... speciali1.1
Le unità di misura della temperatura accettate sono il Kelvin $ K$ ed il grado centigrado Celsius $ °C$, essi sono dimensionalmente identici, ma ci si riferisce ai primi senza specificare la parola ``gradi''. La relazione tra i Kelvin e i gradi centigradi è la seguente:

$\displaystyle \theta_{°C}=T_{K}-273.15$

dove $ \theta_{°C}$ è la temperatura in gradi centrigradi e $ T_{K}$ quella in Kelvin.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
... serie2.1
In realtà può essere utilizzato lo stesso modello studiato per il campione di resistenza.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
... di2.2
Sono coppie di elettroni che si muovono come fossero un tutt'uno.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
... 34.1
E' un valore spesso applicato alla qualità e non all'affidabilità.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
... canonica5.1
gli ingressi canonici sono costituiti dal gradino, la rampa e l'impulso.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
... potenziometrici6.1
Per la misura di tensioni continue fino ad $ 1kV$ si possono usare strumenti ad equipaggio mobile magnetoelettrici. Per tensioni più elevate (maggiori di $ 1kV$) sono molto adatti i voltmetri elettrostatici. Viceversa, per misurare tensioni molto basse e/o bassa temperatura si adottano voltmetri superconduttori detti anche ad effetto Josephson (v.). Qualche attenzione bisogna averla nel caso in cui la sorgente di tensione provenga da un dispositivo ad alta impedenza (p.e. pila Weston), per cui l'assorbimento di corrente dello strumento può influenzare il valore della stessa tensione: la resistenza dello strumento do misura deve essere molto più elevata della resistenza interna del generatore. In questi casi si preferisce l'impiego di voltmetri magnetoelettrici la cui resistenza può essere compresa tra i $ 3k\Omega$ ed i $ 10k\Omega$.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
... elettrodinamometro6.2
Questo è uno strumento elettrodinamico composto da due bobine: si alimenta la bobina fissa con una corrente $ I_{f}$ e l'altra, mobile provvista di indice, con una corrente $ I_{m}$ avente stessa frequenza ma variabile in ampiezza e fase. La coppia media agente sulla bobina mobile è:

$\displaystyle C_{m}=kI_{f}I_{m}\cos\beta$

dove $ \beta$ è lo sfasamento tra le due correnti. La coppia motrice è nulla quando la corrente $ I_{m}$ è nulla oppure quando $ \beta$ è pari a $ \frac{\pi}{2}$.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
... ticonica7.1
Dal nome di Tycho Brahe, fisico del XVI secolo.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
... curva7.2
La coppia prodotta dalle due correnti è del tipo:

$\displaystyle T_{m}\left(t\right)=K_{m}I_{m}I_{f}\sin\left(\omega t\right)\sin\left(\omega t+\varphi\right)$

dove:

$\displaystyle \sin\left(\omega t\right)\sin\left(\omega t+\varphi\right)=\frac{1}{2}\cos\left(\varphi\right)-\frac{1}{2}\cos\left(2\omega t+\varphi\right)$

cioè la coppia $ T_{m}$ è la somma di due termini:

$\displaystyle T'_{m}=\frac{1}{2}K_{m}I_{m}I_{f}\cos\left(\varphi\right)$

e:

$\displaystyle T''_{m}\left(t\right)=-\frac{1}{2}K_{m}I_{m}I_{f}\cos\left(2\omega t+\varphi\right)$

.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
... ha7.3
L'energia immagazzinata dal campo nel disco di alluminio è:

$\displaystyle dW_{m}=\frac{1}{2}B_{a}\left(t\right)H_{a}\left(t\right)dt=\frac{1}{2}\mu_{0}B_{a}^{2}\left(t\right)dt$

$\displaystyle T_{m}=\frac{dW_{n}}{d\alpha}=\frac{1}{2}\mu_{0}B_{a}^{2}\left(t\right)\frac{dt}{d\alpha}$

$\displaystyle T_{m}\left(t\right)=\frac{\mu_{0}B_{a}^{2}\left(t\right)}{2\omega\left(t\right)}$

se:

$\displaystyle T_{m}\left(t\right)=J\frac{d\omega\left(t\right)}{dt}$

si ha:

$\displaystyle \frac{\mu_{0}B_{a}^{2}\left(t\right)}{2\omega\left(t\right)}=J\frac{d\omega\left(t\right)}{dt}$

$\displaystyle \frac{\mu_{0}B_{a}^{2}\left(t\right)}{2J}dt=\omega\left(t\right)d\omega\left(t\right)$

$\displaystyle \frac{\mu_{0}}{2J}\int_{0}^{t}B_{a}^{2}\left(t\right)dt=\frac{\omega^{2}\left(t\right)}{2}$

$\displaystyle \frac{\mu_{0}}{J}\int_{0}^{t}B_{a}^{2}\left(t\right)dt=\omega^{2}\left(t\right)$

$\displaystyle \omega\left(t\right)=\sqrt{\frac{\mu_{0}}{J}\int_{0}^{t}B_{a}^{2}\left(t\right)dt}$

.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.