1900

 

[3 giugno] elezioni politiche: eletto il bianco Giuseppe Mascia contro il rosso Raffaele Fraccacreta (XXI legislatura)

 

[15 luglio] elezioni amministrative per rinnovo del Consiglio comunale: i socialisti fanno eleggere Mucci (Fa 31)

 

 

 

 

1901

 

 

Nasce la Lega miglioramento contadini (Fa 34)

 

 

 

 

1902

 

 

[14 gennaio] sciolto il consiglio comunale (sindaco Antonio Maselli) a seguito di una inchiesta su abuso della cosa pubblica

[13 luglio] elezioni amministrative; si presentano tre liste: Concordata (bianchi, rossi e radicali), Popolare (dissidenti), Socialista, Minoranza (in funzione antisocialista); alle provinciali viene eletto Giuseppe Mascia (Concordata); al comune la più suffragata fu la Concordata (Enrico Fraccacreta, Antonio Masselli), eletto anche Mucci (Socialisti) ed un prete, Giuseppe Santagata, per la Minoranza. Eletto sindaco Enrico Fraccacreta, fortemente attaccato dai socialisti con l'accusa di tradimento per la scelta di correre alle elezioni insiemi ai bianchi nella concordata

 

 

 

 

1903

 

Frequenti scontri tra socialisti e clericali (inizia la costruzione della casa salesiana Don Bosco) (Fa 38)

 

[15 marzo] eleziani parziali amministrative (a seguito di ricorso contro le precedenti elezioni); aumenta il dissidio tra bianchi e rossi; nascono tre liste: bianca (20 seggi), rossa (9 seggi), socialista (1 seggio). Sindaco Gaetano Croce del partito bianco. Alle provinciali eletto Antonio Masselli al posto di Mascia.

 

 

 

 

1904

 

Grave crisi vinicola (Fa 39)

 

[6 novembre] elezioni politiche: eletto il bianco Antonio Masselli contro Raffaele Fraccacreta e Mucci (XXII legislatura)

 

 

 

 

1905

 

[marzo] Merra, andriese, vescovo

 

 

 

 

1906

 

[14 gennaio] Romolo Murri a  San Severo presenta il movimento politico della Democrazia cristiana

[29 luglio] elezioni amministrative; si presentano tre liste: Unione Democratica (bianchi e liberali), Rossa-Radicale Socialista, Socialista; vince l'Unione Democratica, eletto sindaco Alfonso Scala del Partito Bianco.

inaugurazione dell'Ospedale civile "Teresa Masselli"

[maggio] pioggia di cenere sulla città a causa dell'eruzione del Vesuvio

 

 

 

 

1907

 

[15 giugno] sciopero indetto dalla Lega Contadina  [ San Severo conta 7 leghe con quasi 4000 iscritti Fa 35] (richiesta di aumento della paga giornaliera) con scontri violenti con la forza pubblica; Allegato parla di due morti e una ventina di feriti. In seguito vennero concordate le seguenti tariffe giornaliere: da 2 a 3,50 lire per irrorazione vigneti, da 2 a 2,50 lire agli zappatori. Dimissioni del Consiglio comunale e nomina di Commissario prefettizio

 

[3 novembre] sciopero generale perché il pretore non consente il trasporto del cadavere di una caduta negli scontri dello sciopero contadino di Torremaggiore (Fa 43)

 

 

 

 

1908

 

[29 marzo] elezioni amministrative; si presentano due liste: Unione Democratica (bianchi e liberali), Blocco Popolare (rossi, radicali e socialisti);incidenti durante le votazioni con uccisione di due dimostranti in Piazza Municipio; vittoria del Blocco popolare, eletto sindaco Vincenzo Di Fazio, ricco agrario (Fa 47).

 

 

 

 

1909

 

[14  marzo] elezioni politiche: eletto Raffaele Fraccacreta  contro Antonio Masselli (XXIII legislatura)

 

[settembre] proteste anche a San Severo per la visita dello zar Nicola II (Fa 49)

 

 

 

 

1910

 

[26 marzo] inaugurata la centrale elettrica

 

Dopo un decennio di fase ascendente del movimento operaio e contadino in Capitanata, inizia una rilevante flessione (Fa 50)

 

 

 

 

1911

 

centinaia di morti per una epidemia di colera

[ottobre] manifestazioni contro la guerra dichiarata dall’Italia alla Turchia (Fa 51)

 

 

 

 

1912

 

[novembre] Lascito al Comune di rilevanti proprietà terriere da parte di Elisa Croghan, moglie di Michele di Sangro (58)

 

 

 

 

1913

 

 

[gennaio] Pizzi (Miranda-Isernia) vescovo

[26 ottobre] elezioni politiche: eletto Raffaele Fraccacreta  contro Leone Mucci (XXIV legislatura); i cattolici in vista delle elezioni stringono un'alleanza col Fraccacreta

 

 

 

 

1914

 

[giugno] San Severo partecipa attivamente alla lotta della Settimana Rossa (fatti di Ancona) (Fa 55)

 

[13 luglio] elezioni amministrative dopo le dimissioni di Di Fazio su pressione dei socialisti; si presentano due liste: Comitato Pro San Severo (socialisti ed elementi del partito bianco) e Unione Democratica (elementi partito bianco ed unione radicale); eletto sindaco Ernesto Mandes con giunta di socialisti e bianchi, Mucci è prosindaco

 

 

 

 

1915

 

manifestazioni patriottiche interventiste (Mucci e la maggior parte dei socialisti sono contrari)

 

 

 

 

1917

 

 

Inchiesta commissionata dal Prefetto sulla scorta del movimento di lotta dei “terresti” che rivendicano l’uso delle terre demaniali di cui si sono impossessati ricchi agrari (Fa 58)

[24 luglio] il consiglio comunale approva la proposta di cessione di terreni lasciati dalla Croghan in enfiteusi (Fa 58)

 

 

 

 

1918

 

[fino a settembre] diffusione della Spagnola con oltre 1500 morti

 

 

 

1919

 

 

[dopo gennaio]Si crea una sezione del partito popolare italiano a San Severo sotto la guida di don Felice Canelli (Fa 62)

 

[27 aprile] proteste dei socialisti "per solidarietà bolscevica" contro i fatti di Milano e sciopero guidato da Mucci

[giugno] inizio diffusione del vaiolo fino alla fine dell'anno successivo

[giugno] si costituisce una sezione dell’Associazione nazionalista italiana (Fa 63)

[7 settembre] nel convegno provinciale dei socialisti ad Apricena si decide l'invasione di terre incolte

[novembre] occupate le terre di Torre dei Giunchi e quelle demaniali di Cicero Bianco; in seguito i contadini dovettero abbandonare le terre occupate (secondo Mucci a San Severo si contano oltre cinquemila combattenti senza lavoro) (Fa 63). Si attuano i cosiddetti lavori arbitrari: si formano squadre di braccianti che entrano di prepotenza nelle aziende agricole per lavorare (Fa 64)

[novembre] manifestazione dei lavoratori contro Salandra in visita a San Severo (Fa 62)

[13 novembre] elezioni politiche; presentate 5 liste: PPI, Partito liberale, PSI, Combattenti, lista Castellino (XXV legislatura); la campagna elettorale si svolse in un clima violento; in queste prime elezioni col sistema proporzionale sono eletti nella provincia di Foggia: Castellino, Maiolo, Maitilasso, Maury, Mucci, Salandra.

 

 

 

 

 

1920

 

[1 maggio] una manifestazione socialista all'interno di una cerimonia ginnica crea confusione tra la folla che presa dal panico causa la morte di una persona

 

Ancor prima  del Congresso di Livorno, a San Severo opera la  nascente sezione comunista presso la Camera del lavoro (Allegato, Suriani, Pelosi, Amoroso). Carmine Cannelonga, segretario del circolo giovanile socialista, si fa promotore del passaggio alla sezione comunista (Fa 67).

 

[24 luglio]  occupazione terre (Torre dei Giunchi) – la polizia interviene disperdendo gli occupanti (Fa 59)

[24 ottobre] elezioni amministrative e provinciali; si presentano due liste: Socialisti (32 seggi) e Fascio Democratico e Popolare (8 seggi); si insedia una giunta socialcomunista; alle provinciali eletti Mucci, Amoroso e Allegato

 

 

 

 

 

1921

 

[17 febbraio] sciopero dei mugnai e pastai; lo sciopero fallisce per l'opposizione dei datori di lavoro (Casillo, De Biase) che assunsero operai iscritti al Fascio (una sezione dei Fasci di combattimento era aperta in città; i capi erano De Cicco, Polito, D'Alfonso, De Biase, Buoncristiano, Castelli, Palma) corrispondendo loro un salario inferiore a quello dato ai dipendenti in sciopero

[10 aprile] attacco armato di fascisti alla Camera del lavoro mentre si svolge il primo congresso provinciale del PCI; sparatorie in varie zone del paese; muore un fascista di Cerignola, La Serpa (Fa 69)

[15 maggio] elezioni politiche (XXVI legislatura); durante la campagna elettorale minacce e violenze a Mucci e grave clima generale di violenze; si presentano 7 liste tra cui quella del Blocco Nazionale (Salandra, Fraccacreta), PPI , Socialisti (Mucci, Di Vittorio), Comunisti (Emilio Amoroso); dei locali venne eletto Mucci, non furono eletti Fraccacreta ed Amoroso (Fa 70)

[giugno] incursione di alcuni comunisti nella sede dell’associazione Combattenti (Fa 70)

[15-19 luglio] aggressione al comunista Pelosi e al socialista De Litteris; trucidato il socialista Michele del Vicario ad opera  di un gruppo di fascisti. (Fa 71). Il fascismo ormai domina in città; i suoi capi: Attlio De Cicco, Luigi D’Alfonso, Enrico De Biase (Fa 72). I lavoratori per paura si tengono lontani dalle organizzazioni; nel partito socialista e comunista restano i più coraggiosi e combattivi.

[13 novembre] elezioni amministrative: la lista Combattenti ottiene 32 seggi ed i Socialcomunisti 8 seggi; eletto sindaco Arduino Fraccacreta (di fronte all'irruenza e alla violenza dei fascisti, il socialcomunismo locale andava sgretolandosi)

 

 

 

 

 

1922

 

[1 maggio] in occasione della festa dei lavoratori, i fascisti aggrediscono i partecipanti davanti la Camera del lavoro (Fa 73)

[ottobre] Durante (Melendugno) vescovo

 

 

 

 

 

1923

 

[8 aprile] elezioni provinciali: eletti i fascisti D'Alfonso, De Cicco, Curtotti

[29 aprile] il principe ereditario Umberto di Savoia inaugura l'Edificio scolastico

a seguito delle dimissioni del sindaco Fraccacreta, viene nominato sindaco il fascista Curtotti

[4 ottobre] inaugurazione del monumento ai caduti

 

 

 

 

 

1924

 

[6 aprile] elezioni politiche (XXVII legislatura); tra le liste presentate: Fasci di Combattimento (Caradonna, De Cicco, Salandra,...), PPI, Internazionale (Di Vittorio, Mucci). Vincono le liste fasciste, non vengono eletti nè socialisti e nè comunisti

la loggia massonica "Zuppetta" è incendiata dai fascisti

[3 agosto] in uno scontro tra fascisti e comunisti resta ucciso il fascista Giordano

 

 

 

 

1926

 

[1 luglio] dimissioni del sindaco Curtotti e nomina del Commissario prefettizio Triola a cui successe Venchieri

[settembre] inaugurazione della tramvia San Severo - Torremaggiore

 

 

 

 

1927

 

[febbraio] a seguito della modifica dell'organizzazione statale operata dal fascismo non si tengono più elezioni amministrative ed inizia il periodo podestarile; viene nominato podestà Giovanni Colio, vice podestà Giacomo Pazienza

 

[giugno] arrestati vari comunisti (tra cui Cannelonga – per il quale inizia una lunga carcerazione che terminerà nel 1932 -, Ferrara) per effetto delle leggi eccezionali (Fa 84)

 

 

 

 

1929

 

costruito il campo sportivo su un terreno donato alla Gioventù del Littorio da Donato Ricciarelli

 

[29 settembre] vari arresti di oppositori al fascismo tra cui Michele Ferrara (Fa 92)

 

 

 

 

1931

 

[27 ottobre] inaugurata la Ferrovia Garganica

 

 

 

 

1932

 

[aprile] dimostrazione contro il carovita, assalto alle fosse del grano; circa 4000 persone manifestano contro il fascismo al grido di viva il comunismo (Fa 93)

 

 

 

 

1933

 

[marzo] Arrestati vari comunisti tra cui Suriani (Fa 94)

 

 

 

 

1935

 

[marzo] nominato podestà Michele Di Lembo

 

 

 

1937

 

[maggio] vari arresti di comunisti con l’accusa di sovversione tra cui Cannelonga, Allegato, Ferrara (Fa 98)

 

[6 dicembre] inaugurazione del teatro comunale

 

 

 

 

1940

 

[marzo] nominato podestà Mario Savino

 

 

 

 

 

1941

 

[11 febbraio] bombardamento della stazione ferroviaria

 

 

 

 

1942

 

[dicembre] Orlando (Torre Annunziata) vescovo

 

 

 

 

 

1943

 

[22 luglio] bombardamento di Foggia in cui perirono molti sanseveresi; molti feriti giungono a San Severo

[25 luglio] manifestazioni di gioia per la caduta del fascismo

[9 settembre] episodio di resistenzan, ell'ex convento delle Benedettine, da parte di un gruppo di soldati italiani di fronte alla pretesa tedesca di cedere le armi.

[12 settembre] istituito CLN con sede in Via Polichetti (Fa 110)

[26 settembre] i tedeschi incendiano il mulino Casillo e minano i principali edifici della città (Fa 111)

[28 settembre] tre camionette canadesi(una avanguardia alleata proveniente da Foggia) vengono bruciate dai tedeschi con lanciafiamme; gli alleati entrano a san Severo accolti festosamente; il comando delle truppe anglo-americane si stanzia a Palazzo Casillo

[16 ottobre] dimessosi il podestà Savino, viene nominato Commissario prefettizio Arduino Fraccacreta (Fa 112)

 

 

 

 

 

1944

 

 [26 novembre] prima Amministrazione comunale;  nominato sindaco Giuseppe Fiore (Partito democratico del lavoro)

 

 

 

 

 

1945

 

[dicembre]  diffusi episodi di furti collettivi: centinaia di lavoratori vanno in massa a rubare le olive.

 

 

 

 

 

1946

 

[12 gennaio] nuova Amministrazione comunale; viene nominato sindaco Mario Colio (Partito socialista)

[7 aprile] elezioni amministrative; iscritti 23.451: comunisti (10.849), DC (7.565), Socialisti (1.040), Democrazia cittadina (1.084); eletto sindaco Emilio Amoroso (giunta comunisti, socialisti e democristiani)

[maggio] le truppe alleate tolgono i loro accampamenti dalla città (Fa 124)

[2 giugno] referendum istituzionale: monarchia (10.171), repubblica (11.771); alla Costituente sono eletti Allegato e Recca; PCI (47%), DC (33%), Uomo Qualunque (8,12%), PSI (4,91%)

[14, 15, 16 luglio] scontri tra socialcomunisti, ex fascisti e qualunquisti con numerosi feriti (i possidenti utilizzano sindacato dell’Uomo qualunque per mettere operai contro operai); sciopero generale; sui tumulti nella città varie interrogazioni parlamentari: Di Vittorio, Recca ; seguono arresti di 40 lavoratori; il processo si svolgerà nel 1950 (Fa 126)

[28 dicembre] per alleggerire la gravissima disoccupazione (causa dei moti di luglio) l’Amministrazione comunale delibera di concedere piccoli appezzamenti di terreno a contadini nullatenenti (Fa 137)

 

1947

 

[novembre] Aggressione sede DC a seguito di una delle manifestazioni contro l’estromissione delle sinistre dal governo nazionale

1948

 

 

 

 

[18 aprile] elezioni politiche (I legislatura); iscritti 24.774: Fronte democratico popolare (48%),DC (42%), Blocco nazionale (5%), MSI (1%); eletti i comunisti Pelosi alla Camera e Luigi Allegato al Senato

[ottobre] rimpasto della giunta comunale per le dimissioni dei democristiani; nominato pro sindaco il comunista Visconti

 

 

 

 

 

1950

 

[22 marzo] adesione allo sciopero generale proclamato in tutta Italia per solidarietà con i lavoratori di Lentella e contro le misure illiberali del governo; alla sera si decide di continuare lo sciopero il giorno successivo per quanto accaduto a Parma (operaio ucciso durante lo sciopero)

[23 marzo] al mattino presto blocchi stradali degli scioperanti alle varie porte della città; rimozione dei blocchi da parte delle forze dell'ordine e arresti; gli scioperanti esasperati si riversano nelle piazze e fanno chiudere i negozi; aggressione degli scioperanti a tre agenti PS in piazza San Giovanni; altri reparti della polizia sono attaccati dagli scioperanti che alzano barricate: si contano già vari feriti; solo verso le 12 con l'arrivo di soldati e ulteriori rinforzi  i rivoltosi vengono dispersi e la città passa sotto il controllo della polizia; emanato il coprifuoco ed arrestati 150 dimostranti trasferiti in carcere a Lucera; nella giornata è morto Michele di Nunzio e ci sono stati oltre 50 feriti tra manifestanti e polizia

Allegato sindaco

[ottobre] scioglimento della giunta comunale social-comunista, nominato commissario prefettizio Virzì

1952

[25 giugno] elezioni amministrative; iscritti 25.834: PCI (10.163), PSI (1.583), DC (4.585), PNM (3.190), MSI (3.714) [spostamento a destra con erosione di voti Dc probabilmente causato dalle paure della borghesia locale per iniziative dei socialcomunisti); eletto sindaco Pelosi

1953

[7 giugno] elezioni politiche (II legislatura); iscritti 25.834: PCI (10.619), PSI (567), PNM (3.120), MSI (1.378), DC (7.760); eletto alla Camera Pelosi

1956

[27 maggio] elezioni amministrative; iscritti 26.831: PCI (10.970), PSI (1.012), DC (8.294), PNM e MSI (3.536); eletto sindaco Pelosi. L'Amministrazione è sciolta dopo qualche mese, viene nominato commissario prefettizio Massa

1957

[27 ottobre] elezioni amministrative; iscritti 25.083: PCI (11.962), PSI (864), PSDI (591),  DC (7.804), Lista civica  (3.952); eletto sindaco Pelosi.

1958

[25 maggio] elezioni politiche (III legislatura) ; iscritti 28.572: PCI (12.033), PSI (773), PSDI (543), PNM (1.344), MSI (1.493), DC (9.591), PLI (1.277); eletto alla Camera Pelosi

1961

[maggio] Vailati (Milano) vescovo

1962

[10 giugno] elezioni amministrative; iscritti 28.382: PCI (10.334), Torre Civica (3.887), Sole nascente (1.117), PSI (899), DC (8.012); si forma una giunta democristiana con appoggio della destra;  eletto sindaco il democristiano Iantoschi.

1963

[28 aprile] elezioni politiche (IV legislatura) ; iscritti 28.362: PCI (10.794), PSI (785), , MSI (2.484), DC (7.883), PLI (635); eletto alla Camera Pelosi

1966

[12 giugno] elezioni amministrative; iscritti 29.027: PCI (8.491),  PSI (464), DC (8.348), PSIUP (285),  Lista  Civica (2.283); si forma una giunta democristiana con appoggio dei socialisti;  eletto sindaco il democristiano Iantoschi.

1968

[19 maggio] elezioni politiche (V legislatura) ; iscritti 29.672: PCI (11.830), PSI (2.255), MSI (1.533), DC (9.647), PLI (615), PSIUP (364),; eletto alla Camera il comunista Pistillo

1969

[settembre] morto il sindaco, nominato il commissario prefettizio Carneglia

1970

[7 giugno] elezioni amministrative; iscritti 29.971: PCI (10.888),  PSI (1.674), PSDI (1.363), DC (8.757), Lista  Civica (923), MSI (1.877), PSIUP (343) ; non viene raggiunta la maggioranza per la nomina del sindaco; prime elezioni regionali, iscritti 29.971: PCI (11.340),  PSI (1.690), PSDI (1.175), DC (8.065), PLI (692),  MSI (2.805), PSIUP (162)

[ottobre] Criscito (Conza) vescovo

1971

[13 giugno] elezioni amministrative; iscritti 30.066: PCI (11.051),  PSI (1.838), PSDI (1.776), DC (8.097), MSI (2.847) ; giunta socialcomunista, eletto sindaco il socialista  Casiglio. 

1972

dimissioni del sindaco, rimpasto di giunta, prende il posto il socialista Iacovino

[5 luglio] elezioni politiche (VI legislatura) ; iscritti 30.166: PCI (11.444), PSI (1.635), PSDI (1.149), DC (8.608), PLI (495), MSI (3.316),  PSIUP (193); eletto alla Camera il comunista Pistillo

1974

dimissioni del sindaco, prende il posto il comunista  Cologno

1976

[15 giugno] elezioni regionali; iscritti 33.033: PCI (12.365),  PSI (1.943), PSDI (589), DC (9.775), PLI (272),  MSI (4.045), PSIUP (162), PLI (272)

[20 giugno] elezioni politiche (VII legislatura) ; iscritti 33.462: PCI (13.236), PSI (1.690), PSDI (514), DC (10.489), PLI (198), PRI (254), MSI (3.739),  Radicali (249), Dem. Prol. (220); eletto al Senato il comunista Pistillo. Elezioni amministrative; iscritti 33.487: PCI (11.758),  PSI (2.610), PSDI (696), DC (10.442),  PRI (377), MSI (2.513), Pro San Severo (1234), Sin. Ind. (592) ; giunta socialcomunista, eletto sindaco il socialista  Carafa.

1979

[2 giugno] elezioni politiche (VIII legislatura) ; iscritti 35.822: PCI (12.309), Radicali (664), MSI (3.684), PSI (2.450),  DC (10.140), PLI (267), PRI (181), PDUP (230); eletto al Senato il comunista Pistillo.

sindaci, podestà, commissari prefettizi

Fonti:

§          Facchini – Iacovino, Proletariato agricolo e movimento bracciantile (Fa)