 |
Alcuni dettagli dello spettroscopio solare realizzato.
La fenditura è larga 10 micron, il suo sostegno
deve essre mobile in modo da permettere il giusto posizionamento
al fuoco dello specchio primario ed il perfetto allineamento con
i tratti del reticolo.
La torretta è basculante.
L' occulare del cannochiale viene sostituito con
un CCD posto nel fuoco del cannocchiale stesso. |
 |
Il questo schema, il newtoniano stesso viene impiegato come collimatore.
Data la lunga focale, l' immagine della fenditura,
per la porporzione geometrica S1*(D1/L1)=S2*(D2/L2),
dove D1 ed L1 sono l' apertura e la focale del collimatore e D2,
L2 quelli del cannocchiale, risulta molto più stretta di
quella reale, a vantaggio della risoluzione. S2=0,1mm*114/900*104/20
= 0,0659mm= 65,9 micron. |