La Rete Telefonica Generale (fissa), in Italia, è attualmente gestita dall' ex monopolista Telecom Italia spa (Ex SIP, Ex Timo,Telve,Teti,Stipel..etc...) la quale svolge su di essa attività di esercizio e manutenzione.

COMPOSIZIONE e STRUTTURA DELLA RETE

Una rete telefonica per funzionare ha bisogno di varie componenti, cercheremo di elencare le principali:

  • Centrali di commutazione

  • Rete di distribuzione e di giunzione

  • Apparati di trasmissione

A loro volta tutte queste componenti devono essere legate fra di loro tramite una certa logica, da qui è nata l'esigenza di stendere un Piano Regolatore Nazionale delle Telecomunicazioni.

Questo PRTN divide in pratica il territorio nazionale in 232 Distretti (caratterizzati dal prefisso) e 696 Aree Locali (corrispondenti più o meno a uno o più comuni e frazioni). Da tale suddivisione deriva anche la modalità di tariffazione delle chiamate.

Per approfondire questo argomento potete consultare il vostro elenco telefonico nelle pagine iniziali dove viene riportata anche un'esauriente cartina geografica con la suddivisione del vostro territorio.

CENTRALI di COMMUTAZIONE

Le centrali di commutazione sono un'insieme di apparecchiature molto complesse che svolgono la funzione di raccogliere in un'unico punto  (coincidente con l'edificio che le contiene) un bacino di utenza e di permettere a questa utenza di poter ricevere chiamate e al tempo stesso di poterle  effettuare.

Tale fetta di territorio che compone il bacino d'utenza verrà così  ad essere identificato da tanti numeri telefonici (escluso il prefisso) che avranno in comune le prime 2, 3 o 4 cifre del numero telefonico stesso.

Ora, questi autocommutatori per poter svolgere il loro compito devono, oltre che essere collegati con l'utenza, essere collegati anche fra loro. 

RETE di DISTRIBUZIONE e GIUNZIONE

Si premette che per rete di distribuzione si intendono tutti quei collegamenti atti al cablaggio dell'utenza agli autocommutatori e per rete di giunzione si intendono tutti quei collegamenti atti al cablaggio degli autocommutatori fra loro  . 

Fattore secondario ma non di minor importanza è rappresentato dalla rete di distribuzione e giunzione le quali sono costituite a loro volta da varie tipologie:

  • Rete in rame

  • Rete in Ponte Radio

  • Rete in Fibra Ottica

Mentre per quanto riguarda la realizzazione della rete di giunzione si tende ad eliminare il rame per prediligere la fibra ottica nella rete di distribuzione le tre possibilità sono impiegate a seconda dei casi e delle esigenze.

APPARATI di TRASMISSIONE

E' proprio in questo contesto che nasce l'esigenza di utilizzare apparecchiature dedicate per il collegamento fra le centrali e non solo.

Gli apparati di trasmissione sono costituiti da componenti elettronici di ultima generazione e svolgono il compito di veicolare le informazioni (digitali e non) da un punto ad un altro. Svolgono inoltre una funzione di interfaccia fra l'autocommutatore e la rete di distribuzione e giunzione che vedremo dopo.

Essi assumono un importanza elevata soprattutto in questi tempi dove internet e la trasmissione dati in generale trova sempre più sbocchi e utilizzi.  Infatti, per intenderci,  dalla loro efficienza e tecnologia avanzata dipende spesso la velocità con cui effettuiamo i nostri download. 

I sistemi di trasmissione vengono distinti oltre che per la tecnologia e il tipo di rete che adottano anche per la frequenza di cifra con la quale trasferiscono le informazioni:

  • Linee analogiche PSTN (max 56Kb/s) in rame

  • Linee ISDN (da 64 a 128 Kb/s) in rame

  • Linee CDN ( fino a 64 Kb/s) in rame

  • Linee ADSL ( da 128 Kb/s a 8 Mb/s) in rame

  • Linee PCM ( 2 Mb/s) in rame

  • Linee HDSL ( da 1 a 8 Mb/s) in rame

  • Linee generiche  in Fibra Ottica ( da 8 Mb/s a 2. 5 Gb/s e oltre)