Storia Arte Civiltà Divinità Musica |

|

|

|
Capitello ionico

|

|
Il Partenone
|
IL
PARTENONE( 447 432 a.C.
Il primo a essere realizzato fu il tempio più grande dellintero complesso,
dedicato ad Athena Parthènos ( da cui il
termine Partenone). Pericle affidò la soprintendenza dei lavori e la realizzazione delle
statue al grande scultore Fidia (430- 431
a.C.). L architetto Ictino e il suo
assistente Callicrate costruirono il tempio
secondo i canoni dello stile dorico, ma ledificio ha proporzioni più grandiose
degli altri templi dorici. |

|
L ACROPOLI DI ATENE
L Acropoli, o città alta era il simbolo visivo
delle città greche. Ad Atene è situata in cima a una collina di roccia che si innalza di
50 metri sulla città. Prima che fossero costruiti i monumenti che lhanno resa
famosa, era una cittadella micenea, con il palazzo reale cintato da mura ciclopetiche !
Nella polis greca il palazzo del re fu sostituito dal tempio dedicato alla divinità
protettrice Athena e l Acropoli divenne un area sacra, contenente gli
edifici per il culto. All inizio del V secolo a.C. la Grecia fu assalita dai
Persiani che espugnarono Atene e distrussero l Acropoli

|

|
Il teatro |

Nel
IV, V secolo a.C nacque la più grande delle creazioni artistiche greche: il Teatro, nel
quale vengono racchiuse le 3 arti: musica, danza e poesia. La prima creazione artistica
del ditirambo (canto religioso in onore di Dioniso) in
precedenza era soltanto un canto sregolato. Il ditirambo veniva intonato durante il
sacrificio di un capro (tragos) su un altare (temele) da un sacerdote. Nel 536 a.C per
opera di Tepsi il sacerdote venne sostituito da un corifeo che rappresentava
Dioniso. Mentre il corifeo predicava, il coro eseguiva le parti lirico/corali. Il coro
invaso dalle profonde emozioni del suo racconto, partecipava a finzione con esclamazioni,
domande, risposte e commenti. Così nacque la tragedia (da tragos capro e ode
canto). La tragedia venne divisa in varie parti:
- Prologo (esposizione del soggetto fatta da un personaggio)
- Parodos (entrata del coro guidato dal corifeo e seguito dalla
Auleta)
- Kommoi ( vari episodi di tragedia)
- Stasimi (canti corali che intercalati tra i vari episodi )
- Esodo ( scena finale)
Il Teatro era formato da uno spazio
circolare ; una sua metà era detta (Koilon) mentre l altra (Skenè). La koilon era
riservata agli spettatori mentre la Skenè agli attori.
Gli attori avevano il viso coperto da una maschera (Coturno) . Lo spazio mediale
(lorchestra) era occupata dal coro. In mezzo allorchestra cera la timele
, larea sacrificale che ricordava le origini religiose. Quasi contemporaneamente
alla tragedia, nacque la commedia. Anchessa nacque dalle feste Dionisiache. Era
simile alla tragedia e la parte musicale non era molto sviluppata.
|

|
La ceramica dipinta
La
produzione della ceramica è un aspetto rilevante della civiltà greca. Vasi greci sono
stati infatti ritrovati in tutto il bacino del Mediterraneo, a dimostrazione della grande
importanza commerciale di questo manufatto. Il vaso di ceramica non era però solo un
oggetto utile, realizzato per ragioni pratiche, ma rappresentava un vero e proprio oggetto
darte. La sua decorazione e la vastità della produzione, ci permettono dunque di
ricostruire modi di vita e valori della civiltà greca. Il vaso inoltre è una
testimonianza preziosa perché non possediamo esempi di pittura vera e propria. Tutta la
produzione pittorica è andata completamente distrutta. Di questarte rimangono solo
aneddoti e descrizioni di scrittori antichi, i quali esaltano la capacità di alcuni
pittori famosi nella riproduzioni della realtà. |