Massaciuccoli è sempre andata famosa per i muri antichi che
emergevano tra i suoi secolari olivi e per i frammenti marmorei e ceramici che era
possibile rinvenire lungo le strade e i sentieri della collina.
Nei decenni iniziali del I secolo dopo Cristo viene impiantata una villa per iniziativa di
una prestigiosa famiglia, i Venulei, proprietari di terreni e fabbriche di ceramica in
territorio pisano. La costruzione sfruttò inizialmente un terrazzo ricavato sulle estreme
pendici della collina sotto il monte Aquilata; in due momenti successivi furono realizzati
ampliamenti che determinarono un'articolazione scenografica sui terrazzi che prospettano
lo splendido paesaggio lagunare racchiuso tra i campi e il mare allorizzonte. Lo
sviluppo progressivo del complesso rispecchia il modello classico della villa
dotium, e riflette le fortune economiche e lascesa politica dei Venulei, il
cui nome appare nelle iscrizioni dei bolli su tegole e su condutture rinvenute negli scavi
della villa. Mentre la scomparsa del settore residenziale che occupava il terrazzo
superiore è dovuta allimpianto della Pieve di San Lorenzo, la sopravvivenza delle
strutture che costituivano il cuore del complesso è connessa alla continuità di vita
durante lalto medioevo, come sedi di un aggregato intorno alla pieve e al sorgere
del villaggio medievale rinascimentale tra i "ruderi" che oggi costituiscono la
più notevole zona archeologica del litorale toscano settentrionale.
 |
ROMANIZZAZIONE
DEL TERRITORIO PISANO
Prima della romanizzazione
La romanizzazioneNAVI ROMANE A PISA
Caratteristiche delle navi
Gli scavi a S.Rossore
Terminologia
TEATRO ROMANO
A VOLTERRA
Origini del teatro romano
I resti archeologici
TERME ROMANE A PISA
E VOLTERRA
Caratteri generali
I resti archeologici
ANFITEATRO ROMANO A LUCCA
Caratteristiche dell'anfiteatro a Roma
Storia dell'anfiteatro di Lucca
Seneca critica i giochi dei gladiatori
ACQUEDOTTO ROMANO A SAN
GIULIANO TERME
Caratteristiche dell'acquedotto a Roma
Storia dell'acquedotto di San Giuliano Terme
VILLA ROMANA
A MASSACIUCCOLI
Il sito archeologico
L'abitazione a Roma
La domus: morfologia
La villa rustica: morfologia
Vita quotidiana a Roma
Apicio: una ricetta di cucina
LA VIA AURELIA
Tutte le strade portano a Roma
La strada romana: caratteristiche e struttura
La via Aurelia in Toscana
torna su |