Online Utenti Main site mappa sito pagina gratis e-mail gratis guadagna blog (?)
 goto english version
translate
Home
Aggiorna pagina
Aggiungi ai preferiti
Cerca nel sito
Aggiungi link a
questa pagina
Pagina iniziale
Guestbook
Stampa pagina
contatta AOL - ICQ
Compra da
Astalalista
Inserisci annuncio
Aggiungi Link
Dì ad un amico
di questo sito
Aiuta la battaglia contro lo Spam!
powered by astalalista
Random Link!
Hosted By
HostedScripts.com
preleva - bambini - incontri - meta - altre

Storia dei Mille

Storia dei Mille, di Giuseppe Cesare Abba

Copertina Parte 01 Parte 02 Parte 03 Parte 04

In questa sezione:


Giorni Pericolosi alto

Nei dieci mesi che volsero dalla pace di Villafranca alla spedizione dei Mille, l'Italia di mezzo diede prove di virtù civili meravigliose, ma col Piemonte corse dei pericoli gravi forse quanto quelli che il Piemonte stesso aveva corsi, prima della guerra del 1859. I duchi, gli arciduchi, i legati pontifici fuggiti dalle loro sedi, fin da prima di quella guerra, non avevano più osato tornarvi; e allora Parma, Modena, Bologna con la Romagna fino alla Cattolica, si strinsero in un solo Stato, che nel bel ricordo della gran via romana da Piacenza a Rimini, chiamarono l'Emilia. Spento così d'un tratto ogni vecchio sentimento di gelosia, conferirono la Dittatura al Farini, romagnolo venuto su, da giovane, nelle cospirazioni, e poi maturo ed esule fattosi alla vita dell'uomo di stato vicino al Cavour, in Piemonte. Si crearono un esercito proprio, con gioventù propria e d'ogni parte d'Italia; e il loro governo procedeva d'accordo con quello di Toscana, libera anche essa, e col suo grande statista Bettino Ricasoli risoluta d'unirsi al regno di Vittorio Emanuele. Intanto quelle regioni si chiamavano, tutte insieme, Italia centrale.
Quello Stato provvisorio era tranquillo come se non ci fosse in aria nessuna minaccia, ma senza mostrarne paura, conosceva i pericoli tra i quali viveva. L'Austria, che non aveva potuto aiutar con l'armi i principi fuggiti a tornare, dichiarava caso di guerra l'ingresso anche d'un solo soldato piemontese nell'Italia centrale: la Russia era apertamente ostile non soltanto a che Toscana e Ducati e Legazioni si unissero al regno di Vittorio Emanuele, ma ancora a che si scegliessero un Sovrano: la Prussia consigliava il Piemonte di rimetter esso stesso in trono i principi fuggiti. I diplomatici italiani avevano un bel dire fin da allora ai prussiani che la Germania mostrava desiderio di rompere i legami posti anche a lei dai trattati del 1815: quegli uomini di Stato, sebbene sapessero che presto la Germania avrebbe fatto ciò che già faceva l'Italia, insistevano perché il Piemonte si contentasse della Lombardia, si consolidasse bene e lasciasse tempo al tempo. In quanto a Napoleone III, questi diceva di non voler correre i rischi di una nuova guerra che l'Austria avrebbe immancabilmente intrapresa se fosse avvenuta l'annessione dell'Emilia e della Toscana al nuovo regno; ed erano avversi all'Italia la Spagna, la Baviera, persino il Belgio.
Sola l'Inghilterra si mostrava amica al nuovo Stato, che si veniva formando; sola suggeriva agli Italiani dell'Emilia e della Toscana di stare saldi nella loro risoluzione. Al Piemonte consigliava di fare, di osare senza domandare e di non darsi briga né dell'Austria né della Francia, né di nessuno. E il Ricasoli e il Farini erano uomini da sentir bene il consiglio, perché stavano al governo di popolazioni che sapevano ragionare il loro diritto. Come s'erano formate le grandi potenze, esse che mormoravano e minacciavano perché Piemontesi e Lombardi volevano aiutare i loro fratelli del centro a divenir com'essi liberi, e tutti insieme Italiani? L'Austria, la Francia, la Prussia, la Russia si erano costituite in secoli di violenze e di usurpazioni, calpestando popoli, che due o tre di esse ritenevano ancora con la forza; gli Italiani non conquistavano, non usurpavano nulla; non abbattevano se non delle dinastie che loro erano state imposte. Ora perché esse, le grandi potenze, volevano impedirli?
Si ragionava così, e così stavano le cose nel principio del 1860, quando appunto Cavour, che dopo la pace di Villafranca, sdegnato contro Napoleone e fin contro il Re, si era ritirato dal governo, tornava alla presidenza dei Ministri. Egli allora osò da uomo che sapeva di aver dei collaboratori potenti, e un popolo pronto a tutto. E d'accordo con lui, il Ricasoli per la Toscana e il Farini per l'Emilia, pubblicarono il Decreto che convocava i Comizi, in tutta l'Italia centrale, pel plebiscito. In quei Comizi, i votanti dovevano dichiarare se volessero l'unione alla Monarchia costituzionale di Vittorio Emanuele, ovvero il regno separato. E nell'Emilia su 2,916,104 abitanti, comprese donne e fanciulli, 426,006 voti furono per l'unione; contrari, solo 756. Nella Toscana, su 1,806,940 abitanti votarono per l'unione 366,871, pel regno separato 54,925. Così l'Europa, che tante sciagure aveva versate o lasciato versare sull'Italia, da secoli, vide meravigliata Emiliani e Toscani concordi ed entusiasti fondersi con Piemontesi e Lombardi; e i duchi e gli arciduchi - parole di Cavour - "sepolti in perpetuo sotto il cumulo di schede deposte nelle urne."
Protestarono i principi che vedevano levati via per sempre i pretesi loro diritti; protestò l'Austria, protestò quasi tutta l'Europa, ma nessuno si mosse: e un regno dell'Alta Italia, di undici milioni, fu fatto.

*

Allora, anche a uomini molto arditi, parve di aver avuto tanta fortuna, che pensare ad altro sembrava temerità e follia. L'Europa poteva, alla fine, saltar su e dire di aver tollerato anche troppo. Infatti mostrò ancora il suo broncio il 2 aprile, nella seduta inaugurale del nuovo Parlamento in Torino; nella qual seduta, con manifesta avversione, non si fecero vedere i rappresentanti diplomatici di Russia, Prussia, Spagna e del Belgio. E se i limiti del nuovo regno fossero stati segnati dalla valle del Po, forse il Governo avrebbe potuto facilmente persuadere lo spirito pubblico a mantenersi cheto per alcuni anni, aspettando e preparando altri eventi. Ma i confini erano già di là dall'Appennino; e aver a far parte del regno la Toscana, la gran maestra antica della vita civile italiana, voleva dire esser costretti a continuare l'impresa nazionale. Napoleone III lo aveva ben capito, e di malumore aveva già detto ad un suo ministro che l'unione della Toscana al regno di Vittorio Emanuele portava di conseguenza l'unità italiana. Però al Conte di Cavour l'unità non pareva ancora possibile. L'idea sua era sempre di dar assetto al nuovo regno; promuoversi tutte le libertà; svolgerne le forze già così rigogliose e omogenee; farlo ricco, colto, solcarlo di strade ferrate e di canali; dotarlo di ogni sorta di opere pubbliche; farne insomma il Belgio in grande dell'Europa meridionale. Così, intanto gli Italiani dello Stato Pontificio e delle Due Sicilie, avrebbero sentito e desiderato la prosperità dello Stato settentrionale anche per sé; e forse, prima che passasse un decennio, si sarebbero mossi spontaneamente per unirsi a goderla. Egli aveva allora appena cinquant'anni, e poteva ripromettersi di vivere ancora tanto da guidare quel movimento.
Senonchè Mazzini sin dal 2 marzo aveva scritto: "Non si tratta più di repubblica o di monarchia, si tratta di unità nazionale; d'essere o non essere. Se l'Italia vuole essere monarchica sotto la Casa di Savoia, sia pure: se dopo la riscossa vuol acclamare liberatori e non so che altro il Re e Cavour, sia pure. Ciò che ora vogliamo è che l'Italia si faccia." Il gesto era preciso, diritto; Sicilia, Napoli, Roma tutto doveva venire nell'unità nazionale: per Mazzini, pel suo partito, che era anche fatto di uomini di guerra, l'ora era buona; o coglierla, quali che si fossero i pericoli, o non vederla tornar mai più. Egli fin dal 1856 aveva rivolta la sua azione al Mezzodì per far procedere di laggiù in su la propaganda rivoluzionaria: nel '57, per tentarvi una rivoluzione, d'intesa con lui era andato a morir colà Pisacane: nel '59, temendo che la pace di Villafranca e le sue conseguenze portassero a far guarentire dall'Europa l'intangibilità delle Due Sicilie, egli Mazzini, aveva mandato Crispi in Sicilia a promuovervi agitazioni e a prepararvi l'insurrezione. Ora dunque bisognava gettare il dado, e cominciare appunto dalla Sicilia.

*

Certo la convinzione di Mazzini l'aveva in parte, almeno nel cuore, anche il Cavour. Egli dopo Villafranca, in uno scatto di magnanima ira, aveva detto: "Mi hanno troncato la via a fare l'Italia con la diplomazia dal Nord; ebbene, la farò dal Sud con la rivoluzione!" Ma poi si era frenato. E se Mazzini vedeva le cose da credente che subordinava tutto alla propria fede, e andava incontro ai fatti, fosse pure per trovare il martirio, Cavour col suo tatto del possibile guardava da uomo di Stato che misura le probabilità e vi conforma l'azione. Il regno delle Due Sicilie gli pareva un organismo da lasciar vivere ancora; le idee sue rispetto a quello non si erano peranche mutate.
L'anno avanti, nel maggio, appena salito al trono Francesco II, egli lo aveva invitato a unirsi al Piemonte contro l'Austria. Ma Francesco aveva preferito la neutralità, sperando che Russia, Prussia, Inghilterra si sarebbero messe dalla parte dell'Austria, e che la guerra del '59 sarebbe finita come quella del '48. Cavour il 25 giugno, cioè dopo la battaglia di Solferino e San Martino, sempre sperando di convincere quel Re a divenir italiano, gli aveva mandato il conte Ruggero Gabaleone di Salmour come inviato straordinario, con l'istruzione di dirgli che il concetto dell'indipendenza italiana aveva informato sempre il Governo piemontese; che perciò da anni, consigliando con l'esempio e con la voce agli altri principi d'Italia quelle interne riforme che dessero soddisfazione ai legittimi desiderii dei popoli, aveva mirato soprattutto a consociarli nello stesso intento di nazionalità, unico mezzo per disarmare le fazioni. Quel diplomatico doveva ricordare al Re avere il Piemonte ammonito sempre che, seguendo altra via, i governi avrebbero dovuto combattere non più le sette, ma il sentimento universale della nazione, e che nella funesta lotta non essi sarebbero stati vincitori. L'inviato doveva anche dire che mentre la guerra era guerreggiata in Lombardia, l'ostinata neutralità del re di Napoli sarebbe considerata come una diserzione o un segreto patteggiamento coll'inimico. In quanto alle Due Sicilie, poi, doveva dire essere noto che colà più che altrove fremevano passioni ardenti, rancori profondi, ire lungamente compresse che aspettavano ansiosamente l'occasione di prorompere terribili e irrefrenate: che le occasioni non tarderebbero, e con esse gli incitamenti e le seduzioni entro e fuori del regno: che confidare nella sola forza, far puntello al trono d'armi mercenarie, era partito che non solamente doveva ripugnare all'animo onesto del giovane Re, a partito mal sicuro e pieno di pericoli. Pensasse il Re che la presenza di un esercito francese in Italia doveva commuovere il paese dove aveva regnato Gioachino Murat; e dove era morto compianto: ci pensasse, e collegandosi sinceramente col Piemonte, dichiarasse pronta guerra all'Austria e mandasse parte dell'esercito sul Po e sull'Adige, a combattere a fianco di Vittorio Emanuele e di Napoleone. L'inviato doveva anche pregare il Re di far vuotare le carceri politiche, di riaprire le vie del ritorno ai proscritti, di sanar le piaghe della Sicilia; ma su questo e su tutto il resto aveva trovato sordi i cuori.
Tuttavia Cavour non si era stancato. Al principio del 1860, appena tornato al governo, quando temeva ancora l'intervento dell'Austria nell'Italia centrale, aveva ritentato di condurre il re di Napoli ad allearsi col nuovo regno di Vittorio Emanuele. Ma Francesco II e il suo governo si erano messi invece a cospirargli contro, istigati dal Nunzio Pontificio, dalla Spagna, dalla regina Sofia di Baviera stessa sposa del Re, fantasticanti tutti insieme una lega cattolica. E assoldavano austriaci per Napoli e pel Papa, concentravano soldati negli Abruzzi, miravano a suscitar tumulti nella Romagna.
Allora Cavour cambiò tono, e fece avvertire badassero bene a non far mettere piede di soldato borbonico nel pontificio. Essi, cocciuti, non ascoltavano consigli neppur dall'Inghilterra. La quale alla fine diceva loro tirannia, ingiustizia, oppressione essere le caratteristiche del governo dell'Italia meridionale; quelle dell'Italia settentrionale, libertà e giustizia; e che in tutti i paesi del mondo, la gente anche la più volgare capiva la differenza esistente tra un governo giusto e umano e un governo ingiusto e spietato. Ostinato ognor più, non ascoltavano nemmeno la Russia loro amicissima, che per bocca del suo primo Ministro diceva a Napoli che la polizia del Regno, spiaceva fino al capo della polizia russa; e questi era allora Kakoskine, uomo addirittura feroce. Anche la Francia consigliava invano minori asprezze.
Pareva tempo da non usar più nessun riguardo, ma forse il giovane Re ispirava ancora a Vittorio Emanuele una certa pietà: Era figlio di Maria Cristina di Savoia, sposata nel 1832 al grossolano e cattivo Ferdinando II, trattata male nella reggia e morta consunta nel 1836. Essa aveva avuto quell'unico figlio. E si sapeva che quando era nato, non volendo concedere a lei di allattarlo, le avevano fatto entrare in camera per nutrice una donna di Santa Lucia, piagata a una gamba, con le tracce della scrofola al collo, con pochi capelli in testa, quasi tignosa e con figli rachitici o che non si reggevano in piedi. Aveva rivelate queste miserie un abate Terzi, che Maria Cristina aveva condotto con sé dal Piemonte per confessore. E l'abate aveva anche narrato che vicina a morte, avendo chiamato il Re, la infelice regina s'era sentita rispondere che il Re dormiva. Così era spirata soletta come una povera, con al capezzale un oscuro frate; e il popolo napoletano l'aveva chiamata santa.
Per disgrazia sua, quel povero bambino, orfano di madre, mal visto erede al trono, non aveva potuto morire anch'esso, era stato educato a odiare ogni cosa italiana. Ed ora regnava. Se Vittorio Emanuele aveva voluto che il suo Governo usasse dei riguardi a quel parente nato e vissuto infelice, come uomo di cuore aveva fatto bene.

L'agitazione per la Sicilia alto

Ma la Nazione non aveva nessun dovere di sentimenti pietosi. E allora la voce di Mazzini che dopo la pace di Villafranca aveva gridato: "Al Centro mirando al sud," si mise a gridare: "Al Sud mirando al Centro, Roma:" e infiammò i cuori, e diresse le aspirazioni degli italiani del Nord verso la Sicilia. Egli e i Comitati suoi e il partito repubblicano che nel 1859 aveva saputo lealmente servire in guerra la monarchia, s'accinsero al preparar un'impresa che pareva folle, e che invece doveva riuscire a fini meravigliosi. L'uomo per condurla, tutti lo designavano: Garibaldi.
Intanto Mazzini aveva fatto partir per la Sicilia Rosolino Pilo. Era questi un uomo di quarant'anni, nato in Palermo dalla famiglia dei conti Capeci, sangue d'Angiò, tutta devota ai Borboni. Egli unico di quella famiglia aveva dato il suo cuore alla patria. Dal '49 era esule; nell'esiglio aveva conosciuto Mazzini e n'era divenuto l'apostolo. Nel 1857, doveva andar compagno di Pisacane alla impresa finita in Sapri; ma i barcaroli coi quali aveva aspettato il passaggio del vapore Cagliari, lo avevan mal servito, il vapore era passato, ed egli era ridisceso a Genova, a sentir poi la tragica fine dell'amico. Da allora aveva vissuto con quella spina nel cuore. Ora, d'intesa con Mazzini e con Garibaldi, partiva il 26 marzo su di un povero legno viareggino per l'isola sua. Garibaldi gli aveva detto che qual si fosse il suo destino laggiù, rammentasse che tutto vi si doveva fare in nome dell'Italia e di Vittorio Emanuele. Pilo, repubblicano, aveva accettato il motto, ed era partito con Giovanni Corrao, anche questi siciliano, arditissimo uomo del popolo. Avevano navigato quattordici giorni, erano riusciti a sbarcar presso Messina, e s'eran messi a percorrere l'isola, annunziando Garibaldi.
Anche Cavour era ormai quasi convinto che non si poteva più lasciar la questione napolitana al tempo, ma gli doleva che Garibaldi e Mazzini si pigliassero col loro partito l'onore d'essere i primi. E perciò d'accordo col Fanti, Ministro della guerra non amico di Garibaldi, avea già fatto profferire al nizzardo generale Ribotti d'andar in Sicilia a capitanarvi l'insurrezione. Ribotti gli pareva uomo da ciò. Era stato al servizio della rivoluzione siciliana del '48; per essa aveva tentato di portar l'armi in Calabria, era stato preso e condannato, e aveva sofferto anni di carcere dai Borboni. Ma Ribotti non aveva accettato. Forse indovinava che laggiù, solo il gran nome di Garibaldi e l'ingegno suo di guerra e la sua figura, avrebbero potuto trovar la vittoria.

*

In quei giorni venne come la folgore una lieta notizia: a Palermo era scoppiata l'insurrezione. E si diceva che all'alba del 4 aprile, da un convento chiamato della Gancia, un Francesco Riso, giovane di 28 anni, aveva con alcuni compagni data la mossa, e che un Salvatore La Placa s'era azzuffato con la milizia, in certi quartieri della città abitati da pescatori e retaioli. Ma la gioia si cambiò in ira quando, subito appresso, oggi una voce, domani l'altra, si seppe che quei generosi erano stati oppressi; che le squadre di campagna, già scese vicino a Palermo, s'erano ritirate nei monti; che tredici compagni di Riso, oltre quelli morti combattendo, erano stati fucilati; che egli giaceva pieno di ferite e prigioniero; che lo stato d'assedio era proclamato, e che erano arrestati il padre di Riso con altri cittadini cospicui di Palermo. Dunque la rivoluzione era domata! No, non doveva essere: l'Italia superiore la faceva sua propria.
Da quel momento tutti cominciarono a chiedere che facesse Garibaldi, e se non si muovesse, e se non era ancora andato, e perché non fosse ancora laggiù. E non dicevano già, che dovesse muoversi il governo di Vittorio Emanuele; tutti avevano il sentimento del rischio cui si sarebbe messo d'aver mezza Europa addosso: a tutti bastava che si muovesse lui, Garibaldi, che quanto a gente per seguirlo ce ne sarebbe stata anche troppa. Ma si sentiva che bisognava far presto, perché il Governo borbonico aveva compreso che la Sicilia non mirava più, come nel '20 e nel '48 a separarsi da Napoli o a rifarsi regno da sé; ma che il suo moto era di tendenze unitarie, con mira all'Italia superiore. Perciò quel Governo prometteva largamente strade ferrate, portifranchi, casse di sconto, prestiti alle grandi città; mentre si ingegnava di reprimere la insurrezione nell'interno, mandando colonne mobili a disarmare la gente. Se Francesco II avesse dato una costituzione quale l'isola la voleva del '48, chi poteva dire che la Sicilia non si sarebbe acconciata? Bisognava proprio far presto.

*

Non si vuol mica dire che nel settentrione i liberali bruciassero tutti dal desiderio di vedere andar gente ad aiutar la Sicilia e Napoli a liberarsi dai Borboni, a unirsi al resto d'Italia. V'erano allora i ragionatori che trovavano gli argomenti forti in contrario. Ma come mai si voleva fare un solo stato di quest'Italia così lunga e sottile, senza un centro, e nel napoletano senza strade né nulla? Eh già, rispondevano altri, ragionatori anch'essi, queste cose le diceva pure Napoleone I. Diceva che se tutta la parte d'Italia dal Monte Velino in giù e con essa la Sicilia fosse stata gettata dalla natura tra la Sardegna e la Corsica la Toscana e Genova, la Penisola avrebbe avuto un centro quasi egualmente distante da tutti i punti della sua circonferenza: ma così come era fatta, quella parte dal Velino che formava il Regno di Napoli, gli pareva di clima, d'interessi, di bisogni, diversi da quelli di tutta la valle del Po e di quella dell'Arno. Però non avrebbe detto così se a' suoi tempi avesse avuto il telegrafo, la navigazione a vapore, le strade ferrate. Tutte queste cose levavano via dall'Italia un bel po' degli inconvenienti della sua configurazione. Del resto, Napoleone aveva soggiunto che nonostante tutto, l'Italia era una sola nazione, una di costumi, di lingua e di letteratura; affermava che in un tempo più o meno lontano i suoi abitanti si unirebbero sotto un solo governo; e passate in rassegna le condizioni storiche di tutte le grandi città, dichiarava solennemente di pensare che Roma sarebbe senz'altro quella che gli Italiani si sceglierebbero per capitale.
Altri ragionatori dicevano che il Re di Napoli teneva un esercito di più di 120 mila soldati, bene armati e con cavallerie e artiglierie delle migliori d'Europa. Era vero. Ma ai giovani che ascoltavano solo il cuore, il cuore diceva una cosa molto semplice, cioè che quei cento ventimila soldati non erano tutti, come un sol uomo, nel pugno di quel Re, così che ei li potesse lanciar di colpo nel punto dell'isola dove Garibaldi anderebbe a sbarcare. Allora i savi soggiungevano che intorno all'isola vigilava una crociera di chi sa quante navi, forse trenta, forse quaranta: ma quelli del cuore sentivano che se anche le navi fossero tante, il mare era vasto, e che una catena intorno all'isola non era possibile a tenersi così stretta, che di notte o di giorno un marinaio come Garibaldi non riuscisse a passare.
(NdA: Si seppe poi, a cose finite, che la crociera intorno all'isola era composta di 14 legni e di 2 rimorchiatori da guerra, con aggiunti ad essi 4 piroscafi mercantili della Società di navigazione siciliana e 2 della napolitana, armati e dati da comandare ad ufficiali militari. In tutto adunque erano 22 legni. La vigilanza, da Capo San Vito a Mazzara, era affidata alla Partenope, fregata a vela da 60 cannoni; al Valoroso, pure a vela da 12 cannoni; allo Stromboli, pirocorvetta da 6 cannoni e al Capri, da 2. Comandavano quella crociera, un Cossovich capitano di vascello imbarcato sulla Partenope, e sullo Stromboli era imbarcato l'Acton, baldanzoso uomo che partendo da Napoli aveva detto al Re di voler buttar a mare Garibaldi. Da Mazzara a Capo Passaro, da Capo Passaro al Faro, dal Faro a Trapani, incrociava il resto della flotta.)
Invece una preoccupazione grave davvero, e tale da togliere l'ardire a molti, riguardava il poi, se mai la spedizione sbarcasse. Della Sicilia si sapeva poco qual fosse nell'interno. Nella sua solitudine pareva quasi fuor della vita. E quasi più del suo tempo presente si sapeva del suo passato ma bene antico. Molti parlavano di quelle sue città di due milioni d'abitanti, del suo popolo d'otto milioni che nutriva sé eppure faceva ancora chiamar l'isola sua granaio d'Italia; sapevano enumerare le sue civiltà, greca, latina, araba; la sua monarchia normanna che seppe valersi di quelle civiltà, farsi amare dai vinti e lasciare, a traverso i secoli, il desiderio ancora di quel regno. Ma all'infuori dei marinai, chi mai sapeva della Sicilia presente? Chi vi era mai stato? Forse qualche ricco, e anche soltanto nelle grandi città, Palermo, Messina, Catania, Siracusa; ma l'interno dell'isola non era guari conosciuto neppur sulla carta. Però si indovinava e si amava il suo popolo, perché avevano insegnato a pregiarlo i suoi profughi, ne' dieci anni da che stavano rifugiati in Piemonte; gente degna, patrizi, letterati, avvocati, medici, architetti o artigiani valenti e virtuosi. Se dalla Sicilia era venuto via quel fior di gente, non poteva darsi che non vi fosse laggiù un popolo degno di loro; bisognava andarvi, per dir così, a scarcerare l'anima dell'isola, farla espandersi nella vita italiana. Quante energie, quanta luce, quante virtù, aggiunte all'anima della nazione! Queste cose non si pensavano per l'appunto così, ma si sentivano vagamente, come nell'adolescenza si sentono le prime aure dell'amore cui si va incontro, e sono la vita.
Ma intanto, quale rischio l'andarvi! Certo Garibaldi si sarebbe gettato su qualche costa, lontano dalle città marittime, dove non fossero milizie, per non farsi opprimere appena giunto. E da quella costa si sarebbe mosso a trovar nell'interno sui monti qualche posizione forte, per chiamarvi a sé gli insorti e fare un esercito tale da poter affrontare in campo quello dei regi, o magari piombar sulla capitale. Ma quanti scontri avrebbe dovuto sostenere nelle sue prime marcie, e chi mai sapeva in quali condizioni? E se gli fosse avvenuto di perdere? Pazienza i morti, ma i feriti, in che mani sarebbero rimasti? Come li avrebbe trattati il nemico offeso per quell'assalto che gli veniva da gente di fuori? E chi fosse riuscito a salvarsi da quelle mani, in quali boschi, in quali tane, senza cure, solo, disperato sarebbe andato a finire? Si fantasticavano cose orrende. Eppure l'aria del tempo, la fede in Garibaldi e una certa voluttà di andare a patire per una grande idea, faceva vincere anche quelle tetre preoccupazioni.
E appunto, qual era allora lo spirito dell'esercito del Borbone? A sentir gli esuli siciliani e napoletani, in quell'esercito v'erano dei generali, dei colonnelli, persin dei vecchi capitani, che sapevano bene quanta era stata la gloria dei loro padri. Da fanciulli li avevano visti tornare dalle guerre napoleoniche di Spagna e di Russia, dopo aver empito il mondo delle loro geste e dei loro nomi. Nel 1815 li avevano visti sotto re Gioachino tentar l'impresa di cacciar l'Austria dalla Lombardia. Nel 1848 avevano marciato essi stessi alla guerra quasi fino al Po; erano tornati indietro afflitti, quando il loro Re spergiuro li aveva richiamati; e quelli che non avevano ubbidito ed erano andati a Venezia, vi si erano fatti ammirare. Pepe, Ulloa, Rossarol! Appresso, a sentir le risorte glorie dei Piemontesi in Crimea e poi quelle recenti del 1859, dovevano aver patito di non essere stati mandati a quella bella guerra, fatta per cacciare lo straniero. E così forse era entrato nell'animo dell'esercito lo scontento. Ma in quel momento non si sapeva se amassero o odiassero. Forse contro i piemontesi avrebbero combattuto fieramente, se ne fossero scesi nel Regno a guerra di Re: ma contro Garibaldi avrebbero combattuto solo per disciplina. Dovevano anche trovarsi nelle file molti ai quali quel nome incuteva sgomento. Non era egli colui che undici anni avanti si era fatto conoscere a Velletri e a Palestrina, quando i napolitani erano marciati su Roma per rimettere il Papa in trono? Insomma, bene bene non si sapeva nulla dello spirito vero dell'esercito laggiù: certo, a volerlo giudicare dalle opere contro la Sicilia, doveva essere feroce ancora come era stato nel '48. Ma si sarebbe visto alla prova cosa valessero quelle milizie in cui ufficiali e sott'ufficiali avevano quasi tutti grossa famiglia; e si sarebbero visti anche gli stranieri mercenari che non si chiamavano più svizzeri, ma di svizzeri erano formati e di bavaresi e d'austriaci, d'un po' d'ogni gente.
In quanto alla marineria, saperne qualcosa sarebbe stato più interessante. Ma neppur essa si conosceva guari. Però degli ufficiali malcontenti ve ne dovevano essere; e anzi, alcuni dicevano che quelli del Fieramosca, quando nel gennaio del '59 avevano scortato a Gibilterra i grandi cittadini del Regno liberati dalle galere ma condannati alla deportazione, erano stati visti con le lagrime agli occhi e il dolore sul viso.
Così dicevano i meridionali profughi antichi o recenti dal Regno. Tra essi i Siciliani erano i più ardenti. Parlavano della loro isola, facendone ritratti vivissimi coll'immaginosa parola. I loro Vespri parevano un fatto recente. Conoscevano la storia della loro indipendenza dai Vespri fino al 1735, come se l'avessero vissuta; si vantavano di aver avuta da quell'anno bandiera e amministrazione distinta dalla napolitana, e Parlamento proprio: tutte cose confermate nella Costituzione del 1812, quando i Borboni, perduto il continente, si erano rifugiati laggiù e vi avevano trovato sicurezza, protetti dalla generosità del popolo e dall'Inghilterra. Ma essi, tornati sul trono di Napoli, avevano poi tradito tutto, e cominciato a offender l'isola e il suo popolo, chiamandola negli atti pubblici: "Terra di là dal faro", quasi come a dire paese barbaro. Onde le sue rivoluzioni del '20 e del '48, e un odio crescente sempre e tanto, che l'isola si sarebbe messa sotto l'Inghilterra, la Russia, la Francia, sotto chi si fosse che l'avesse voluta, pur di esser levata da dipender da Napoli. Ora quella passione si rivolgeva all'Italia, a chiamar lei, l'Italia del nord che doveva ascoltarla. E Garibaldi dov'era, che cosa faceva?

Garibaldi e Cavour alto

Garibaldi stava in Torino alle prese col Conte di Cavour, perché avvenuta la cessione di Nizza alla Francia, credeva che egli la avesse patteggiata fin dal '57, quando aveva concertato con Napoleone l'aiuto militare del '59. Invece la cessione era seguita per una soperchieria di Napoleone, che oltre la Savoia, per non opporsi all'annessione dell'Emilia e della Toscana al regno di Vittorio Emanuele, aveva voluto anche Nizza. Cavour aveva fatto di tutto per salvarla, ma non v'era riuscito; e Garibaldi pareva contro di lui implacabile. Ma il 7 aprile gli capitarono a Torino il Bixio e il Crispi, i quali "a nome degli amici comuni per l'onor della rivoluzione, per carità della povera isola, per la salute della patria intera," lo pregarono di mettersi a capo di una spedizione e di condurla in Sicilia. E Garibaldi che forse meditava un moto popolare in Nizza stessa, per salvarla lui se Cavour non aveva potuto; messo in disparte questo e ogni suo pensiero, accettò e decise di far l'impresa.
Par quasi certo che Egli n'abbia parlato con Vittorio Emanuele e che n'abbia avuti incoraggiamenti. Però il Re, il 15 aprile, volle ancora scrivere al Cugino di Napoli che era "giunto il tempo in cui l'Italia poteva esser divisa in due stati potenti, uno del Settentrione l'altro del Mezzogiorno: che Egli pel bene suo lo consigliava di abbandonare la via fino allora tenuta: e che se ripudiasse il consiglio, presto egli, Vittorio Emanuele, sarebbe posto nella terribile alternativa o di mettere a pericolo gli interessi più urgenti della stessa sua propria dinastia, o di essere il principale strumento della rovina di lui. Qualche mese che passasse ancora senza che egli si attenesse all'amichevole suggerimento, egli, il Re di Napoli, sperimenterebbe l'amarezza delle terribili parole: troppo tardi."
E scritto così, Vittorio Emanuele partì lo stesso giorno 15 aprile pel suo viaggio trionfale in Toscana e nell'Emilia, dove andava per la prima volta da Re.

*

La sera di quel 15 aprile Garibaldi si presentò improvviso alla Villa Spinola nel territorio di Quarto, allora ignoto borgo poco discosto da Genova, sulla riviera orientale. In quella villa se ne stava Augusto Vecchi esule Ascolano, suo antico ufficiale di dieci anni avanti, alla difesa di Roma.
- Buona sera, Vecchi; vengo come Cristo a trovare i miei apostoli, ed ho scelto il più ricco, questa volta. Mi volete?
- Per Dio, Generale, e con piacere immenso! -
Pare una pagina romanzesca, ma allora appunto cominciava il periodo in cui le cose più vere ebbero l'aria di fantasie.
In quella villa il Generale si stabilì, e vi chiamò i suoi.
Per andare in Sicilia occorrevano armi, ed egli senz'altro mandò in Milano a prenderne di quelle già comprate col fondo del milione di fucili, fatto raccogliere da lui per sottoscrizione nazionale. Sennonché là, Massimo d'Azeglio, governatore, non solo rifiutò di concedere che se ne portasse via una parte, ma le fece mettere tutte sotto sequestro. Scrisse poi d'aver temuto che quelle armi finissero in tutte altre mani che quelle di Garibaldi, certo temeva di Mazzini, ma in quel momento l'atto suo diede grandemente da sospettare che il Governo fosse avverso a ogni impresa garibaldina.
Veramente il Conte di Cavour desiderava proprio più che mai che la spedizione non si facesse. Temeva che Garibaldi, una volta mosso si lasciasse trasportare dal suo vecchio pensiero di Roma, e invece che in Sicilia andasse a sbarcare su qualche parte della costa pontificia, senza riguardo al pericolo di tirare addosso a sé e al Regno una guerra dalla Francia. Sperava, anzi, che ogni cosa sfumasse. Il 24 aprile mandò apposta il colonnello Frapolli da Garibaldi, per indurlo ad abbandonare ogni disegno; e il Frapolli, amico del Generale, gli parlò delle difficoltà che si opponevano ad una discesa nell'isola o nel continente. Gli ricordò persino le tragedie di Murat, dei Bandiera, di Pisacane. Non si sa che viso facesse il Generale a tali moniti del Frapolli, ma certo è che questi tornò a Torino da Cavour, persuaso che Garibaldi non partirebbe. E, in verità, il Generale era già inclinato a rompere ogni preparativo, perché dalla Sicilia aveva notizie non buone. Ondeggiò tutti quei giorni pensando alla tremenda responsabilità di una catastrofe. Il 27 gli giunse un telegramma da Fabrizi da Malta, quasi lugubre: "Completo insuccesso nelle provincie e in Palermo; molti profughi raccolti dalle navi inglesi giunti in Malta." Così diceva il telegramma. E la parola del Fabrizi valeva quella che Garibaldi stesso avrebbe detto. Era un vecchio patriota di quelli sfuggiti nel 1831 alle forche di Modena; e sempre poi aveva vissuto in esilio a onorare l'Italia e a farla stimare dagli stranieri. Egli non poteva che dire la verità. E perciò Garibaldi deliberò di lasciar andar tutto, e di tornarsene nella sua solitudine di Caprera: anzi, diede ordine di tenergli un posto sul vapore che doveva partire il 2 maggio per la Sardegna. Cavour lo seppe, e scrisse a Napoleone che ormai di una impresa di Garibaldi non c'era più da temere.
Ma allora si erano fatti attorno al Generale tutti i più ostinati a voler andare in Sicilia: Bertani, Bixio, Crispi e tanti altri minori, che nella Villa Spinola tennero con lui una specie di gran Consiglio, il 30 aprile, anniversario della sua bella vittoria del '49, contro i francesi, sotto Roma. In mezzo a quel consesso, tra i discorsi roventi di quei patrioti, come uomo ispirato da una luce improvvisa, Garibaldi balzò su d'un tratto a dire: "Partiamo. Ma subito, domani!" Domani era troppo presto: bisognava pensare ad avere i legni da navigare! Ma insomma un po' di giorni, tre o quattro, sarebbero bastati. Intanto quegli operosi avrebbero raccolta la gente da fuori. Dacché egli aveva detto: "Partiamo," lasciasse fare, che ad eseguire c'era chi ci pensava.
Il Conte di Cavour, ignorando quella nuova deliberazione, era partito il 1 maggio per Bologna, a raggiungervi nel giro trionfale il Re, cui sperava di strappare l'ultima parola che impedisse a Garibaldi ogni tentativo d'allora e di poi. Narrano gli intimi del Conte e del Re che si trovavano con essi in Bologna, avere il Cavour manifestato fin l'intenzione di fare arrestar Garibaldi, se si fosse ostinato a tentar qualche cosa, e d'andar egli stesso a porgli addosso le mani, se non si trovasse chi avesse l'ardimento di farlo. E sarà vero, perché allora egli temeva troppo che l'Imperatore dei Francesi, credendosi canzonato da lui, pigliasse qualche violenta deliberazione contro l'Italia. Ma ormai alla forza delle cose neppur egli poteva più resistere. E saputo ciò che a Genova si faceva, stette col Re a Bologna, per non tornare a Torino in quei giorni a farsi tormentare dalla diplomazia. Però prese le sue precauzioni. E temendo sempre che Garibaldi volesse fare un colpo contro Roma, ordinò alla divisione navale del contrammiraglio Persano d'andare in crociera tra Capo Carbonara e Capo dello Sperone a Sant'Antioco, o, in altre parole, dinanzi al Golfo di Cagliari. Gli ingiungeva però di non "adoperar le macchine"; e che cosa intendesse di voler dire con ciò non si sa bene ora, né lo seppe allora forse neppure il Persano. Poi non tornò a Torino se non la sera del 5 maggio, e là, da Genova, gli piovvero le notizie. Che fare? Adesso non c'era altro che lasciar fare; e giacché la spedizione non si poteva più impedirla senza che sorgessero chi sa quali guai nel paese, pensò subito di mettersi sul gioco di dominarla, e di rispondere alle proteste che lo avrebbero tempestato.

Genova nel gran giorno alto

In Genova, sin dagli ultimi di aprile, stavano già molti dei più vogliosi di partire per la Sicilia, e altri ve ne furono chiamati nei primi tre giorni di maggio. Per le vie di quella città tutta lavoro, dove la gente va attorno sempre con l'aria di chi non ha tempo da perdere, quei forestieri che riempivano i caffè e le passeggiate stonavano alquanto. Ma forse nessuna città era adatta come Genova a farvi quell'adunata e a servir di copertura al Governo. Il quale così, negli ultimi momenti, poté far bene le viste di non accorgersi di nulla, proprio come se nulla vi fosse, e tutto pareva inteso, consentito, voluto dalla città intera, ma con somma prudenza.
Il 5 maggio ogni cosa era pronta. Allora Garibaldi scrisse al Re cominciando: "Il grido di sofferenza che dalla Sicilia arrivò alle mie orecchie, ha commosso il mio cuore e quelle d'alcune centinaia dei miei vecchi compagni d'arme." Pareva che volesse rammentare a Vittorio Emanuele che l'anno avanti egli per il primo, nel suo discorso del 10 gennaio in Parlamento, aveva trovato la espressione giusta come un'eco delle "grida di dolore" giunte a lui da ogni parte d'Italia. E soggiungeva di saper bene a quale impresa pericolosa si sobbarcava, ma che poneva confidenza in Dio e nella devozione dei suoi compagni. Prometteva che grido di guerra sarebbe l'unità nel nome di Lui, Vittorio; e sperava che se mai l'impresa fallisse, l'Italia e l'Europa liberale non dimenticherebbero che era stata determinata da motivi puri affatto da egoismo. Disse, che riuscendo, un nuovo e brillantissimo gioiello avrebbe ornato la corona di Lui; ma non celava l'amarezza sua per la cessione della sua terra natale. E, certo per non compromettere il Re, finiva scusandosi di non avergli detto il suo disegno, per tema che egli lo dissuadesse dal fare quel passo. Mesta e solenne lettera, nella quale era serenamente espresso il dubbio e la speranza e il sentimento dell'ora. Spiace in essa quel tanto che c'è di finzione: ma insomma, i tempi erano tali, da giustificare questo ed altro.
Il Generale scriveva pure all'Esercito italiano, esortando ufficiali e soldati a star saldi nella disciplina, a non abbandonare le fila per seguir lui. Scriveva all'Esercito napolitano per ricordare ai figli dei Sanniti e dei Marsi che erano fratelli dei soldati di Varese e di San Martino. E anche non dimenticava i Direttori della Società dei Vapori Nazionali, cui nella notte doveva menar via il Piemonte e il Lombardo, scusandosi di quell'atto di violenza, e raccomandandoli al paese perché rimettesse qualunque danno, avaria o perdita che loro potesse seguirne.
In tutte quelle lettere e in parecchie altre di quel giorno, una frase qua un'altra là rivelavano un sentimento sicuro ma anche una misteriosa tristezza.

Il 5 maggio 1860 alto

La sera di quel 5 maggio, coloro che erano destinati a partire, ricevuto un ordine aspettato tanto, quale da solo quale con qualche amico, come se andassero a diporto, così consigliati per non dar nell'occhio alla polizia, cominciarono a uscir da Genova per la Porta Pila, sulla via del Bisagno. Andavano alla Foce o a Quarto, secondo che loro era stato detto. E trovavano sul loro cammino folle di cittadini di ogni classe, donne, uomini, che senza parere davano loro l'augurio, e ciascuno un poco dell'anima sua.
Nino Bixio scese al porto. "Là - scrive il Guerzoni - in una andana tra il Lombardo e il Piemonte e proprio costa a costa tanto da toccarsi coi due vapori, riposava una vecchia carcassa di nave condannata da tempo, che chiamavano "Nave Joseph". Bixio nella sua mente ne aveva fatta la prima base di operazione di tutta la mossa. Già da parecchi giorni la Joseph andava ricevendo a poco per volta delle casse misteriose, degli involti sospetti, che avevano le più strane somiglianze di casse da munizioni e d'involti di fucili... Bixio aveva ordinato che per la sera del 5 maggio tra le nove e le dieci, una quarantina d'uomini si raccogliessero in silenzio su quella nave, e stessero ad aspettare la sua venuta e i suoi ordini. Gli uomini erano parte marinai fedeli, parte volontari ma del fiore. Alle nove e mezzo arrivarono sulla Joseph Bixio e lo scrittore di queste pagine. Appena a bordo Bixio cavò di tasca un berretto da tenente-colonnello, se lo calò sulle orecchie, e disse: - Signori, da questo momento comando io, attenti ai miei ordini. - E gli ordini furono: buttarsi col revolver in pugno sui vicini vapori, fingere di svegliarvi la gente di guardia, fingere di costringere i fochisti ad accendere, i marinai a salpar l'ancora, i macchinisti a prepararsi al loro mestiere, sgombrare, pulire il bastimento, allestirlo in fretta per la partenza. E così fu fatto nel massimo ordine e silenzio, e non senza accompagnare di molti sorrisi quella farsa con cui quella epopea esordiva. Fra tutte queste operazioni se ne andarono quattro o cinque ore, e già i primi chiarori dell'alba cominciavano a rompere dalla punta di Portofino. Bixio era inquieto e principiava a perdere anche quell'ultimo avanzo di pazienza che in quei giorni di febbre e rabbia gli era restato. Finalmente, verso le quattro del mattino tutto era pronto, e i due piroscafi uscirono dal porto, girando verso Quarto, punto designato dell'imbarco."
Ma prima di tirar avanti per Quarto, i due piroscafi si pigliarono su una parte dei Mille, che stava alla foce del Bisagno. Ivi erano avvenute delle scene pietose di questa sorte. Tra quei giovani c'era un Luzzatto da Udine, cui fu detto che tra la folla si aggirava la madre sua, venuta così da lontano a cercarlo. Voleva benedirlo o tirarselo via da quel cimento? Il giovanetto le si fece incontro, e le andò tra le braccia; ma la sua prima parola fu di pregarla a non gli dir di tornarsene, perché a lui sarebbe stato mortale il dolore di partir lo stesso dopo averla disubbidita. Altri padri, madri sorelle andavano tra quei gruppi, pregando, scongiurando, incuorando, e alla fine dando il bacio quasi della morte; e quando i due vapori apparvero e accolsero quei giovani, chi aveva assistito a quelle scene dovè tornarsene nella città col cuore quasi sollevato.
Uguali cose avvenivano a Quarto. Là verso le dieci c'era folla anche più fitta che alla foce. Tutta la via che si svolge intorno a quel piccolo seno di acque era stipata. Nella villa Spinola entravano, dalla villa uscivano frettolosi uno dopo l'altro incessanti messaggeri; a ogni momento si faceva tra la folla gran silenzio, si udiva dire: "Eccolo!" No, non era ancora Garibaldi. Poi la folla fece un'ultima volta largo più agitata, tacquero tutti: finalmente era Lui!
Garibaldi attraversò la strada seguìto da Turr e da Sirtori, allora già colonnelli, e per un vano del muricciolo rimpetto al cancello della Villa, discese franco giù per gli scogli. E cominciarono i commiati. Tra gli altri bello e forte è narrare quello di uno Stefano Dapino cui suo padre, vecchio amico di Mazzini e dei fratelli Ruffini, aveva accompagnato fino a quel passo. Quel padre aveva con sé anche un altro figliuolo più giovane. Conversavano tranquilli come se il figlio partisse per una caccia; poi senza parole, senza sospiri il padre abbracciò il figlio, stettero un poco stretti prima essi due, poi tutti e tre, finché Stefano che aveva alla spalla la carabina, baciò il fratello, gli fece segno come a raccomandargli il padre, si staccò da loro e discese per dove scendevano alle barche i suoi compagni. E quel padre e quell'altro figlio si persero fra la folla, portando alla casa lieta di altre gioie, ricchezza, bellezza, onore, quell'amara gioia d'esser stati a quella fortissima prova.
Piccole cose tra le grandi, nelle ore dell'attesa, qua e là per e vie di Quarto, sugli usci delle casupole, quelli che dovevano partire si sentivano dare dai pescatori, dai marinai, certi consigli semplici, ma d'amore.
Avete mai navigato? - No. - Se temete di avere il mal di mare, appena a bordo, coricatevi supino e state sempre così, non patirete. - Se vi daranno del biscotto mangiatene poco, e bevete poi pochissimo, se no guai! - Sbarcherete in Sicilia, oh sbarcherete! Ma,... vini traditori laggiù! - E la gente? - Come noi... però molto facili a tirare... Ma chi la rispetta... Soprattutto la famiglia bisogna rispettare laggiù... Ma voi avrete altro pel capo... Coraggio! -
A poco a poco tutti discesero nelle barche, queste presero il largo. Verso le undici, d'una di queste già più in alto, si udì una voce limpida e bella chiamare "La Masa!" E un'altra voce rispose: "Generale!" Poi non si udì più nulla. E su quell'acqua stetterro le barche a cullarsi aspettando. Quelli che v'erano su parlavano del Governo, di Cavour, di Vittorio Emanuele, dell'accordo, del disaccordo tra loro e Garibaldi e della finzione; e siccome le ore passavano, i più cominciavano a temere che i vapori non venissero, e che si dovesse tornare a terra mortificati, fors'anche a farsi arrestare. Oh quel Cavour! La voleva vincer lui!
Ma quando furon visti i segnali rossi e verdi dei due legni, e poi i legni stessi venir con già a bordo la gente che v'era stata imbarcata alla foce: quelle barche scoppiarono di grida di gioia. In un lampo vogarono ai due legni; e in meno di mezz'ora, chi sul Lombardo, chi sul Piemonte, quell'altro mezzo migliaio di uomini furono su, come ognuno seppe ingegnandosi; braccia, ganci, scale, corde, tutto fu buono a salirvi.

La Partenza alto

Bellissima fu l'alba di quella domenica 6 maggio 1860. Il mare, un po' mosso durante la notte, si era chetato. Da bordo, a guardare indietro, si vedevano la collina del Bisagno, là, cupa nella fredda ombra; e lontano, profilati nell'azzurro, azzurro anch'essi, i monti lungo la riviera d ponente che sfumavano via via verso Savona fin dove se ne perdevano le forme. Le cittadette e le borgate di quella riva biancheggiavano appena, e mettevano degli strani sensi di desiderio domestico nella gioia della partenza.
Ma quando i due vapori sbuffarono e i mossero, a vederselo dinanzi, là a prua, il promontorio di Portofino pareva dire: "Venite pure, oltre me lontana, molto lontana, sta la terra misteriosa, che andate a cercare." Dalle navi, rispondevano all'invito quelle mille anime; vecchi amici, compagni d'armi che, cercandosi un posto a bordo, s'incontravano, si abbracciavano e: - Anche tu? E tu? E tu? - gioia d'amarsi meglio per aver sentito e voluto fare una stessa gran cosa.
Ma ci fu un momento che dai due vapori Garibaldi e Bixio si scambiarono coi portavoce delle non liete parole. Diceva Garibaldi a Bixio:
- Quanti fucili avete a bordo?
- Mille e cento.
- E di munizioni?
- Nulla
- E le barche di Bogliasco?
Per guardar che si guardasse non si scoprivano da nessuna parte le barche di cui il Generale chiedeva, e che si dovevano trovare in quelle acque ad aspettare i due vapori. Eppure quelle barche avevano nella notte imbarcate le armi e le munizioni raccolte a Bogliasco! Dunque si doveva star là tanto che comparissero? E se in Genova il Governo, destato a forza dalle grida di qualche Console, dovesse di necessità accorgersi che dal porto erano stati menati via i due vapori? Se fosse costretto a spedir una delle sue navi da guerra a catturarli, a ricondurli nel porto, quando mai si potrebbe poi ritentare l'impresa? Non era di quelle che si fanno due volte. Il generale Turr che in quel momento stava vicino a Garibaldi, narra che questi "rimase qualche tempo meditabondo, che poi alzò verso il cielo il capo dicendo: 'Anderemo avanti egualmente!' E che, stato un altro poco, ordinò di navigare verso Piombino."

*

Ora ecco ciò che era avvenuto. La sera avanti un manipolo di giovani genovesi, scelti dal Bixio e dall'Acerbi, erano stati mandati al ponte di Sori. - Là - aveva lor detto Bixio - troverete due uomini coi quali vi riconoscerete questa parola d'ordine che vi do. Essi vi consegneranno le casse raccolte a Bogliasco; con quelle vi metteranno nelle barche, e vi condurranno, come siamo intesi, a trovarci. -
Chi erano i due uomini? A qualcuno di quel giovani balenò il dubbio che potessero essere quegli stessi che già nel 1857 avevano guidate le barche comandate da Rosolino Pilo, cariche dei fucili e delle munizioni per Pisacane, che doveva passar sul vapore Cagliari. Quegli uomini avevano menato pel golfo il povero Rosolino così male, che egli e il gruppo di esuli che aveva seco non erano riusciti a trovar il vapore su cui Pisacane magnanimo aveva continuato senz'armi la sua avventura.
Ora se quegli uomini erano forse gli stessi di allora? I giovani mandati dal Bixio a Sori avevano ragione di volersi accertare e ne domandarono i nomi. - A voi non ispetta per ora sapere né il nome né chi vi guiderà - disse Bixio - né dove incontrerete i vapori: andate; tutto, si spera, andrà a seconda. - Allora la gioventù aveva imparato a ubbidire fortemente, e quei giovani si recarono a Sori, dove trovarono i due uomini, che erano proprio quelli dei quali avevano dubitato.
Tuttavia si imbarcarono essi e ogni cosa. Ma di quei due uomini che dovevano guidarli in mare, uno si era già allontanato, e l'altro non volle entrare con loro in nessuna barca. Lo pregarono, lo supplicarono e persino lo minacciarono, ma egli si slanciò in un leggerissimo canotto a due remi, e celerissimo si allontanò, gridando che lo seguissero alla luce del fanale che stava accendendo sulla sua poppa. Il fanale stette acceso una ventina di minuti, poi si spense; e per quanto quei giovani gridassero dietro a quell'uomo, egli non si fece più vivo. Sperarono che tornasse, passarono le ore; e intanto i rematori, tutti di Conegliano, vogarono al largo verso ponente. Benché fosse notte alta, i giovani si accorsero di esser condotti male; ma i barcaiuoli giurarono di aver avuto l'ordine di andar allo scoglio detto di Sant'Andrea presso Sestri Ponente, che là avrebbero trovato i vapori e che là i due uomini li avrebbero raggiunti.
Durarono così molte ore, finché sicuri di essere ingannati costrinsero i barcaiuoli a volgersi verso levante, e quando fu l'alba videro da lontanissimo due vapori verso Portofino. Indovinarono che vapori erano; e allora (l'espressione è di uno di loro che ne scrisse pochi anni dipoi), il loro dolore fu immenso come il mare. Intanto i due uomini, i due traditori che gli avevano ingannati, erano stati tutta la notte a scaricare mercanzie di contrabbando, sete e coloniali; certo approfittando del fatto che i doganieri lungo le rive o non v'erano o facevano cattiva guardia, per ordini avuti di non disturbar nessuno quella notte di misteriosa faccenda.
Se Bixio che aveva dato gli ordini a quei giovani, sicuro nella sua fierezza di mandarli a gente dabbene, avesse potuto avere quei due ribaldi là sul suo ponte, chi sa qual pena avrebbe loro inflitta! Egli era uomo da metterseli sotto i piedi, o da impiccarli all'albero della sua nave, come anticamente si faceva ai pirati.

L'Ordine del giorno alto

Dunque i due vapori navigarono via verso Piombino.
E tutto il 6 e la notte appresso e la mattina del 7, non ebbero incontri. I volontari che a poco a poco si erano messi al posto che ognuno aveva saputo trovarsi, e sopra coperta o sotto nelle sale dei vapori, passavano le ore dormendo, conversando, leggendo. Ma a mezza mattina quelli che stavano sul Lombardo, furono chiamati in coperta, dove dal ponte di comando fu loro letto l'ordine del giorno. Diceva così:

"La missione di questo corpo sarà, come fu, basata sull'abnegazione la più completa davanti alla rigenerazione della patria. I prodi Cacciatori delle Alpi servirono e serviranno il loro paese con la devozione e la disciplina dei migliori militanti, senz'altra speranza, senz'altra pretesa che la soddisfazione della loro intemerata coscienza. Non gradi, non onori, non ricompense allettarono questi bravi; essi si rannicchiarono nella modestia della vita privata, allorché scomparve il pericolo; suonando l'ora della pugna, l'Italia li rivede ancora in prima fila, ilari, volenterosi, e pronti a versare il sangue loro per essa. Il grido di guerra dei Cacciatori delle Alpi è lo stesso che rimbombò sulle sponde del Ticino, or sono dodici mesi: 'Italia e Vittorio Emanuele', e questo grido pronunciato da voi metterà spavento ai nemici d'Italia."

Quella lettura destò qualche mormorio qua e là tra le gente del Lombardo; ma la nobiltà dei certe frasi e il nome del Generale che le parlava, imponevano silenzio ad ogni passione. Il motto 'Italia e Vittorio Emanuele' scontentava moltissimi, i quali, repubblicani di fede, non avrebbero voluto sentirsi legare da quelle parole. Ma non vi furono gravi rimostranze. A quell'ora stessa, lo stesso ordine del giorno era letto sul Piemonte e vi faceva lo stesso effetto.

A Talamone alto

Intanto i due vapori costeggiavano quasi la terra. Pareva già passato tanto tempo dalla partenza, che i meno esperti, vedendo una torre su cui sventolava la bandiera tricolore, credettero di esser già in Sicilia, e che quella fosse la bandiera della rivoluzione trionfante. Ma non erano che in Toscana. Quella torre e quel gruppo di case che le stavano intorno, si chiamavano Talamone. E quando le navi furono là vicinissime, fu vista una barca vogare loro incontro: e nella barca stava un ufficiale con in capo un enorme cappello a feluca, che non lasciava quasi vedere un altro ufficiale che quello aveva seco. Erano i comandanti del forte e del porto. Scambiarono dei saluti col Piemonte, vi montarono su, vi si trattennero un poco con Garibaldi, poi tornarono nella loro barca; e poco appresso i due vapori gettavano l'ancora in quel porto. Ivi, alla lesta, Garibaldi discese a terra col suo stato maggiore, vestito da generale dell'esercito piemontese, come l'anno avanti in Lombardia, e come se fosse in terra sua fece sbarcare i Mille.
Il villaggio fu invaso. Quei poveri abitanti, marinai, pescatori, carbonai della Maremma, si trovarono con le case messe sossopra da quella gente che pagava, ma voleva mangiare. Forse pensavano che anticamente così s'erano visti invasi i loro padri dai corsari; ma saputo chi erano quei forestieri e l'uomo che li conduceva, si sbrigavano con gioia per contentarli. Garibaldi undici anni avanti era passato per la Maremma, e vi aveva lasciato la sua leggenda.
Intanto, tra quei volontari, i più vaghi delle cose belle contemplavano il paesaggio. A guardare il mare vedevano l'Elba, la Pianosa, Montecristo, il Giglio, quasi in vasto semicerchio come a una gran danza: a guardar verso terra, vedevano il monte Amiata, e i più colti indovinavano in quelle lontananze Santafiora e Sovana, nomi pieni di storia. Tra l'Amiata e il mare, faceva tristezza un lembo della Maremma infelice.
Là doveva essere Orbetello, fortezza dell'antico Stato dei Presidii fondato da Carlo V, quando spenta la repubblica di Siena e dato il suo territorio a Cosimo de' Medici, volle tenere per sé quel lembo di dominio, diffidando certo del popolo senese e più del fiorentino che aveva fatto la meravigliosa difesa nel 1530 contro le sue milizie. Ora quel lembo di terra, dopo vicende molte, era toscano, italiano, libero. Era stato anche del Re di Napoli fino al 1805. Ecco che ora vi faceva sosta Garibaldi, per pigliarvi, se si può dir così, l'abbrivio, a levar via dal trono gli eredi di quei Re.
In faccia a Talamone verso sud, forse a dieci chilometri di mare, i contemplatori ammiravano il monte Argentaro selvoso sulle sue cime, che guardate da quell'umile spiaggia parevano eccelse. Gli stava ai piedi la cittadetta di Santo Stefano. Ricordo allora quasi fresco, ivi, nel 1849, s'era fatto portare da Talamone in una barca da pescatori Leopoldo II, fuggito da Firenze con la sua famiglia. Da Santo Stefano con ignobili infingimenti, ingannati i toscani, era poi partito per Gaeta, dove aveva cospirato per far venire gli Austriaci in Toscana. E gli Austriaci lo avevano servito a rimetterlo in trono. Ma adesso erano appena passati undici anni, si era avverata la minaccia fattagli dai più nobili uomini del paese; ed egli da un anno se n'era dovuto andar via per sempre.
In un gruppo d'eruditi raccolti all'ombra di un ciuffo di olivi, a ridosso di Talamone, si parlava d'una battaglia vinta là attorno dai Romani contro i Galli Cesati. Quarantamila morti! Ma come mai tanta strage con l'armi d'allora? Certo doveva avvenire nell'inseguimento dei vinti. E dai Galli passavano a dir di Mario. Anche Mario reduce da Cartagine per tornarsene a Roma, era sbarcato lì a Talamone. Ora Garibaldi non era quasi un Mario buono? E Roma non era il suo pensiero? Se gli fosse venuto in mente di andare anch'egli di là a Roma! Non era egli il Generale della repubblica romana? Erano ardenti discorsi.
Ma, a questo proposito, nascevano in quello e anche in altri gruppi discussioni vive sull'ordine del giorno udito a bordo il mattino. Molti non si sapevano liberare da certo scontento che aveva lasciato loro il motto monarchico; ma la disciplina volontaria era forte. Difatti si staccarono poi dalla spedizione e se ne tornarono di là alle loro case, soltanto sei o sette giovani cari. Seguivano il sardo Brusco Onnis che del motto 'Italia e Vittorio Emanuele' era rimasto quasi offeso. Repubblicano inflessibile, si era imbarcato a Genova sperando forse che Garibaldi, una volta in mare, si ricordasse d'essere anche egli repubblicano; ma deluso, ora se ne andava, e se ne andavano con lui quei pochi, però senza che fosse fatto a loro nessun raffaccio. Rinunciavano per la loro idea ad una delle più grandi soddisfazioni che cuor d'allora potesse avere, e il sacrificio meritava rispetto.

I Mille alto

Ma cosa si stava a perder tempo in Talamone, mentre in Sicilia la rivoluzione pericolava, e si poteva, giungendovi, trovarla spenta? Questo lo sapeva Garibaldi.
Intanto su quella spiaggia i Mille si vedevano bene tra loro la prima volta, come in una rassegna.
Ora, chi parla di quei tempi e di quelle cose, dice presto: il 1860, la Sicilia insorta, il gran nome di Garibaldi, quello di alcuni suoi illustri, la partenza da Quarto, la traversata maravigliosa, lo sbarco a Marsala, Calatafimi, Palermo e la liberazione finale; due o tre date e un numero d'uomini, pochi più di Mille, e per la storia in grande è quasi tutto.
Ma quei Mille chi erano? Che cosa erano? Non certo una specie di compagnia di ventura all'antica; non una parte di vecchio esercito costituito, staccata a scelta o per caso; nessuna legge li obbligava, non erano soldati di professione, non avevano tutti quella media di età che di solito hanno i soldati; non una cultura comune ed uguale, e nemmeno una divisa uniforme. Vestivano quasi tutti alla borghese e alle diverse fogge, dalle quali, a quei tempi, si riconoscevano ancora a qual regione d'Italia e a qual classe sociale uno appartenesse. E parlavano quasi tutti i dialetti della penisola. Erano, per dir così, parte dell'esercito popolare militante di cuore nel partito rivoluzionario: vecchi, figliuoli di giacobini, di napoleonidi, di Murattisiti; uomini di mezza età, educati dalla Giovane Italia, tra le congiure e le insurrezioni; giovani nei quali la letteratura classica e la romantica s'erano fuse in una bella temperanza a fecondare l'amor di patria. Con essi, degli artigiani che dalle diverse scuole politiche e dai fatti belli dell'ultimo decennio, erano stati destati al concetto della nazione.
Di loro fu subito detto che erano eroi favolosi, pazzi sublimi, ed altre simili iperboli, e anche delle ingiurie. Invece di volenterosi com'essi ve n'erano in Italia a migliaia; ma ad essi intanto era toccata quella fortuna. Uno che vi era e dei migliori, scrivendone poi nella vita di Garibaldi, con quattro pennellate alla brava disse che erano un popolo misto "di tutte le età e di tutti i ceti, di tutte le parti e di tutte le opinioni, di tutte le ombre e di tutti gli splendori, di tutte le miserie e di tutte le virtù" e vi notò "il patriota sfuggito per prodigio alle forche austriache e alle galere borboniche, il siciliano in cerca della patria, il poeta in cerca d'un romanzo, l'innamorato in cerca dell'oblio, il notaio in cerca di un'emozione, il miserabile in cerca d'un pane, l'infelice in cerca della morte: mille teste, mille cuori, mille vite diverse, ma la cui lega purificata dalla santità dell'insegna, animata dalla volontà unica di quel Capitano, formava una legione formidabile e quasi fatata."
Così li ritrasse il Guerzoni, caro al Generale e vivido ingegno, e fu felice pittore.
Narrar di loro, descriverne gli aspetti, farne rivivere la fisionomia morale, resuscitare coi ricordi i loro sentimenti e quelli dell'epoca ora quasi estinti, è un giusto servigio che vuole essere reso alla storia. La quale si avvia a non più fermarsi solo nelle reggie per trovarvi le dinastie, o nei campi per descriver battaglie e celebrare capitani; ma già accoglie nelle sue pagine il personaggio popolo, che ai fatti col proprio sangue e col proprio danaro dà il cuore. E il cuore governa il mondo, e il sentimento fa i veri miracoli della storia.

*

A colpo d'occhio, si poteva dire che per un quarto quei Mille erano uomini fra i trenta e i quarant'anni e per un altro bel numero tra i quaranta e i cinquanta; forse dugento stavano tra i venticinque e i trenta. Gli altri, i più, erano tra i diciotto e i venticinque. Di adolescenti ce n'erano una ventina, quasi tutti bergamaschi. Alcuni qua e là tra quei gruppi parevano trovarvisi per curiosità, perché‚ vecchi oltre i sessanta; e invece vi stavano a spendere le ultime forze di una vita tutta vissuta nell'amore della patria. Il vecchissimo passava i sessantanove, aveva guerreggiato sotto Napoleone e si chiamava Tommaso Parodi da Genova; il giovanissimo aveva undici anni, si chiamava Giuseppe Marchetti da Chioggia, fortunato fanciullo cui toccava nella vita un mattino così bello! Seguiva il medico Marchetti padre suo, che se l'era tirato dietro in quell'avventura.
In generale, certo più della metà erano gente colta; anzi si può dire che soldati più colti non mossero mai a nessun'altra impresa. Alcuni di essi, i vecchi, avevano combattuto nelle rivoluzioni del '20 del '21 del '31; molti nelle guerre del '48 e del '49 e nelle insurrezioni di poi. Nella guerra del 1859 avevano militato quasi tutti, volontari nei reggimenti piemontesi o tra i Cacciatori delle Alpi sotto Garibaldi. E quasi tutti avevano tenuto il broncio al paese perché‚ non si era mosso quanto avevano sperato, tanto almeno che il Piemonte non avesse avuto bisogno dell'aiuto francese. Pronti essi sempre a dar la vita, credevano che tutti dovessero esserlo come loro, e che la rivoluzione bastasse a vincere i grandi eserciti e a far cadere le fortezze. Per essi a ogni modo, quell'aiuto era stato un gran dolore, perché lo aveva recato Napoleone, che allora chiamavano con forte rancore: 'l'Uomo del 2 dicembre'.
Ma v'erano pure certuni che ragionando con la storia per guida, sebbene un po' da romantici, trovavano che anzi l'aiuto francese era stato ammenda giusta d'una colpa antica. Non era stata la Francia di Carlo VIII la causa prima della servitù tre volte secolare d'Italia? I francesi del 1494 avevano, per dir così, gettato il dado, provocando altri a giocarsi con loro il possesso d'Italia: ora, quelli del 1859 erano venuti a riparare il danno fattole dai loro avi. Qualcosa di provvidenziale pareva di vederlo sin nelle date capitali di quella storia. Non era finita la gara antica proprio nel 1559, con quel tal trattato di Castel Cambresis che, esclusi i Francesi, avevano messo l'Italia, direttamente o indirettamente, quasi tutta nelle mani degli Spagnuoli? Ed ecco che dopo trecento anni giusti, la Francia era venuta a strappar la Lombardia dalle mani dell'Austria, erede in qualche guisa degli Spagnuoli. E giusta era venuta con alla testa un imperatore di sangue italiano; come era stato un italiano Emanuele Filiberto, colui che trecent'anni avanti aveva finita la gara antica tra Spagnuoli e Francesi, vincendo per la Spagna a San Quintino. Non era quasi da dire che gli italiani d'allora si fossero pigliata la sola vendetta possibile contro i Francesi? Questi per primi li avevano disturbati mentre lavoravano a resuscitare il sapere antico per sé‚ e per l'Europa; ed essi, all'ultimo, avevano dato il genio di un loro guerriero per farla finita a beneficio del loro nemico, dovesse pure essere poi peggiore di essi. Adesso quell'Italiano che imperava in Francia ed era venuto con centocinquantamila soldati pareva un riparatore. Anche l'Europa intera non sembrava fare ammenda di qualche suo vecchio torto? Se essa gridava ma lasciava che in Italia gl'italiani facessero ciò che loro sembrava meglio, non poteva dire che si contenesse a quel modo per un tacito consenso di giustizia verso il popolo che trecent'anni indietro le aveva dato i frutti del proprio studio, l'arte sua, e per essa aveva scoperto la terra e aperte le vie a studiar il cielo, con Colombo e con Galileo?

*

I giovani dai venti ai venticinque anni quasi tutti sentivano in sé‚ vivi e presenti i fratelli Bandiera con la loro storia, intesa nella prima adolescenza, tra le pareti domestiche, dai padri e dalle madri angosciate. Quell'Emilio di 25 anni, quell'Attilio di 23, disertati a Corfù di sulle navi austriache; la loro madre corsa invano colà, per supplicarli di smettere il loro disegno d'andar a morire; le loro risposte a Mazzini che li consigliava di serbarsi a tempi migliori; e poi l'imbarco, il tragitto nell'Ionio e lo sbarco sulla spiaggia di Crotone, presso la foce del Neto, - che nomi! - e il primo scontro a San Benedetto coi gendarmi borbonici, e le plebi sollevate a suon di campane a stormo contro di loro gridati Turchi; e il secondo scontro a San Giovani in Fiore, - poesia, poesia di nomi! - e l'inutile eroismo contro il numero, e la cattura e la Corte marziale e le risposte ai giudici vili e la condanna e la fucilazione nel Vallo di Rovito; tutto sapevano, tutto come canti di epopea studiati per puro amore. E suonava nei loro cuori la strofa amara ed eroica del canto di Mameli:

L'inno dei forti ai forti,
Quando sarem risorti
Sol li potrem nomar.

Un po' più in qua negli anni, quei giovani avevano sentito il grido di Pio IX: "Gran Dio, benedite l'Italia!" andato a suonare fin nei più riposti tugurii. Avevano viste le rivoluzioni nelle quali, troppo fanciulli, non avevano potuto cacciarsi; e le guerre del '48 e del '49, e le cadute, e le disperazioni, e le speranze rinate; e nel '57 la gran tragedia di Carlo Pisacane coi suoi trecento, tra plebi mutatesi anche allora in furie contro di loro andati per redimerle, combattuti, accerchiati, oppressi, morti.
Ma dunque tutte le spiaggie del Regno erano tombe aperte per chiunque tentasse di portarvi un po' di libertà? Cresceva la febbre in quei cuori.
E ve n'erano che avevano concepito il pensiero di andar laggiù per un ricordo di scuola di qualche anno addietro: un luogo dell'Odissea e dell'Eneide; o il racconto letto in Plutarco della libertà data dai Siracusani ai prigionieri ateniesi, solo per averli sentiti cantare i cori di Euripide; o un episodio della guerra servile dei tempi romani. E v'era chi più che delle cose antiche era pieno delle recenti, per aver letto nella storia del Colletta i supplizi del Caracciolo e del Sanfelice, o la fine della repubblica Partenopea nel 1799.
Altri ancora s'era inebriato dei canti popolari siculi, uditi nella melodia viva di qualche volontario siciliano conosciuto l'anno avanti nei Cacciatori delle Alpi. Ve n'era fin uno, e lo narrava, che aveva avuto la spinta a quel passo da un fatto da nulla, ma che sul suo cuore aveva potuto più che la scuola e i libri. Un giorno di luglio dell'anno avanti, stando egli in Brescia alla porta di uno degli ospedali zeppi ancora dei feriti di Solferino e di San Martino, aveva veduto fermarsi un carro di casse d'aranci e di filacciche e di bende. Venivano dalle donne di Palermo! O santa carità della patria! Dunque in quella terra lontana si pensava a chi pativa per tutti? E aveva anche inteso dire dai medici che quelle cose erano uscite dall'isola trafugate, perché‚ la polizia di laggiù, guai! Dunque c'era in Italia una tirannide più cruda di quella dell'Austria? Ed egli aveva fatto voto di andare a dar la sua vita laggiù, se mai fosse venuta l'ora di levar quella tirannide dal mondo.


Copertina Parte 01 Parte 02 Parte 03 Parte 04
www.tuttonet.com - hits exchange
Alert Me When This Page Changes:
Powered by changeAlarm
Creato da: Astalalista - Ultima modifica: 25/Apr/2004 alle 12:38 Etichettato con ICRA
copyright © 2004 www.astalalista.tk
This page is powered by Copyright Button(TM).
Click here to read how this page is protected by copyright laws.


All logos and trademarks in this site are property of their respective owner.

Manda qualunque
commento al

Webmaster


Free-Banners

KingsClick Sponsor - Click Here
KingsClick-Your Website Deserves to be King