_PRIMO CICLO
   I Lezione: Informazione 
                 materia prima 
                 dell'architettura 
   II Lezione:Il ruolo dell'
                 informazione 
nella società contemporanea III Lezione: Simbolo Informazione
Comunicazione IV Lezione: La lunga Crisi dell'Ottocento
V Lezione: Il catalizzatore
 _SECONDO CICLO
    
VI Lezione: Computer story VIILezione: Digit VIIILezione: Raster

 _TERZO CICLO

   IX Lezione: vettori e layer
X Lezione:P. Eisenman

_QUARTO CICLO 
   XI Lezione:Movimenti
nello mspazio XII Lezione: Tempo è ... XIII Lezione: Traiettorie
 _QUINTO CICLO 
   XIV Lezione:A. Matrice 
   XV Lezione:B. Modello 
 _SESTO  CICLO 
   XVILezione: C:Symbol 
   XVIILezione: C: Catalyst 
 _SETTIMO  CICLO 
   XIX Lezione : Shapes 
   XX Lezione : Presentazione

seconda lezione

29/03/2004
Rivoluzione Informatica

Il ruolo strutturante delle Informazioni nella società.
Alvin Tofler (sociologo) in un suo libro "la terza ondata" cerca di spiegare cosa stia succedendo all'interno della società.Lui identifica tre epoche fondamentali che si differenziano per la percentuale di popolazione impiegata nei vari rami dell'economia (primario,secondiari e terziario);attraverso questa analisi lui ha identificato tre epoche o ondate.
1°:agricola dal paleolitico fino a fine '700 (riv.ind.):la maggior parte della popolazione era impegnata nell'agricoltura.
2°industriale.(macchina)
3°epoca basata sulle informazioni (epoca contemporanea dal '55 in poi:in questa data per la prima volta in america la percentuale di lavoratori impiegata nel settore primario e secondiario è al 49%)
In questi 50 anni la percentuale di impiego nel terziario (mondo strettamente collegato all'informazione)è continuata ad aumentare e quindi l'informazione è diventata un bene primario.Infatti i nouvi ricchi e potenti sono coloro che controllano l'informazione.Questo ha portato che anche prodotti apparentemente scollegati dal mondo informazione,in realtà portano copn loro una grande carica di informazioni.Per esempio una cipolla mentre nella prima epoca era totalmente costituita e collegata al mondo del primario,nelle epoche successive la componente primaria si è sempre ridotta a scapito di quella meccanica e infine informativa,infatti oggi anche un semoplice prodotto agricolo porte con se molti livelli di informazione e di conoscenza (mangimi,tecnologia,distribuzione,pubblicita,ecc..)Quindi oggi per rendere una cipolla vendibile sul mercato sio attivano moltissimi processi a diversi livelli.
Oggi dietro semplici processi di aquisto si attivano un infinità di catene informative:le tessere dei supermarket servono per poter ricavare informazioni sui vari tipi di consumatori.Questo ragionamento risulta ancora piu palese se ci spostiamo sui beni secondiari;per esempio l'automobile che era nata come massima espressione di un processo di industrializzazione e di serializzazione della produzione oggi diventa uno dei mercati maggiormente personalizzati e nei quali la creazione e l'utilizzo di informazioni sono il centro del mercato.
Ovviamene tutto questo porta conseguenze sociali:cambiamento fortissimo nella cultura della società e nelle dinamiche sociali.
Fisiche:ampliamento dei confini,diminuzipone delle distanze e dei tempi di percorrenza e creazioni di reti informatiche che non sono piu legate al territorio.
Fisicoprogettuali:ossia come queste rivoluziuoni cambiano a loro volta l'architettura?

CONCETTO DI MODERNO---------------->AVANGUARDIA:questo collegamento implica un agettivazione positiva alla parola moderno,infatti vuol dire vedere il moderno come qualcosa che sta avanti e che quindi è bene.Il primo ad usare il termine moderno in questo modo è stato Baudelaire il quale è stato il primo ad avere questa idea del moderno come di qualcosa che esprimesse il mondo contemporaneo.
Tant'evvero che neòl'architettura degli anni venti fu difficile dare un unico nome a un architettura che racchiudeva infinite anime ,alla fine si giunse appuntoi a chiamarla :movimento moderno inquanto appunto portatore di nuovi valori positivi.
ZEVI--->MODERNITA':CIO CHE TRASFORMA LA CRISI IN VALORE E SUSCITA UN ESTETICA DI ROTTURA E DI CAMBIAMENTO.
Questa definizione scollega la parola da qualsiasi periodo e mette in primo piano invece il concetto di crisi.Ossia per avere la modernità è fondamentale l'identificazione di una crisi.

fabbrica della Volkswagen di Dresda (ex città
dell'est)dove si produce la Phaeton questa nuova ammiraglia di lusso che pou
essere personalizzata dal cliente e che viene prodotta in questa fabbrica
completamente trasparente e ipertecnologica.
http://www.volkswagen-italia.it/gamma/pha_frm.html
http://www.glaesernemanufaktur.de/
Andrea Sollazzo

Diario di bordo:appunti delle lezioni del corso di progettazione assistita CAAD_04 prof:Antonino Saggio