in questo sito   la storia di questa notte   le altre notti   ospiti   artisti   Sant'Agata   amici   Firenze   rilancio   realized   home
Ritorno
G. Guastalla per Amedeo Modigliani
Autunno, Livorno superstar!

5 paoli per vedere la Torre di Pisa
Anche Mascagni in rete
Quelli della Curva Nord
Che cos'è un'iconostasi
YORIK
4 febbraio 2001
Formula magica
Livorno: i RIONI
I migliori porti d'Italia
Da Brescia ... Santa Giulia
Anche una mummia tra Pisa e Livorno?
L'Orto Botanico
L'alberino a mare
Il Bagitto
Le Notti nella Venezia
L'emeroteca di Via del Toro
e (potevano mancare?) il cacciucco e il ponce
   Ritorno
 
formula magica
   

Scorrendo il libro, appena presentato al Museo di Storia Naturale, "Livorno, la Val di Cornia e l'arcipelago - la storia, l'architettura, l'arte della città e del territorio - Itinerari nel patrimonio storico-religioso" per iniziativa della Regione Toscana, si arriva a Campiglia Marittima.
Fra le tante cose che ci convincono per una visita a quel paese, nella Pieve di San Giovanni, sulla parete esterna del transetto sinistro, murata sotto la gronda, c'è una scritta:

sia per la sua posizione, sia per la forma quadrata, appare come una formula magica, che compare talvolta in edifici religiosi (si veda nel Duomo di Siena sulla facciata lato palazzo vescovile), usata come scongiuro per gli incendi. Si tratta di una iscrizione già diffusa tra le prime comunità cristiane e celerebbe le parole anagrammate del Pater noster (ad eccezione di due A e di due O che potrebbero raffigurare le due lettere dell'alfabeto greco, Alfa ed Omega, Principio e Fine):

              A              
                             
              P              
              A              
              T              
              E              
              R              
A       P   A   T   E   R   N   O   S   T   E   R       O
              O              
              S              
              T              
              E              
              R              
                             
              O              

La scritta, in questo caso, è accompagnata da due sigle MTHS (Matheus, il costruttore ?) e MCSSV (la data, 1177 ?).

Curiosamente, su questo sito, un certo Fabrizio di Perugia ci aveva segnalato nella sua città la stessa iscrizione.

Se qualcuno volesse continuare la segnalazione……..Grazie!!!