_PRIMO CICLO
   I Lezione: Informazione 
                 materia prima 
                 dell'architettura 
   II Lezione:Il ruolo dell'
                 informazione 
nella società contemporanea III Lezione: Simbolo Informazione
Comunicazione IV Lezione: La lunga Crisi dell'Ottocento
V Lezione: Il catalizzatore
 _SECONDO CICLO
    
VI Lezione: Computer story VIILezione: Digit VIIILezione: Raster

 _TERZO CICLO

   IX Lezione: vettori e layer
X Lezione:P. Eisenman

_QUARTO CICLO 
   XI Lezione:Movimenti
nello mspazio XII Lezione: Tempo è ... XIII Lezione: Traiettorie
 _QUINTO CICLO 
   XIV Lezione:A. Matrice 
   XV Lezione:B. Modello 
 _SESTO  CICLO 
   XVILezione: C:Symbol 
   XVIILezione: C: Catalyst 
 _SETTIMO  CICLO 
   XIX Lezione : Shapes 
   XX Lezione : Presentazione

quarta lezione

elaborazione di un concept(ventina di righe):lavoro installazione su terragni.
1)lettura libro su terragni
2)estrapolare un punto dal testo e citarlo come apertura del mio concept.Solo scritto.
3)questa cosa va publicata nella nostra homepage e a saggio noi mandiamo il link.Deve essere un link vivo che vuol dire copiare l'indirizzo paro paro dalla barra degli indirizzi e copiarla nella email da mandare al professore.
4)il tutto entro il 20 aprile alle ore 9
tutorial 2002 per mettere la pagina sul server.xoom mi da lo spazio.

-------------------------------------------------------------------------------------------

architettura e comunicazione:legame indissolubile.Affermiamo la centralità del concetto di modernità nell'accettare la crisi per superarla e trasformarla in valore.
nella lez di oggi creiamo un parallelo tra la situazione di oggi e la crisi vissuta fra inizio 800 e primi 20 anni del 900.in questi anni l'arc. cambia la propria ragion d'essere per rendersi attuale rispetto alla società industriale.
Vogliamo capire come i processi di cambiamento sono estremamente lunghi faticose e complessi.
Le avangardie di oggi proprio per questo motivo non sanno a che punto ci si trovi ma sicuramente siamo in periodo di ricerca.
1-I primi fenomeni legati all'avvento delle macchine datano fine 700 inizio 800 e contemporaneamente in francia nascono le prime avanguardie che pongono un tema nebulosamente razionale e illuminista.Questo è legato a riv. francese e illuminismo che crescono.
2-classificazione tipologica dell'architettura.
3-nasce e prende piede figura dell'ingegnere con caratteristiche estremamente creative.persona che riesce attraverso il calcolo a dare forma alle nuove strutture della città industriale.Mentre la figua dell'architetto diventa molto superficiale e legata semplicemente al lato stilistico e di rivestimento
delle facciate.mondo degli architetti molto attardato.
Momento importante nell'800 è la ricerca verso la totalità:nasce contraddittoriamente,nasce come retroguardia per poi diventare fondamentale:rispetto emeergere massiccio dell'industrialesimo ci sono posizioni culturali che riecheggiano mondi passati e "nostalgici" che idealizzano questa cultura preindustriale.
Movimento legato a Morris che sposa temi antindustria e dall'altra innesca dei ragionamenti fondametali:1-per la prima volta con arts and craft si pensa in maniera totale dal deasign al progetto,creazione di un mondo unico e totalizzante;anche se questo movimento cerca di prendere distanze da industria in realtà sarà fondamentale per lo sviluppo futuro.2-questo movimento punta attenzione su mondo medievale:800 segnato da eclettismo mentre arts and craft si concentra sul medioevo e questo fatto sarà molto importante in futuro.Questi sono tutti enzimi che iniziano a fermentare.
Fine 800 scatta un altra cosa fondamentale:vince uno stile.l'art nuveau.Che è l'usare strutture e materiali moderni all'nterno di un sogno romantico,ma non solo,questo movimento riesce a propagandarsi e a diventare mondiale grazie a riviste e immagini.
Quindi archit. vive una contradizione che è rappresentata dalla tipologia della stazione ferroviaria che porta tente contraddizioni e problematiche fino ad allora sconosciute e le porta dritte al centro delle città.Queste contradizzioni si vedono anche dal punto di vista architettonico e strutturale.Si scontrano due mondi:efficenza capannone industriale che viene rivestito tappato e camuffato da un prospetto classico.(In italia nasce primo esempio di stazione che risolve questa crisi.)
L'art nuveau raccontra un'"altra storia" non racconta la realtà dei fatti e una espressione che non affronta la crisi ma racconta le favole.
Nasce nuovo settore:ricerce letterarie e figurative dal 1870 in poi,nuovo modo di guardare e raccontare le cose:NUOVO P. (nuovo paesaggio)le città si trasformano:illuminazione,elettricità,ecc,ecc...nasce un sentire in cui all'idea di quadri controllati e statici si oppongono immagini multifocali e relative,collage frammenti e movimento.Quuesto diventa il nuovo modo di conoscere e di vivere il mondo ci si basa su metri di valutazione diversi.
A,che cosa è questa "A"?assemblaggio,alienazione,astrazione,automazione,avanguardia,ma sopratutto ANALISI e ANALITICITA':sono concetti che nel mondo industriale diventano cardini,il concetto di analisi folgora la società industriale e ne domina gli andamenti.Quindi il modo di ragionare industriale isola e analizza il problema per arrivare al risultato.Ovviamente la produzione industriale trova la massima espressione tramite ragionmanti analitici.
Si guarda al mondo contemporaneo con due chiavi:la decomposizione dinamica degli impressionisti e l'analiticità:Cezanne fa questo aprendo una porta sul futuro.Nella montagna come per sua caratteristica scompone l'immagine in forme semplici,e poi che succede ogni elemento della composizione sono oggetti fortemente autonomi e seperati fino ad arrivare a punti di vista diversi per ogni singolo ogetto.Cezanne quindi è il primo che mette al centro il concetto di analiticità al posto del puno di vista unico e sintetico.Questo crea un estetica.
poi arriva Picasso:che esplicita e arriva alle estreme conseguenze e fonda un punto di pertenza per l'arc.Quindi analiticità porta ogni oggetto a diventere soggetto e porta a una distanza fra la veriditicità e la rappresentazione.Questa linea oggettiva si scontra con un altra linea di quel periodo?si con van gogh

Cezanne=analiticità,oggettività
van gogh=soggettività,relatività
VG verrà legato a un filone minoritario (espressionismo)ma cmq fondamentale.
Quindi nella fine 800 arc è estremamente arretrata,mantre in altre arti ricomincia a nascere un fermento,che arriverà a"compimento"non prima del 1920 quando finalmente nasce un arc completamente rivoluzionaria che cambia completamente i parametri e i valori dell'arc.Questa architettura è il BAUHAUS DI GROPIUS!
Quali sono i fondamenti dell'arc del rinascimento che il bauhaus rivoluziona?
mod rinascimentale mod industriale
-struttura: muratura continua discontinua
-usi: rappresentativi sociale
-visione: sintetica,prospettica analitica,frammentaria proporzione,simmetria...
-arc ha in se
idea di città:chiusa aperta,continua dinamica
espansione
-comunicazione: figure con significato figure senza significato
astratte.
Quindi la stessa tabella si puo fare iserendo i nuovi termini dell'arc informatica che rivoluzuionano l'arc "industriale"

Ora c'è il CATALIZZATORE:che nel nostrio caso è il bauhaus.

Diario di bordo:appunti delle lezioni del corso di progettazione assistita CAAD_04 prof:Antonino Saggio