_PRIMO CICLO
   I Lezione: Informazione 
                 materia prima 
                 dell'architettura 
   II Lezione:Il ruolo dell'
                 informazione 
nella società contemporanea III Lezione: Simbolo Informazione
Comunicazione IV Lezione: La lunga Crisi dell'Ottocento
V Lezione: Il catalizzatore
 _SECONDO CICLO
    
VI Lezione: Computer story VIILezione: Digit VIIILezione: Raster

 _TERZO CICLO

   IX Lezione: vettori e layer
X Lezione:P. Eisenman

_QUARTO CICLO 
   XI Lezione:Movimenti
nello mspazio XII Lezione: Tempo è ... XIII Lezione: Traiettorie
 _QUINTO CICLO 
   XIV Lezione:A. Matrice 
   XV Lezione:B. Modello 
 _SESTO  CICLO 
   XVILezione: C:Symbol 
   XVIILezione: C: Catalyst 
 _SETTIMO  CICLO 
   XIX Lezione : Shapes 
   XX Lezione : Presentazione

quinta lezione

Il catalizzatore

Confrontiamo il modello rinascimentale con quello industriale:

Modello rinascimentale Modello industriale

struttura : continua / struttura : discontinua
usi : rappresentativi / usi : sociali
visione : sintetica-prospettica (proporzione simmetria ordini ecc..) / visione : analita-frammentaria (anti prospettica )
idea di città : chiusa / idea di città : aperta, continua, dinamica, in espansione
comunicazione : figure con significato (figure nominabili: timpano, edicola, colonna, ecc..) comunicazione : con figure senza significato (non si può più parlare di balconi, tetti, ecc.. ma tagli piani ...)
catalizzatore che tiene insieme gli elementi : prospettiva / catalizzatore che tiene insieme gli elementi : è la trasparenza che da ragione a tutti gli elementi precedenti

Nel Bauhaus si parte dalle funzioni in base a questo si organizza l'edificio e non il contrario come avveniva prima cioè l'inserimento delle funzioni in modelli prefissati.
Nel Bauhaus vince una logica frammentaria : le vetrate rendono la continuità tra interno ed esterno, l'esterno entra all'interno e vice versa.

.....

Questi concetti hanno portato ad un'architettura completamente nuova che si identificata con scuola del Bauhaus.
Questo edificio mette in crisi tutti i modelli precedenti, nasce così una nuova architettura.

La scuola fondata dall'architetto Walter Gropius, ha l'intento di unire in un programma comune l’ arte e la tecnica, ossia creare una scuola che mettesse insieme quelle che erano considerate le figure più importanti dell'epoca, creare una scuola completamente nuova, sia a livello strutturale che concettuale.
Il programma prevedeva l'unione tra industria e architettura, si tratta per cui di un vero laboratorio.
Le innovazioni nel campo della didattica si riscontrano anche nella tipologia dell'edificio che accoglieva questa struttura.
La costruzione di questo edificio vedeva l'utilizzo del cemento armato e di grosse superfici vetrate, alla ricerca di un nuovo rapporto organico tra struttura e forma.

Il concetto base è che dalla tipologia si passa alla funzione e dalle funzioni al dimensionamento.
Il procedimento con cui si arriva alla forma finale è frutto di una schematizzazione, le funzioni necessarie vengono elencate e relazionate.

Nella logica della progettazione la forma non è più precostituita.
Questo nuovo modo di progettare annulla automaticamente il concetto di città chiusa formata da lotti predefiniti.
Questo punto è molto evidente nell'edificio, che imponendosi sulla strada attraverso una parte a ponte annulla il concetto di lotto.
C'è una relazione tra il Bauhaus e il neoplasticismo, secondo il quale l'architettura poteva essere ridotta a segni astratti.
Un altro elemento importante nell'architettura del Bauhaus è quello riguardante i sistemi di apertura.
Il tema delle aperture infatti porta inevitabilmente all'analisi dei rapporti interno-esterno, è dominanate quindi il concetto della trasparenza.
La trasparenza diventa quindi l'elemento catalizzatore.
La trasparenza che distrugge l’ idea di prospettiva

Diario di bordo:appunti delle lezioni del corso di progettazione assistita CAAD_04 prof:Antonino Saggio