Morta Louise Brooks, la fatale Lulu
Pabst fece di lei un mito, il suo personaggio segnò il cinema degli Anni Venti
 
di Stefano Reggiani ("La Stampa", 10 agosto 1985)
 

Frangetta nera su occhi profondi che misuravano gli uomini da lontananze innocenti anche nell'abiezione; la donna ambigua eppure sensualissima; la maschietta emancipata degli anni Venti che segnò un'epoca. Se la Garbo appartiene al divismo universale, che prende le distanze dai tempi, Louise Brooks rappresenta del divismo la cronaca più suggestiva, un fantasma che raccoglie le speranze, le ferite e le ingenuità degli Anni Venti.
          Per forza la critica più recente, che ama i personaggi più dei divi, è tutta "brooksiana", perfino con punte di vagheggiamento e, nei cinefili un poco feticisti, di vero e proprio innamoramento retrospettivo. Il disegnatore Crepax, dando alla sua eroina di fumetti adulti, Valentina, il viso, i capelli e gli occhi misteriosi di una rediviva Louise Brooks, non ha fatto che interpretare i gusti di una famiglia intellettuale molto larga e ramificata.
         

Connect to the Internet if you can't see this image.

Ma Louise Brooks era anche una grande attrice? Difficile separarla dal personaggio, ha fatto così pochi film prima di cedere al silenzio di Hollywood. Ma certo fu grande con Pabst. Quando venne in Europa per interpretare per Pabst l'eroina di Wedekind, Lulu, portava con sè una fama ancora magra e tuttavia stuzzicante: una commedia con Hawks, Capitan Barbablù e un giallo da Van Dine, La canarina assassinata. Soprattutto portava uno stile sensuale e pungente che dipendeva naturalmente anche dall'acconciatura, dai vestiti. E il figurinista Banton è ricordato per certi pagliaccetti di piume che sembrano un anticipo frivolo di Lulu.
         
Povera Lulu, così vitale e così sfortunata, nel dramma penserà lo Squartatore a saldarle il debito. Diceva Pabst alla Brooks:"Tu finirai come Lulu. Nessuno ti squarterà naturalmente, ma ti faranno fuori ignorandoti". Infatti dopo il suo ritorno in America, uscì dal matrimonio solo per un paio di parti, magari per raccontare sè stessa.
          Del resto la funzione simbolica (ma si vorrebbe dire rappresentativa, descrittiva) di Louise Brooks era chiusa nel muto, nel cinema dove gli sguardi hanno un'importanza assoluta e i gesti una ricchezza che suggerisce al pubblico sempre nuove parole e complicità. Pabst fissò definitivamente il carattere di Louise, ma senza avere la forza del mercato americano e comunque imponendo un modello scomodo a Hollywood. In Diario di una donna perduta fu un'altra peccatrice più forte del peccato, una che passava, come osservarono i critici soggiogati, "immacolata" attraverso le più turpi esperienze, capace di giudicare, di scrivere. Insomma, una donna indipendente poco riconducibile agli schemi, sempre a un passo pericoloso dalla rivendicazione diretta.
          Povera Lulu, fortunata Lulu. La troupe viaggiante dei frequentatori di festival ricorda d'aver ritrovato in qualche sacro luogo balneare un film francese quasi dimenticato di Genina, un Miss Europa del '30 in cui Louise Brooks era bellissima e perfetta come ragazza padrona della propria bellezza e degli usi relativi. Ma era lei? Aveva la rituale frangetta? La memoria s'annebbia perchè la Brooks da tempo prevarica sui puri ricordi da cineteca e di festival e acquista piccole aggiunte, affettuosi ritocchi. Ci viene in mente che l'anno scorso il festival di Locarno (perchè proprio a Locarno in pieno vigore di festival ci sorprendono la scomparsa e la celebrazione dell'attrice) allestì a Ascona una mostra di cinema reinventato dai fumetti e c'era una nuova incarnazione della Brooks.
         
Dicevano i suoi ritrattisti: che donna eccezionale e che intelligenza ancora viva.
          E' vero, le memorie della Brooks uscite in Italia l'anno scorso recano il segno di una sensibilità acuta e ironica, la donna con la frangetta aveva capito tutto fin dal principio, le sue occasioni, la sua funzione, la differenza tra l'attrice di Hollywood e quella nata con Pabst. E adesso i brooksiani si sentono due volte orfani, di un mito gelosamente custodito e di una donna vera.

Sopra, un'immagine tratta da Lulu. E' la stessa immagine che si può ritrovare, assieme a quella di Lulu che seduce Schön nel camerino, in Guida al film di Guido Aristarco. Nonostante certe preoccupazioni ideologiche, oggi forse datate, è un libro da leggere assolutamente per chi ama il cinema non coloniale (= non hollywoodiano), con ottima postfazione. Tra l'altro il libro contempla un ridimensionamento del genere western (come in Visione privata di Francesco Savio, di sei anni precedente, con cui, a mio avviso, compone una indispensabile guida critica) - ridimensionamente ormai davvero auspicabile (cfr. soprattutto l'analisi di Ombre rosse), nonostante un invasivo partito dei "cappelloni", che, tuttavia, dovranno rassegnarsi: sparita l'America sparirà anche lo sfondo comune a queste epiche da quattro soldi.


Index ] Pagina superiore ] Louise Brooks, necrologio di Volker Baer ] Louise Brooks, necrologio di Gian Piero Brunetta ] Louise Brooks, necrologio di Alberto Crespi ] Louise Brooks, necrologio di Morando Morandini ] Louise Brooks, necrologio di Herbert Mitgang ] Louise Brooks, necrologio di Giuseppe Piacentino ] Louise Brooks, necrologio di Clancy Sigal ] Louise Brooks, necrologio anonimo ] Louise Brooks, necrologio di Marie Noelle Tranchant ] [ Louise Brooks, necrologio di Stefano Reggiani ] Louise Brooks, necrologio di Diego Galan ] Louise Brooks, necrologio di Colette Godard ] Louise Brooks, necrologio di Callisto Cosulich ]