiamo quindi dare a questa espressione il significato che a noi sembrerebbe ovvio: L'uomo si è lasciato dominare dagli istinti carnali. In questo passo la " carne" è da Dio contrapposta allo " spirito". Senza questo spirito l'uomo non è che polvere.

Insieme al giudizio Dio pronuncia anche la sentenza: Il mio spirito non durerà per sempre nell'uomo.... i suoi giorni saranno quindi centoventi anni. Siccome lo spirito di Dio (rûah) è quello che rende vivo ogni essere vivente (Sl 104, 29 s.), si ha qui una condanna a morte: L'uomo, cioè il genere umano, dovrà perire fra centoventi anni. In questo contesto è fuori dubbio che tale termine di scadenza si riferisca al Diluvio. Esso fu da molti inteso come un tempo di misericordia, una dilazione per rendere possibile il ravvedimento. Se si considerasse il brano di Ge 6, 1-4 come un frammento isolato dal contesto, allora si potrebbe intendere che d'ora in poi la vita umana non durerà più di centoventi anni. In confronto alla longevità dei patriarchi, questo limite di età segnerebbe un'improvvisa decadenza della stirpe umana. Così è stato interpretato da alcuni questo passo. Tale interpretazione però è in contrasto con la lista che troviamo successivamente in Gen. 11, 10-32 e neppure si accorderebbe con la longevità di Abramo (175 anni , Ge 25, 7), di Isacco (180 anni, Ge 35, 28) e Giacobbe (147 anni, Ge 47, 28). Per quanti dicono che in questo caso ci sarebbe stata un'eccezione per i discendenti degli eletti, ricordiamo che non rientra nei limiti dei 120 anni neppure Ismaele (137 anni, Ge 25, 17)

torna all'indice
I giganti (v. 4)

L'ebraico Nefilim, di etimologia incerta, tradotto dai LXX con giganti, si trova anche in Nm 13, 33 ed indica, in quel contesto, una razza speciale di uomini di alta statura che abitavano nella terra di Canaan. Lo stesso risulta  da altri passi riferentesi sempre alla stessa razza (Dt 1, 28; 2, 10-11; 9, 2). Abbiamo già visto che il testo attuale evita di affermare che i giganti nacquero dalle unioni biasimate nel v. 2. Di loro si affermano tre cose:

a)    I giganti esistevano in quei tempi, quando i figli di Dio si unirono alle figlie degli uomini e queste generarono loro dei figli. Molto probabilmente il testo, nella sua fase primitiva orale o scritta, ma non ancora biblica, affermava che le donne dopo quelle unioni partorirono i giganti. Ma non è senza motivo che ora il testo, in sede biblica, è stato modificato.+

b)    I giganti esistettero anche dopo di allora, quindi, dato il contesto, anche dopo il diluvio. Si tratta senz'altro di una precisazione dell'autore sacro, che da una parte allude alla tradizione di Nm 13, 33, ma d'altra parte vuole ridimensionare quegli antichi esseri, togliendoli dal mito per situarli in una storia ragionevole.

c)    I giganti sono equiparati ai gibbôrîm, cioè agli eroi forti nel combattimento, di cui vi sono tanti esempi nella storia (Gs 1, 14; 8, 3; 1 Sm 17, 51; 2 Sm. 23, 8; 2 Re 24, 14; ecc). Così viene ribadito il loro carattere umano e non mitologico. Inoltre si precisa che sono uomini famosi del tempo antico; con ciò l'autore allude a quegli eroi (come Ghilgamesh) che dalle leggende orientali sono ritenuti semidivini o divinizzati, per affermare i loro limiti umani e la loro impotenza di fronte all'imminente castigo divino. Tali appunto si intendono le allusioni a questi giganti in Ez. 32, 27.
torna all'indice
L'arca

Il nome di Noé (Nöah) deriva forse da una radice semitica (conservata in etiopico) significante protrarsi; in tal modo Noé sarebbe un appellativo che nell'ambiente semitico fu dato all'eroe del diluvio e significherebbe colui che ha prolungato la sua esistenza e cioè il sopravvissuto al diluvio.

In Ge 6, 14-16 troviamo la descrizione dell'arca. Questo nome, che si trova solo nel racconto del diluvio e in Es 2, 3.5 per indicare la cesta galleggiante in cui fu esposto Mosé bambino, non esprime l'idea di una nave, ma di una cassa. Si tratta di un galleggiante di legno resinoso (legno di göfer, forse il cipresso o un'altra specie di conifera) reso impermeabile dal bitume, sopraelevato in forma di edificio a tre piani: inferiore , medio e superiore. Si fa menzione anche di una finestra e di una porta sul fianco. Tenendo presente che un cubito corrisponde a 0,50 cm., le dimensioni dell'arca in metri sono: lunghezza 150 mt., larghezza 25 mt. e altezza mt. 15. Si notino le piccole proporzioni della larghezza e dell'altezza rispetto alla lunghezza, il che corrisponde alle difficoltà di coprire di travi una superficie troppo larga e di elevare l'edificio più in su dell'altezza ordinaria dei tronchi di cipresso o di abete.

La contraddizione che appare in 6,19 e 7, 2, se non è dovuta a due fonti diverse, si può spiegare osservando che in 6,19 dai LXX e dalla Siriaca la parola indicante due è stata raddoppiata, il che indica non due di ogni specie, ma a due a due, cioè animali presi da ogni specie e a coppie. Il numero delle coppie sarebbe poi stato precisato in 7, 2. Il numero maggiore delle coppie di animali puri è richiesto da 8, 20, dove Noé offre un grande sacrificio prendendo le vittime da tutti gli animali e da tutti gli uccelli puri, senza per questo estinguerne la specie.

La versione della Vulgata in 8, 4 è esattissima: l'arca si fermò sui monti dell'Armenia. L'ebraico Arärät non è il nome di un monte, ma di una regione, che è appunto l'Armenia (dal babilonese Urartu). L'identificazione di un preteso monte Ararat con il Massis (oggi Aghri-Dagh, m. 5156) è postbiblica, e deriva dal fatto che questo è il più alto monte della regione.

torna all'indice