| |


Introduzione
Il
termine "musica celtica" è piuttosto
vago: si può ragionevolmente riferire alla musica tradizionale dei Paesi di
lingua celtica: Irlanda, Scozia, Galles, Bretagna (in Francia) e Galizia (in
Spagna), ma anche alla musica di quelle regioni geografiche che hanno risentito delle
influenze della cultura celtica, come gli Stati Uniti ed alcune parti del
Canada. D'altra parte il termine comprende anche le forme musicali più recenti basate sulle caratteristiche
proprie della tradizione celtica.
Il termine stesso di musica celtica è spesso oggetto
di controversie: i Celti, intesi come popolazione unica, sono ovviamente estinti
da secoli, ed in generale, gli unici collegamenti degni di nota sono tra le
tradizioni musicali di Irlanda e di Scozia. I musicisti bretoni spesso suonano
(anche) musica irlandese e/o scozzese. E' in USA ed in Canada che le tradizioni
musicali spesso sono intrecciate tra loro, e per questo è lì che il termine
"musica celtica" è adoperato con maggior cognizione di causa. Va anche ricordato che, ad
esempio, il termine
"musica tradizionale irlandese" comprende vari stili musicali, alcuni
dei quali sono riconducibili alla musica scozzese...Accade infine che gruppi
musicali di una particolare regione celtica suonino
la musica caratteristica di un'altra regione. Pur nella vaghezza del
termine quindi, parlare di musica celtica quanto meno restringe ad alcune
precise aree geografiche l'argomento della discussione (a meno di non voler far
entrare tutto nel gran calderone della "folk music", o della
"world music".
Quali
sono le origini della musica celtica? Ascoltando la musica araba e
medio-orientale si possono notare molte caratteristiche comuni alla musica
tradizionale di Scozia ed Irlanda: in entrambe c'e una forte enfasi sulla
melodia e sul ritmo, anzi si può affermare che tra le caratteristiche peculiari
di queste forme musicali la complessità melodico-ritmica riveste il ruolo
principale. Raramente si troveranno importanti elementi di concetti propri della
musica "occidentale", quali l'armonia ed il contrappunto. Proviamo
ad analizzare meglio questo concetto. Chiunque di noi, quando tenta di
canticchiare una canzone della hit parade, si può rendere facilmente conto del fatto che i
risultati, in assenza di un appropriato accompagnamento, sono per lo più
scadenti. Per contrasto nella musica celtica (così come d'altra parte in tutta
la musica tradizionale) le note scorrono una dietro l'altra come un flusso
melodico continuo, senza l'armonia o gli accordi, elementi tipici della musica
classica o pop: in termini tecnici, è una musica melodica, piuttosto che
armonica. Fin dalle sue origini, la musica
celtica è quindi una forma musicale solistica: se vi capitasse di ascoltare una
band tradizionale irlandese, composta ad esempio da due violini, un flauto ed un
accordion, quello che ascoltereste sarebbe in realtà il suono di quattro parti
solistiche eseguite simultaneamente. Il risultato sarà più o meno interessante
a seconda delle diverse sfumature di esecuzione tra i singoli strumenti, della
personalità dei singoli musicisti, ovviamente della loro abilità musicale, del
loro stile di esecuzione, dell'influenza dell'ascolto di altre versioni
registrate e così via. Talvolta potrà accadere che un musicista suoni
un'ottava sotto rispetto agli altri, ma per lo più quando due o più musicisti
suonano musica tradizionale irlandese (o scozzese), essi suonano la melodia
all'unisono.
 Le
forme musicali della musica celtica
Per
iniziare a suonare i brani di musica celtica è fondamentale comprenderne la
struttura musicale. Nella musica pop, ogni canzone è suddivisa in sezioni
definite dai termini strofa, ritornello e ponte. Quasi
tutta la pop music è strutturata in questo modo: una tipica canzone potrebbe
essere formata così: Strofa, Strofa, Ritornello, Strofa, Ponte, Ritornello.
Nella musica celtica invece le parti, o sezioni, sono descritte semplicemente da
lettere di alfabeto: Parte A, Parte B ecc. Così un brano di musica irlandese, o
scozzese, potrebbe avere la struttura A A B B (tipica di Jigs e Reels), oppure A
B A B. Talvolta possono esistere sezioni C, D, o E. Può capitare che le Parti
siano molto differenti (così come lo sono strofa e ritornello), ma si può
anche verificare il fatto che le differenze tra le Parti siano sottile, come se
le sezioni fossero semplici variazioni su un medesimo tema. La musica diventerà
di più facile comprensione se si riesce ad assegnare queste lettere (A, B..) alle
variazioni percepibili all'ascolto del brano. Per inciso, anche la musica
Bluegrass è strutturata nel medesimo modo (solo nel caso che i brani di
Bluegrass derivino da brani della tradizionw celtica come reels, jigs o
hornpipes, ovviamente non nel caso di musica vocale). Un'altra
caratteristica tipica della musica celtica è la strutturazione di più brani in
singoli set: nella musica irlandese, un set è costituito da due (o più)
brani uniti tra loro, e suonati come se fosse uno solo. Il motivo di ciò
risiede nella tradizione della danza: gran parte della musica celtica è in
realtà musica da ballo, ed i singoli brani sono molto brevi. Così, l'unico
modo per far sì che i ballerini continuino a danzare è continuare a suonare!
Essendo i brani molto brevi, un set di tre pezzi non arriva a superare i 4 o 5
minuti. La scelta dei brani da combinare in set si basa in genere sul contrasto
tra essi e talvolta sul tempo dei rispettivi brani. Una delle principali aree di
creatività consiste proprio nel riuscire ad unire singoli brani in set che
risultino particolarmente efficaci.
 Tipi
di brani musicali Esistono
molti tipi di brani musicali, principalmente di origine irlandese e scozzese. E'
utile impararne nomi e caratteristiche. Le differenze tra loro riguardano gli
accenti ritmici, il tempo e la struttura. L'unico modo per imparare a
riconoscere queste strutture è ascoltarle, su disco o dal vivo. Una breve
descrizione è tuttavia possibile:
A) Forme
di musica da ballo
 |
Jig
E' la forma con il tempo più veloce, e costituisce tra l'altro il tipo di
musica più facilmente riconoscibile come "musica irlandese". Il
tempo è 6/8. |
 |
Slip-Jig
caratterizzata da un tempo veloce. E' in 9/8. |
 |
Reel Anch'essa
veloce, è in 4/4. Ha un maggiore senso di "fluidità" rispetto
alla jig. La differenza sta principalmente nella diversa accentuazione
ritmica. |
 |
Hornpipe Può
essere in 6/8, 12/8 o in 4/4, ma con un'enfasi ritmica diversa da jigs e
reels. |
 |
Slide
Abbastanza simile alla jig. |
 |
Set Dance
E' più "maestosa", ed in qualche modo ricorda la musica classica. |
 |
Polka questa
forma di musica da ballo fa parte della tradizione del Ceili. Il Ceili
è una festa da ballo irlandese "all night long". |
B) Forme
di musica melodica
 |
Air
Forma musicale lenta e molto melodica; è l'unica dove fa capolino una
qualche armonizzazione. |
 |
Lament Melodica
come un air, ma con un intrinseco elemento di tristezza, di
malinconia. |
 |
Peobracht E'
una forma melodica solistica per cornamusa scozzese, lenta, prolungata e
maestosa. |
C) Altre
forme
 |
March Enfatizza
molto (ovviamente, dato il termine) l'aspetto militaresco. Fa largo uso di
percussioni. E' in 2/4. |
 |
Composizioni di O'Carolan
La musica dell'arpista cieco irlandese Turlough
O'Carolan (1670-1738) riveste un'importanza particolare nella musica
irlandese: in termini di struttura musicale le sue composizioni sono simili
alle altre forme sopra viste, ma sono presenti forti influssi delle
composizioni classiche del Rinascimento Italiano (Gemignani, Corelli). |
 |
Planxty
E' un brano musicale dedicato a qualcuno, come un nobile (nel passato), o un
amico (più recentemente). Non è un tipo particolare di musica: a jigs,
reels o airs può essere dato il nome Planxty. |
Il modo migliore per apprezzare la musica
celtica? Studiarne la storia e le caratteristiche tecniche, ascoltarne il più possibile le registrazioni
(ormai è abbastanza facile anche in Italia), e se si è fortunati, andare a
catturarla dal vivo nel suo ambiente naturale: i pub e le concert halls d'Irlanda e Scozia.
In conclusione, non esiste un solo modo di
suonare musica celtica, e come per tutta la musica degna di questo nome, anche
essa va suonata con rispetto e comprensione della storia e del background che la
sottende. Per quanto riguarda la sempre più frequente evenienza di una musica
celtica eseguita da musicisti di origine "non celtica" (tedeschi,
olandesi,...palermitani!) ritengo infine che un artista moderno, tecnicamente
preparato e sufficientemente aperto
mentalmente (specialmente in quest'era da villaggio globale) possa suonare
qualsiasi tipo di musica senza che sia necessariamente legato geograficamente alla
cultura da cui la musica stessa è originata.

I canzonieri
Internet è una fonte ricchissima di brani
di musica celtica, grazie anche al fatto che, trattandosi per lo più di songs e
tunes di origine tradizionale, e non risentendo quindi dei diritti d'autore,
esse non sottostanno al dominio delle major dell'editoria musicale, e di
conseguenza sono liberamente a disposizione, sia come testi che come partiture
e/o accordi, di chiunque voglia approfondirne la conoscenza.
Quelli che seguono sono i siti di mia
conoscenza che offrono liberamente i testi e le musiche del vastissimo
repertorio di canzoni e brani strumentali ricollegabili essenzialmente alla
musica tradizionale irlandese e scozzese:
 |
Clár
Cinn le hÁine Cooke ha
l'unico difetto di essere in gaelico...Per il resto è molto ben fatto.
Dedicato alla tradizione musicale dell'Ulster. |
 |
Brian
Cullen Presents Irish Ballads sito
spartano, ma molto ricco di songs con relativi accordi. |
 |
Ancient
Music of Ireland stupendo sito pieno di
files .mid relativi alla musica irlandese. |
 |
Folk
Music of England, Scotland, Ireland, Wales and America
organizzato in modo molto funzionale: le canzoni sono suddivise per
argomento (canzoni d'amore, di guerra, di emigrazione, canzoni marinare e così via), e per
nazione di origine. Da non perdere. |
 |
Irish Folk Song Lyrics Archive sito
un pò pesante graficamente, ma ugualmente ricco di contenuto. |
 |
Irish
Folk Songs sito
molto semplice,con tanta musica irlandese. |
 |
Ceal
Mile Failté non solo musica, ma tutto
quello che ha a vedere con la tradizione irlandese: storia, umorismo,
clipart, fonts, MP3... |
 |
Tunes
at Ceolas Ceolas
è forse la più importante sorgente per un appassionato di musica celtica. |
 |
Ireland's
10,000 Folkslieder ottimo sito tedesco, con
testi e spartiti delle più belle songs irlandesi. |
 |
Irish
folk lyrics sito
spartano, ma tutta sostanza... |
 |
Tale's
songbook of lyrics testi (sopratutto dei
Dubliners), ma anche files MIDI e MP3. |
 |
The
Ballad Archive |
 |
The
Session sito
graficamente molto ben fatto, e anche interessante. |
 |
Scottish
Song Page tutto
sulla musica scozzese. |
 |
Irish
Songs canzoni
irlandesi. |
 | Durty
Linen è un
duo folk di Nottingham, la cui pagina web (recentemente ampliata) è una
autentica miniera di links a bands, canzonieri, testi, spartiti e
quant'altro abbia a che vedere con la musica celtica. |
 | The
TuneWeb è un
grande archivio di spartiti di brani di musica celtica in formato .gif,
suddiviso in forme musicali: reels, jigs, brani di O'Carolan etc... |
 | Blarney
Stone Pub Session Tunebook da
questo sito è possibile scaricare due files in formato .pdf, relativi a
circa 200 spartiti di tunes irlandesi. |
 | Ceol
Rince na hEireann è
il frutto di un faticoso lavoro storiografico su centinaia di songs
irlandesi, di cui vengono ripercorsi (dove possibile) l'origine, la storia,
ed è effettuata la traduzione del titolo dal gaelico in inglese. Veramente
bello. Notevole anche la pagina dei links: The
Traditional Music Page. |
 | Ceili
House Band Tunes è
una band americana di musica da ballo irlandese. Nel suo sito una ricca
collezione di spartiti di Irish Music, suddivisi per categorie: jigs,
reels... |
 | Music
GIFs and MIDI files for Hammered Dulcimer and Other Instruments
contiene spartiti ed accordi di oltre cento brani scozzesi ed irlandesi, da
scaricare sia come .gifs che come MIDI files. Bello! |
 | The
virtual Tunebook un
gran numero di spartiti,
organizzati in ordine alfabetico e per tipo di brano musicale (jigs, reels,
etc.) |
Le
monografie in rete
 |
Breton
Folk Music, Breton Identity è
un'interessantissima raccolta di saggi monografici sui vari aspetti della
musica bretone: la musica vocale, le cornamuse e l'arpa celtica nella musica
bretone, le forme moderne di folk-rock, il ruolo di Alan Stivell... |
 | IRISHMUSICWEB
è uno stupendo sito irlandese, ricchissimo di
notizie e spunti interessanti su vari aspetti della musica irlandese. |
 | Mark Roupe è innanzitutto un amico.
A parte questo, il suo sito,
Marblemap, veramente ottimo, è ricco di
informazioni sulla chitarra, sul bodhran, e su elementi della storia
irlandese. |
 |
Erick's
Irish Music Page ...e
per chi non mastica l'inglese, ed invece è pratico di lingua francese? In
tal caso non c'è niente di meglio che il sito francofono in questione,
contenente l'equivalente di 500 (!) pagine e 30 minuti di musica, risultato
delle ricerche dell'autore sull'Irlanda e sulla sua musica. Tra l'altro dal
sito è scaricabile, in formato .pdf o .doc, una tesi sulla musica
tradizionale irlandese di UN CENTINAIO DI PAGINE!!! Bravo Erick! |
 | Ceolas
Universalmente riconosciuto come il più ricco
dei siti sulla musica celtica. Un "must" veramente imperdibile. |
 | The
Encyclopedia of Traditional Celtic Music dà
un quadro veramente completo sulla musica celtica, in tutte le sue
sfaccettature: strumenti, definizioni, tipi di brani... Veramente
bello! |
 | E se poi non parlate né l'inglese
né il francese, e volete visitare un eccellente sito in italiano dedicato
alla musica, alla cultura ed alla mitologia celtica, non vi resta che
visitare l'ottimo Celtic
World On Line:
tra l'altro è un sito sempre aggiornato anche
su concerti, uscite discografiche, radio e TV con programmi "celtic-oriented".
Buona anche la pagina dei links. |
 | Sempre in italiano (ma anche con
traduzione in inglese), e sempre ad un ottimo livello, è Celtica
Napoletana, sito dedicato al mondo celtico:
arte, musicisti, una scuola di musica, links a mp3 celtic-oriented... |
 | Ancora in italiano è da segnalare
la parte relativa alla musica
celtica del portale SuperEva, ad opera di
Anna Pavone: molti, molti links interessanti. |
 | Cupa
Cupa è il portale dedicato alla musica
etnica di tutto il mondo: ovviamente non poteva mancare una ricca pagina
dedicata alla musica celtica. |
 | Folkest
è forse il principale festival folk di livello internazionale a svolgersi
in Italia. Disponibili le ultime notizie sul programma annuale. |

Le immagini presenti in questa pagina
sono tratte dal Book of Kells, Trinity College, Dublin, EIRE. E'
sempre gradito il Vostro contributo: alfstone@iol.it

[ Introduzione ] [ Gli strumenti ] [ Gli artisti ] [ Celtic Fingerstyle ] [ Photo gallery ] [ La musica irlandese ]
ritorna a "musica
celtica" |