Home page di Castelpagano Castelpagano Home page dell'Alto Tammaro
Cenni storici Feste e tradizioni Elementi Caratterizzanti Natura, parchi, giochi
 

Una volta, a Castelpagano il carnevale era molto sentito, infatti la gente organizzava delle belle serate per festeggiarlo, durante le quali si facevano tanti giochi che ci sono pervenuti attraverso delle interviste fatte ai nostri nonni e ad altra gente anziana del posto.

     
FESTA DI S. ANTONIO

Il Santo viene festeggiato non nel giorno del suo decesso (13 giugno) bensì il 26 dello stesso mese per opportunità. La festa è particolare ed unica in quanto, per devozione e voto, giovanetti, giovani e meno giovani si vestono da "monaci" e durante la processione lungo le strade del paese cantano, accompagnati dalla banda musicale un canto in onore di S. Antonio.
La festa è così sentita da attirare moltissime persone non solo dai paesi viciniori ma anche da fuori provincia.

 

     

 

CREDENZE E SUPERSTIZIONI

PIANTAGIONE E SEMINA:
vengono fatte in "mancanza".
Le raccolte dei prodotti della terra si fanno quando capita.
La vite si pianta di "crescenza".
Si pota di "mancanza"
Si innesta di "crescenza".
L'uva si raccoglie di "crescenza".
Il vino si travasa nella prima "mancanza" di Febbraio.
Taglio della legna di "mancanza" per evitare la formazione di "tarli".
Aglio e cipolla si raccolgono di "mancanza" perchè le cipolle perdono il proprio sapore e l'aglio si svuota.

ANIMALI:
Il maiale: si ammazza di "mancanza", non di venerdì né di martedì e né il giorno di San Sebastiano (20 gennaio).
I salami si conservano di "mancanza".
Il gatto: se il gatto gira la coda verso il fuoco preannuncia cattivo tempo, se la dirige verso le orecchie, annuncia pioggia.
Se un gatto nero taglia la strada è sfortuna, per scongiurarla bisogna fare sette passi indietro.
Se un gatto nero taglia la strada ad una macchina è sfortuna, per scongiurarla il conducente deve aspettare che passino prima cinque macchine.
La civetta: "Beata dove canta, male dove guarda"
Il gallo: se canta di tarda sera annuncia pioggia.

PERSONE:
Se bruciando una legna, le lingue di fuoco si dirigono anziché in senso verticale, in senso orizzontale, la persona che si trova in questa direzione è oggetto di critica; se la persona interessata alla critica butta su questa lingua di fuoco del sale da cucina la "mala lingua" si brucia.
Se ti fischia l'orecchio destro, vuol dire che ti stanno criticando, se ti fischia l'orecchio sinistro vuol dire che stanno parlando bene di te.
Non si indicano né si contano le stelle perchè sulle mani escono i porri.
Non si taglia l'unghia né di martedì né di mercoledì perchè escono i "crapigni" (pellicine intorno alle unghie).
Se si tagliano i capelli il primo venerdì di marzo si rinforzano e si evita il mal di testa.

     

ALCUNI DETTI E PROVERBI PAESANI

I detti e i proverbi popolari rispecchiano l'ambiente e i modi di pensare e di agire. Sono frutto di esperienza e costituiscono la cultura spicciola dei nostri paesi, tramandata per secoli oralmente. Le caratteristiche locali e le varianti, dovute a motivi storici, geografici, psicologici e linguistici, danno un'idea più esauriente della vita socio-ambientale di tale paese.

- 'ncape de tre ielate, o na chiòpta, o na scioccata.
- La vorea a la votata, ro favugne a l'apposata.
- Palma asciutta, regna molla; Palma molla, regna asciutta.
- A Sant Salvatore, zappa e collatore.
- Quanne sciocca a pile de iatte, fa no palme e no varacchie.
- Si tona a tutti misi, lo rane a 'dui turnisi.
- Dope Natale fridde e fame.
- A ro Sante Nude si sicure.
- Natale co lo sole e Pasqua co ro cippone.
- Da Cannelora quaranta jorn a fora.
- Pasqua marzatica, ann famatico.
- Ann biseste, manch na cos a seste.
- Lo vern se n'a cape, ha code.
- Lo vern è quanne fa, non quanne è.
- A Sant'Antone s'allonga n'ora.
- A Santa Lucia, no pass de iallina.
- Se chiove d'Aust, se fa mele e must.
- Temp de vern e cule de creature, no stà mai sicure.
- Luna settembrina quaranta iorn a fila.
- Beata quella rapa che d'aust se trova nata.
- A S. Martine ogne must è vine.
- A Natale 'no bone pranzo a Pasqua 'no bone panne.
- La Messa data 'ncele è arrivata.
- Oie in figura e crai in sepoltura.
- Chist munn è n'affacciate de fenestre.
- Nui sime ala buscia, lore so a la verità.
- Chi vo a Crist, che se ro preia.
- Die sule è perfett, Die sule è just.
- Salute a te e is 'rnparadise.
- Chi fa bene merita d'ess accise.
- Die ne pozza paia.

  - Salut senz canistr, no ri vo manch Crist.
- Come 'nterra, così 'nceìe.
- Campa ro verm sott la preta.
- Die non pegg!
- Chi fatica pe la fest, non se cauza, e nonze vest.
- Vale chiù no Sante 'nterra che cent 'mparadise.
- Chist munn è fatt a scale: chi se iauza e chi se cala.
- Aizitete ca Die t'aiute.
- Passate ro Sant, passata la fest.
- Ro jabb coglie e la iastima no.
- 'na vota sola se campa.
- Chi n'è dla case, che 'nce trase.
- Penza a male che riesce a bene.
- Chi no veve ncompagnia, o arrobba o è na spia.
- Pe zucchere e salate ro taute è preparate.
- Chi té hnghe va nzanrdigne.
- Chi tropp iàvte vo i, nterra cade.
- More prima r 'àine che la pecora.
- Quanne veie non quann vaie, po dice ca macinate.
- Pane e capp mai se lass.
- Meglie no mal'accord che na causa vint.
- Ro vardapass dov te mozzeca là te lass.
- Prima di firmà, pénzece.
- Caude de pann non fa mai danne.
- Chi te sape, te rape.
- Chi troppe la tira, la stocca.
- Se ti iett nterra, tutti ti ciampéiene.
- Lo male cade coppa a chi lo fa.
- Acqua passata nommacina chiò.
- L'amicizia è belì fa, ma è male mantene.
- Casa chiena, femmena saputa.
- Dov semp ci pisc, ci puzza.
- Chi accatta la robba fatta, n'accatta manch l'acqua.
- 'Na mane l'ava l'ata.
- Non magna pe no caca.
- Te si accatata la porcella, fuie, fuie co la funcellà.
     

La cascata si incontra lungo il torrente "Piscolle", nei pressi della chiesetta dedicata alla Madonna del Carmine.
Scaturisce da una briglia che ha stabilizzato una zona franosa alla cui sommità vi è il nucleo "Germani".
Fino agli anni "60, durante l'estate, quando l'acqua non era inquinata, la cascata era meta di bagnanti e di donne che andavano a lavare i panni al torrente. Forse questa cascata ha dato spunto al canto: "Abbasc a' la sciumara…".

 

CANZONI

A BASC' A LA SCIUMARA

1. A basc a la sciumara
dove se va a lava'
'nquell'acqua bell'e chiara
che te ce po' specchia'
le femmene sbracciate
ce vann a fa 'a colate
ro tempe passa a ridere,
a critiche a canta'.

Ritornello: Castellopagano
lontano dallo mar,
ro spasso nostro è la sciumar.
Tra pann', pisci e cant'
e conn ' ammoin'
fin a la mattin'
ci vorrirnrn sta.

2. A basc a la sciumara
dove se va a lavà
'nquell'acqua bell'e chiara
che te ce po' specchia'
ce vann ri 'nnarnmorate
co la scusa de pesca'
quell'acqua bell'e chiara
vann a' ndrovoda'. Rit.

3. A basc a la sciumara
dove se va a lava'
'nquell'acqua bell'e chiara
che te ce po' specchia'
ce stanne pisc', anguille
ch'ognune vo' assaggia';
e rossi e piccirille
ce se vann' a spassa'. Rit.

4. A basc a la sciumara
dove se va a lavà
nquell'acqua bell'e chiara
che te ce po' specchia'
e quanne fa lo càvede
che non se po' sciatà
'nquell'acqua bell'e chiara
nude c'jarnm a mena'. Rit.

5. A basc a la sciumara
dove se va a lava'
'nquell'acqua bell'e chiara
che te ce pò specchia'
quann arriva la sera
ro scium' amma lascià
sinnò a casa nostra
a male ponn pensa'. Rit.

Logo Regione Campania Regione Campania - L.R. 31/12/94, N° 41 - PROGETTO DI RICERCA -
"SPERIMENTAZIONE DI DIDATTICA INTEGRATA NEI SISTEMI TELEMATICI E MULTIMEDIALI"
Home page del Progetto