_PRIMO CICLO
   I Lezione: Informazione 
                 materia prima 
                 dell'architettura 
   II Lezione:Il ruolo dell'
                 informazione 
nella società contemporanea III Lezione: Simbolo Informazione
Comunicazione IV Lezione: La lunga Crisi dell'Ottocento
V Lezione: Il catalizzatore
 _SECONDO CICLO
    
VI Lezione: Computer story VIILezione: Digit VIIILezione: Raster

 _TERZO CICLO

   IX Lezione: vettori e layer
X Lezione:P. Eisenman

_QUARTO CICLO 
   XI Lezione:Movimenti
nello mspazio XII Lezione: Tempo è ... XIII Lezione: Traiettorie
 _QUINTO CICLO 
   XIV Lezione:A. Matrice 
   XV Lezione:B. Modello 
 _SESTO  CICLO 
   XVILezione: C:Symbol 
   XVIILezione: C: Catalyst 
 _SETTIMO  CICLO 
   XIX Lezione : Shapes 
   XX Lezione : Presentazione

Undicesima Lezione

Movimenti nello spazio


Quarto fondamentale quesito. Come faccio a trasmettere dei dati "tridimensionali".
Chiamo classe una maniera di organizzare le informazioni dei layer ; al mondo 2d si aggiunge una terza dimensione rispetto al modello vector.

C/vector/layer1:Lp4g4-p8

Era la linea nel sistema vector, ora devo aggiungere l'asse z cioè la terza dimensione.

Da una parte abbiamo un sistema molto lungo e pesante per mandare le nostre informazioni tridimensionali (i nostri segnali di fumo) se faccio una linea in un programma cad e poi la esporto in un programma word come file text ci saranno dei codici che permettono di ridisegnare la stessa identità.
Il sistema Normal serve per dare il senso della superficie, per sapere se è esterno o interno.

Come sarà il processo di creazione di un mondo da 2 a 3 dimensioni?
Che devo fare per organizzare un mondo tridimensionale a partire da un punto ?
Lo sposto, una serie di spostamenti, traslazioni, vettorializzazioni, temporalizzazioni.
L'estrusione indica la famiglia degli spostamenti, indica lo spostamento di una determinata entità.
Se sposto un punto mantenendo la memoria di questo spostamento creo una linea.

Ogni volta che sposto una entità la promuovo ad una entità di livello superiore, il punto non ha dimensioni, la linea ha una dimensione ; se muovo una linea creo un piano quindi la promuovo ad entità superiore che ha 2 dimensioni, da un piano creo un solido a 3 dimensioni.
Non c'e sostanziale differenza tra un mondo bidimensionale e un mondo tridimensionale, molti cad ormai sono sia l'uno che l'altro.
Non esiste un mondo tridimensionale scisso dal mondo bidimensionale, ma sono una serie di operazioni in rapporto tra loro.
Il movimento è alla base della estrusione : muovo un oggetto centrando sul proprio asse, questi movimenti non devono essere necessariamente lineari .

Un'altra famiglia di movimenti si può fare con gli assi al di fuori dell'oggetto, sono della famiglia dei torni (tornio), ossia generare un solido attraverso al rotazione di una figura piana.

La famiglia dei torni alla sua origine non ha il punto ma la primitiva di solidi platonici che combinati l'uno con l'altro si trasformano, i due mondi sono poi combinabili tra loro.
Autocad è un cad di origine meccanica ha visto l'arrivo delle figure booleane abbastanza tardi.

Terzo Punto


Punto=

0; pen 0.000 0.000 0.000
1; point -182.000 188.000 0.000
2; return 0.000 0.000 0.000

Linea=

0; pen 0.000 0.000 0.000
1; start -395.000 203.000 0.000
2; line -171.000 145.000 0.000
3; return 0.000 0.000 0.000


Rettangolo=
0; pen 0.000 0.000 0.000
1; fill 65535.000 65535.000 65535.000
2; normal 0.000 0.000 1.000
3; polygon -406.000 254.000 0.000
4; polygon -406.000 64.000 0.000
5; polygon -252.000 64.000 0.000
6; polygon -252.000 254.000 0.000
7; return 0.000 0.000 0.000

Poligono=
0; pen 0.000 0.000 0.000
1; fill 65535.000 65535.000 65535.000
2; normal 0.000 0.000 1.000
3; polygon -392.000 25.000 0.000
4; polygon -339.000 -59.000 0.000
5; polygon -163.000 -83.000 0.000
6; polygon -98.000 23.000 0.000
7; polygon -164.000 131.000 0.000
8; polygon -285.000 156.000 0.000
9; polygon -397.000 65.000 0.000
10; return 0.000 0.000 0.000


Cubo=
0; pen 0.000 0.000 0.000
1; fill 65535.000 65535.000 65535.000
2; shape -242.000 32.500 50.000
3; normal 0.000 0.000 -1.000
4; polygon -339.000 151.000 0.000
5; polygon -145.000 151.000 0.000
6; polygon -145.000 -86.000 0.000
7; polygon -339.000 -86.000 0.000
8; normal 0.000 0.000 1.000
9; polygon -339.000 -86.000 100.000
10; polygon -145.000 -86.000 100.000
11; polygon -145.000 151.000 100.000
12; polygon -339.000 151.000 100.000
13; normal 0.000 1.000 0.000
14; polygon -339.000 151.000 0.000
15; polygon -339.000 151.000 100.000
16; polygon -145.000 151.000 100.000
17; polygon -145.000 151.000 0.000
18; normal 1.000 0.000 0.000
19; polygon -145.000 151.000 0.000
20; polygon -145.000 151.000 100.000
21; polygon -145.000 -86.000 100.000
22; polygon -145.000 -86.000 0.000
23; normal 0.000 -1.000 0.000
24; polygon -145.000 -86.000 0.000
25; polygon -145.000 -86.000 100.000
26; polygon -339.000 -86.000 100.000
27; polygon -339.000 -86.000 0.000
28; normal -1.000 0.000 0.000
29; polygon -339.000 -86.000 0.000
30; polygon -339.000 -86.000 100.000
31; polygon -339.000 151.000 100.000
32; polygon -339.000 151.000 0.000
33; end 0.000 0.000 0.000

Diario di bordo:appunti delle lezioni del corso di progettazione assistita CAAD_04 prof:Antonino Saggio