Chi siamo
La storia della nostra associazione
Lo statuto
I soci
  
L'Immaginario
La grande sagra
Un mulino
Un fiume e...
Una storia
Accade...
La leggenda della Cappella Ipogea
Sette fratelli ed una sorella
Un amico vero...
Riconoscimento e Riconciliazione
Il marculin e...
Un mago cattivo...
I buoni hanno sempre....
Una coperta
Un sindaco...
Tutto è bene...
  
News
Stato di salute del fiume
  
   

Iscriviti alla nostra newsletter
iscriviti cancellati
 Principali caratteristiche  e criteri di protezione
PRINCIPALI CARATTERISTICHE
Superficie: 475 km2
Lunghezza: 104 km
Popolazione: 230.000 abitanti
Scarichi relativi a circa 450.000 AE (di cui il 35% senza trattamento)
Busto Arsizio: 226 m.s.l.m.
Rho: 158 m.s.l.m.
Pendenza media Busto/Rho: 3,5 ./..
Portata media: 2,5 mc/sec

La situazione del bacino dell'Olona, situazione peraltro comune a molti fiumi del nostro paese, si caratterizza per i seguenti aspetti:
· pessima qualità delle acque, dovuta principalmente alla mancanza pressoché totale di impianti di depurazione o alla gestione approssimativa di quelli esistenti, nonché all'incremento del carico inquinante e della superficie impermeabile drenata,
· impermeabilizzazione del letto del fiume frutto della sedimentazione di fanghi e solidi sospesi connessi alla pessima qualità idrica (che però ha fortunatamente ridotto l'impatto negativo sulle acque di falda),
· eccessiva sensibilità alle precipitazioni, infatti la durata critica degli eventi meteorici è probabilmente pari a due/tre giorni (aumentando in maniera spropositata la frequenza dei fenomeni di esondazione).
Gli interventi di protezione idraulica fin qui previsti e realizzati sono stati caratterizzati:
· coordinamento approssimativo delle responsabilità e delle capacità progettuali delle diverse Autorità presenti e autorevoli sul bacino,
· predilezione per interventi intensivi di protezione passiva, con ridotta integrazione degli interventi su scala di bacino,
· eliminazione dei salti e dei dislivelli, con ulteriore impermeabilizzazione del letto del fiume ("cementificazione"),
· incrementi delle velocità di deflusso per ottenere un diminuzione dei livelli idrici, con conseguenti danni a valle dell'intervento stesso,
· sostanziale riduzione delle caratteristiche ambientali a scapito delle naturali caratteristiche di laminazione delle piene e di autodepurazione delle acque.

CRITERI DI PROTEZIONE
Riduzione dei danni alle costruzioni, ai ponti, alle strade e alle ferrovie, alle attività agricole,alla produzione industriale e alle attività economiche.
Sviluppo della produttività di bacino decisioni e progettualità unitarie degli enti locali pubblici e privati, investimenti e programmi di sviluppo.

CRITERI PER LA DIFESA DALLE PIENE
Le strategie per la difesa idraulica del territorio nel corso del secolo precedente sono evolute progressivamente in relazione alla disponibilità finanziaria, alla coscienza culturale e alle conoscenze scientifiche dei fenomeni che governano la formazione dei deflussi di piena.
Innanzitutto furono le arginature, sostanziale emarginazione del territorio fluviale dal contesto del territorio produttivo. Simili interventi hanno però determinato:
· la riduzione del tempo di corrivazione (la durata del percorso di una particella di pioggia dal punto dove è avvenuta la precipitazione fino alla sezione di controllo),
· la riduzione del tempo di ritorno degli eventi critici (la frequenza degli eventi di esondazione).
Successivamente si imposero le casse di espansione ovvero grossi volumi di laminazione delle piene, realizzate in alcune località. Si rendono disponibili i volumi necessari al contenimento delle portate di piena, indipendentemente dai danni ecologici al territorio. Gli effetti degli interventi furono l'esproprio al bacino fluviale di ampie superfici per agevolare l'espansione delle piene e la riduzione della frequenza degli eventi critici nelle zone a valle protette dagli interventi, a scapito di livelli idrici abbondantemente superiori e di ambienti naturali "drammaticamente" distrutti da piene eccezionali, compromettendo l'integrità stessa dell'ambiente naturale fluviale e la possibilità di vita degli ecosistemi a latere del fiume.
La moderna concezione ecologica di difesa del territorio predilige la formazione di naturali ambienti umidi, frequentemente soggetti a esondazioni, ma che da tali situazioni traggono fonte di energia e materiale organico. Aumentando la frequenza e la disponibilità di siti che ammettono frequenti esondazioni si possono ridurre i danni ambientali.
L'incremento dei livelli idrici e dei volumi per unità di superficie che possono essere trattenuti aumenta la capacità di laminazione del bacino e le portate al colmo di piena sono sensibilmente ridotte.
Per realizzare questo modello di sviluppo è necessario individuare differenti aree che possono essere sommerse. In tal modo possono essere preservati ambienti urbanizzati dai danni cagionati dalle esondazioni e possono essere ripristinate e/o incentivate forme di silvicoltura tipica dei boschi umidi, che costituiscono l'ambiente naturale del corso fluviale.

CRITERI PER LA DIFESA DELLA NATURA
I criteri di difesa della natura devono uniformarsi al continuo divenire naturale, la creazione di riserve non risolvono e non rappresentano uno sviluppo, ma un ritorno ad un passato che può essere addirittura errato preservare, in quanto non più naturale. La pianificazione territoriale consente la creazioni di ambienti fluviali vivi, dotati di una particolare propensione allo sviluppo e alla trasformazione naturale. Deve essere data ampia possibilità ai meccanismi naturali di affermarsi per godere dei benefici delle evoluzioni sostenibili, invece che preservare ambienti difficilmente resistenti alle variazioni delle caratteristiche fluviali, territoriali e climatiche.

| Home | Help | Contattaci |

Multimedia Services Maggiolini

Conoscenze
Il fiume Olona
Attvità ...
Descrizione alveo
Elementi Idraulici
Andamento portate
Infrastrutture
Qualità acque
Proposte operative
Conclusioni
Censimento corpi idrici
  
Immagini e foto
Foto in bianco e nero
Foto a colori
Immagini e foto
Immagini e foto
Immagini e foto
  
Progetti
Criteri
Interventi
Preannuncio
Ingegneria
Il Progetto
  
Multimedia 
Links
Download
WebCam