in questo sito   la storia di questa notte   le altre notti   ospiti   artisti   Sant'Agata   Livorno   Firenze   rilancio   realized   home
   
Antonio
Carla
Elena
Francesco
Filippo
Franco
Giancarlo
Giovanni
Grazia e
Giovanni

Marcello
Massimiliano
Patrizia
Sergio

Poesie
Dipinti e foto
Sceneggiature

Francesco
Scarpelli
  

 
RACAV LAVOR (cerco lavoro)
PORRAJMOS (una persecuzione dimenticata)

    ritorno a "Amici"    


 

Racav lavor  (cerco lavoro)
   
Cortometraggio Beta SP - colore - 20' - 2001
Produzione: Dropout - Officina dell'immagine
Regia e Sceneggiatura: Marco Carraro, Emiliana Poce, Paolo Poce, Francesco Scarpelli
Fotografia: Gabord Balogh  
Soggetto:

Viaggio all'interno di una comunità Rom di Milano, alla scoperta del significato della parola lavoro. Quante possibilità di impiego hanno i Rom nella nostra società? Chi li sostiene?
E soprattutto: come si sono mutate le abitudini dentro alla comunità rispetto ad una cultura, quella del lavoro, completamente estranea alla loro?

 
 

Presentato alla 53^ edizione della
MOSTRA INTERNAZIONALE DEL CORTOMETRAGGIO
di Montecatini Terme - 7/13 luglio 2002
 

Menzione speciale della Giuria composta da:
Testuro AKANEGAKUBO, Anna Maria FERRERO, Ugo PIRRO, Asher SALAH, Jean SOREL, Fabrice ARAGNO, Francesca GAMBA, Federico GRECO, Franca Verda HUNZIKER.

ritorno ad inizio pagina


 

PORRAJMOS (una persecuzione dimenticata)
   
Produzione: Dropout - Officina dell'immagine
Regia e
sceneggiatura:
Paolo Poce, Francesco Scarpelli
Ideato, scritto e realizzato da: Tiziana Cantarella, Alked Derhemi, Paolo Poce, Erica Rossi, Francesco Scarpelli
Soggetto:

A sessant'anni dall'olocausto, lo sterminio degli zingari rimane una storia tutta da scrivere. L'ebraica Shoah in lingua romanés è Porrajmos , che similmente indica annientamento, distruzione, divoramento . Cinquecentomila, forse un milione, furono i Rom e i Sinti sterminati dai nazifascisti, a cui vanno aggiunti quelli uccisi in strada, o comunque perseguitati nei territori occupati di tutta Europa. L'assenza, nel nostro paese, di una esplicita legislazione razziale relativa agli zingari non deve trarre in inganno: anche il fascismo fu responsabile di persecuzioni e deportazioni, sia nei confronti di Rom e Sinti insediati sul territorio nazionale, sia nei confronti di quelli che si trovavano nei paesi occupati dal nostro esercito.
Il documentario apre sottolineando il rifiuto, la rimozione, che molti anziani continuano ad opporre al tentativo dei più giovani di indagare ed elaborare la memoria della Porrajmos.
Giorgio Bezzecchi, segretario nazionale dell'Opera Nomadi, Rom hervato, sta studiando la persecuzione zingara. I suoi familiari non parlano, se pure hanno vissuto la persecuzione sulla loro pelle, a cominciare da Mirko, il padre, fino alla zia ormai morta, al nonno, deportato in Germania e mai più tornato. Parlano poco anche i Gagè, gli italiani, a tutti i livelli: istituzionale, accademico, storico. I silenzi generano incubi, e Giorgio sogna di incontrare alcuni perseguitati, che gli testimoniano le crudeltà della guerra, della deportazione, dei lager. Un sogno che accresce il desiderio di capire, e porta Bezzecchi a incontrare Giovanna Boursier, una storica che si è occupata della Porrajmos e che lo aiuta nella ricostruzione storica. La storiografia, però, non è sufficiente a esprimere "cos'è il dolore". Solo chi ha vissuto, forse, può fornire un sentore.
Ecco quindi che a rendere vive le circostanze illustrate, intervengono le memorie dei sopravvissuti: Dolores, Adelaide e Candida, tre anziane Sinti che vivono a Mantova, aprono le testimonianze, intercalate all'incontro fra la Boursier e Bezzecchi. È poi la volta di Milenko, di sua sorella Maria e suo marito, Mate - Rom hervati - i cui ricordi si fanno più precisi e drammatici, anche perché i tre provengono da una zona disgraziata: il confine fra Italia ed ex Jugoslavia.
Terminato l'incontro con la storica, Giorgio capisce che molto va ancora fatto per sollevare la Porrajmos dall'oblio; comprende meglio anche i silenzi dei suoi parenti di fronte a eventi tanto paurosi. Anche perché, alla fine, Mirko decide non senza sforzo di raccontare a tutta la famiglia la "sua" personale Porrajmos.
Chiude il film l'intervento fuori campo di Renato Sarti, regista e drammaturgo che da anni lavora sul recupero della memoria storica, e che nella sede milanese dell'Opera Nomadi, devastata da un'incursione neofascista la notte del 30 dicembre scorso, interpreta alcune perle del peggior armamentario. razzista e del bestiario dei pregiudizi di ieri e di oggi. Perché purtroppo, ancora oggi, a distanza di tanti anni dal delirio eugenetico nazifascista, quello dei Rom e dei Sinti è di gran lunga il gruppo etnico maggiormente discriminato a livello sociale e razziale.

[da "www.altrocinema.it]
   

La locandina
  Presentato da "Opera Nomadi" in occasione delle celebrazioni per la Giornata della Memoria 2004, il 25 gennaio, al Teatro Verdi di Milano.
ritorno ad inizio pagina